La Legge di Bilancio 2026 stanzia risorse per famiglie, fisco, imprese e sanità, conferma il bonus ristrutturazione e avvia una nuova pace fiscale, mantenendo gli equilibri sui conti pubblici.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la Legge di Bilancio per il 2026, una manovra da 18,7 miliardi di euro che, secondo la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, si inserisce nel solco della continuità con le politiche economiche degli ultimi anni. Meno pesante delle precedenti, ma non per questo meno ambiziosa, la manovra si concentra su quattro grandi priorità: famiglia e natalità, riduzione delle tasse e aumento dei salari, sostegno alle imprese e sanità.
Non mancano però le sfide. Su tutte, quella del Superbonus, che nel solo 2026 costerà alle casse pubbliche oltre 40 miliardi di euro — più del doppio del valore complessivo della manovra. Un impatto che pesa come un macigno sulla sostenibilità dei conti pubblici.
La manovra, pur puntando a rafforzare il potere d’acquisto, stimolare investimenti privati, e migliorare i servizi sanitari, dovrà fare i conti anche con il debito pubblico crescente, i vincoli europei e una crescita economica che fatica a decollare. Sullo sfondo, l’attenzione è puntata anche sulle banche e le assicurazioni, chiamate a contribuire con un intervento volontario che ha già sollevato dibattiti nel settore.
Quali sono i reali benefici per famiglie, lavoratori e imprese? I nuovi tagli fiscali saranno sufficienti? E la sanità, riuscirà davvero a migliorare con le nuove risorse stanziate?
Sommario
Il governo Meloni conferma la centralità delle politiche familiari anche nella Legge di Bilancio 2026, destinando 1,6 miliardi di euro a nuove misure di sostegno. Dopo aver rafforzato negli anni scorsi l’assegno unico universale, esteso il congedo parentale retribuito, introdotto il bonus nascita da 1.000 euro e reso gratuito l’asilo nido per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro, il nuovo intervento punta su due novità chiave.
La prima è l’aumento del bonus mensile per le mamme lavoratrici: il contributo passa da 40 a 60 euro al mese, con l’obiettivo di incentivare la permanenza delle donne nel mercato del lavoro, soprattutto nelle famiglie numerose.
La seconda misura, dal forte valore simbolico oltre che pratico, riguarda l’esclusione della prima casa dal calcolo dell’ISEE, a patto che il valore catastale non superi una certa soglia (non ancora specificata nei dettagli tecnici). Una modifica che punta a semplificare l’accesso a prestazioni sociali come l’assegno unico, l’assegno di inclusione e il bonus nido.
Il messaggio politico è chiaro: “La prima casa è sacra” — ha ribadito Meloni — e non deve più pesare come parametro per accedere ai sostegni destinati alle famiglie italiane.
Advertisement - PubblicitàSul fronte fiscale, la Legge di Bilancio 2026 introduce un nuovo tassello nel processo di semplificazione dell’IRPEF avviato negli anni scorsi. Dopo l’accorpamento delle prime due aliquote e il taglio del cuneo contributivo, il governo interviene ora sulla fascia di reddito tra 28.000 e 50.000 euro, abbassando l’aliquota dal 35% al 33%. Una misura che, da sola, vale circa 2,8 miliardi di euro e mira a rafforzare il potere d’acquisto del ceto medio.
Ma l’intervento non si ferma qui. Per i redditi più bassi, fino a 28.000 euro, la manovra prevede una serie di incentivi mirati:
Nel pubblico impiego, il governo annuncia anche l’accorciamento dei tempi per l’erogazione del TFS (Trattamento di Fine Servizio), in applicazione di una sentenza della Corte Costituzionale, e conferma nuove risorse per il rinnovo dei contratti.
Torna infine la “Carta dedicata a te”, misura una tantum destinata alle famiglie con redditi più bassi, che sarà rifinanziata anche per il 2026.
Advertisement - PubblicitàUna parte consistente della manovra — circa 8 miliardi di euro — è destinata a sostenere le imprese italiane, con l’obiettivo dichiarato di stimolare investimenti, rilanciare la produttività e accompagnare la transizione tecnologica e ambientale. Le risorse si concentrano in particolare nel Mezzogiorno, nelle aree industriali e nei settori ad alta innovazione.
Tra le misure principali:
Infine, viene prorogata a tutto il 2026 la sterilizzazione della plastic e sugar tax, rinviando ancora una volta l’entrata in vigore di due imposte controverse per l’industria alimentare e del packaging.
Viene confermata per il 2026 la disciplina del bonus ristrutturazione al 50% sulla prima casa, una detrazione fiscale che consente ai contribuenti di recuperare la metà delle spese sostenute per interventi di manutenzione straordinaria o miglioramento edilizio. Una misura che, pur meno impattante rispetto al Superbonus, resta molto utilizzata dai cittadini e dagli operatori del settore.
Approfondisci: Ecobonus, ristrutturazioni, mobili, barriere: tutte le agevolazioni confermate (e ridotte) per il 2026
Secondo il governo, l’insieme di questi interventi rappresenta un segnale concreto di fiducia verso il tessuto imprenditoriale e produttivo, in un contesto ancora condizionato dalle incertezze globali.
Advertisement - PubblicitàLa sanità pubblica riceve un importante impulso nella nuova manovra, con un incremento complessivo di 7,4 miliardi di euro sul Fondo Sanitario Nazionale tra il 2025 e il 2026. Un segnale forte, dopo anni di criticità legate alla carenza di personale e all’aumento della domanda di cure.
Solo per il 2026, sono stati stanziati 5 miliardi aggiuntivi, di cui 2,4 miliardi destinati direttamente al Fondo Sanitario Nazionale, che salirà così a 140,6 miliardi di euro. L’obiettivo dichiarato è rafforzare l’offerta di servizi, ridurre le liste d’attesa e migliorare le condizioni di lavoro degli operatori sanitari.
Tra gli interventi più rilevanti:
Si tratta, secondo il governo, di un primo passo per rispondere alle richieste del personale medico e infermieristico e per invertire la tendenza alla fuga di professionisti verso l’estero o il settore privato. Una misura che punta anche a rafforzare la tenuta del Servizio Sanitario Nazionale, dopo le difficoltà emerse durante la pandemia e i crescenti problemi di accesso alle cure in diverse aree del Paese.
Advertisement - PubblicitàTra le misure più discusse della Legge di Bilancio 2026 figura la rottamazione delle cartelle esattoriali dell’Agenzia delle Entrate, fino a tutto il 2023. Una proposta che riguarda una platea stimata di 16 milioni di italiani, molti dei quali in difficoltà economica, e che viene definita dal vicepremier Matteo Salvini come una “boccata d’ossigeno e speranza”.
Il meccanismo prevede:
La misura, definita come un intervento di “equità sociale”, ha lo scopo di riportare all’interno del perimetro fiscale milioni di contribuenti che non erano più in grado di far fronte ai propri debiti.
Contestualmente, il governo introduce anche un contributo fiscale specifico per i genitori separati in difficoltà con la gestione dell’abitazione, a conferma della volontà di affrontare anche situazioni familiari complesse e vulnerabili.
Advertisement - PubblicitàUno degli aspetti più delicati della Legge di Bilancio 2026 riguarda il reperimento delle risorse necessarie per finanziare le misure previste, mantenendo al tempo stesso la traiettoria di riduzione del deficit, richiesta dalle regole europee.
Il grosso delle coperture, ha spiegato la premier Meloni, arriva da:
In particolare, il meccanismo prevede:
Secondo il ministro Giorgetti, l’impatto di queste misure sul settore è “assolutamente sopportabile”, tenuto conto della solidità e redditività del sistema bancario italiano. Tuttavia, resta l’incognita del gettito: trattandosi di un contributo volontario, non è garantito che tutte le risorse previste (oltre 11 miliardi in tre anni) arrivino effettivamente a bilancio.
Parallelamente, il governo ha confermato il rafforzamento della spesa per la difesa, in linea con gli impegni NATO. L’aumento sarà progressivo fino al 2028 (fino allo 0,5% del PIL, pari a circa 12 miliardi di euro), e sarà coperto senza intaccare le altre priorità sociali. Una parte dei fondi potrebbe arrivare dal programma europeo SAFE, “parente” del PNRR.
Fonte immagini: Governo Italiano – Presidenza del Consiglio dei Ministri
Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!
[form_contatti][/form_contatti]