Edilizia.com
Edilizia.com

Il conto alla rovescia per il Superbonus: le soluzioni allo studio

Il governo italiano affronta la scadenza del Superbonus, valutando soluzioni come lo Stato di Avanzamento Lavori straordinario e una proroga breve per ottimizzare le agevolazioni fiscali e ridurre i costi.

Il conto alla rovescia per il Superbonus: le soluzioni allo studio Il conto alla rovescia per il Superbonus: le soluzioni allo studio
Ultimo Aggiornamento:

Con l’imminente chiusura delle agevolazioni del Superbonus, l’Italia si trova di fronte a una sfida cruciale. Mancano nove giorni alla fine del programma, e ci sono oltre 30 mila cantieri ancora in corso e due miliardi di spese in sospeso.

La situazione è complessa, ma il governo e la maggioranza sono al lavoro per trovare soluzioni che massimizzino l’efficacia dell’agevolazione nel 2023, anche se non sarà inclusa nella Legge di Bilancio.

Una delle proposte prevede l’introduzione di uno Stato di Avanzamento Lavori (Sal) straordinario, fissato al 31 dicembre. Questo consentirebbe di certificare lo stato dei cantieri al fine di beneficiare del Superbonus del 110% sui lavori effettuati fino a quella data.

Approfondisci: Superbonus: emendamento introduce SAL straordinario, non una proroga

È prevista anche l’introduzione di una norma anti-contenzioso che riguarda i condomini. Con il taglio dell’agevolazione al 70%, i committenti saranno costretti a coprire il 30% dei costi restanti. Questa spesa diventa obbligatoria; in caso contrario, si rischia di perdere l’intero vantaggio dell’agevolazione.

Soluzione Parziale: Superbonus e Bilancio

Come riferisce Il Sole 24 Ore, la maggioranza sta considerando una soluzione parziale. Il Sal Straordinario proposto dovrebbe includere tutte le spese collegate a fatture inviate allo Sdi entro il 12 gennaio. In questo modo, le spese massimizzate sarebbero assorbite nel 2023, senza impattare il bilancio 2024.

Tuttavia, questa manovra peserebbe per due miliardi sul bilancio dell’anno in corso, gravando sul bilancio 2023 che ha già previsto 15 miliardi di coperture.

Leggi anche: Superbonus: la guida per il 2024, cosa cambia?

Un’altra soluzione in discussione è la proroga breve, di tre mesi, fino alla fine di marzo 2024. Questa opzione lega l’agevolazione a un avanzamento dei lavori di almeno il 60%. La quota di lavori agevolata nel 2024 sarebbe di circa 4 miliardi, con un costo totale di 1,6 miliardi, rateizzati in quattro anni secondo le regole Eurostat.

Per risolvere questa situazione complessa, potrebbe essere emesso un decreto o si potrebbe ricorrere alla norma nel Milleproroghe. La combinazione tra Sal Straordinario e proroga breve potrebbe ridurre significativamente il monte lavori pendenti, alleggerendo così il carico sul bilancio pubblico.

In conclusione, il governo e la maggioranza stanno cercando di navigare in un territorio complicato, bilanciando le esigenze del bilancio nazionale con quelle dei cittadini e delle imprese coinvolte nei progetti di riqualificazione energetica. La situazione richiede decisioni ponderate per massimizzare l’efficacia del Superbonus e garantire una transizione equa ed efficace verso una maggiore efficienza energetica.



Richiedi informazioni per Bonus, Economia e Finanza, Notizie, Superbonus

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perchéAssemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

01/07/2025 10:47 - La Cassazione chiarisce che l’assemblea condominiale non può imporre lavori sui balconi di proprietà privata: ecco cosa cambia per i condomini e come difendere i propri diritti.
Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizioneSanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

30/06/2025 07:19 - Il TAR Campania ha annullato un’ordinanza di demolizione comunale ritenendola [..]
IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

26/06/2025 10:13 - Chi ha saltato l’acconto IMU 2025 può rimediare con il ravvedimento operoso, [..]
TAGS: proroga superbonus, Superbonus

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!