Edilizia.com
Edilizia.com

Dispositivi anti-sismici: cos’è Safe+

Safe+ è la nuova risposta che provvederà a rendere le strutture prefabbricate meno sensibili ai terremoti, disperdendo l’energia sismica, e migliorando così la sicurezza dei lavoratori

Dispositivi anti-sismici: cos’è Safe+ Dispositivi anti-sismici: cos’è Safe+
Ultimo Aggiornamento:

Safe+ è la nuova risposta che provvederà a rendere le strutture prefabbricate meno sensibili ai terremoti, disperdendo l’energia sismica, e migliorando così la sicurezza dei lavoratori. Si tratta di una vera e propria rivoluzione scientifica nell’ambito della sismicità.

L’uomo è davvero riuscito a creare un dispositivo che può ridurre e gestire l’accelerazione dei movimenti durante un terremoto? A quanto pare si, e il suo nome è Safe+.

Advertisement - Pubblicità

Safe+: di cosa si tratta

A ideare e sviluppare il nuovo progetto è stata Fibre Net S.p.A., società che da più di vent’anni è leader nella ricerca di nuove tecnologie in grado di rinforzare gli edifici già esistenti. Per la realizzazione di Safe+, Fibre Net si è servita dell’indispensabile contributo dell’Ingegnere Progettista Giovanni Bulferetti, fondatore dello Studio BULFERETTI ed esperto nel settore dell’edilizia e della Real Estate.

Grazie a questa vincente collaborazione, è nata Safe+, una nuova linea di dispositivi antisismici che, in caso di terremoto, saranno in grado di ridurre il rischio di crollo delle strutture prefabbricate costruite entro il 2000.

I due dispositivi sono:

  • Model A, che fungerà da: fusibile, dissipatore e smorzante meccanico;
  • Model B, con funzione di: dissipatore e smorzante meccanico.

Per essere più chiari, i nuovi dispositivi riusciranno a:

1) dissipare: disperdere l’energia che il terremoto crea, diminuendone la forza;

2) smorzare: attenuare il forte movimento dato dal sisma, creando una potenza di attrito opposta che contiene l’energia.

Solamente il Model A invece fungerà anche da fusibile, e quindi riuscirà a proteggere la struttura dalle sovracorrenti e dai cortocircuiti. Si tratta di un dispositivo a comportamento non lineare NLD marcato CE.

Il Model B invece si classifica come dispositivo a comportamento elastico non lineare NLED marcato CE. Il loro funzionamento è regolato dalla Legge EN 15129/2009.

Advertisement - Pubblicità

Perché installare i dispositivi Safe+

La loro installazione sui prefabbricati non richiederanno alcuna modifica della struttura. Una volta impostati correttamente, i dispositivi Safe+ saranno in grado di attivarsi autonomamente quando rileveranno degli spostamenti dovuti a eventi sismici.

In seguito al terremoto poi, non ci sarà bisogno di sostituire i dispositivi utilizzati con altri nuovi. Basterà semplicemente effettuare la dovuta manutenzione e poi saranno pronti per essere riutilizzati, con la stessa funzionalità che avevano prima.

Stiamo parlando quindi di apparecchiature a dir poco rivoluzionarie, sia in campo tecnologico che economico. Non necessita infatti di alcuna modifica nel prefabbricato, e in più, evita che la scossa di terremoto possa bloccare i lavori in corso. È facile da installare e non richiede una spesa elevata.



Richiedi informazioni per Notizie, Sismica

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Serve il permesso di costruire per chiudere il balcone con vetrate panoramiche?Serve il permesso di costruire per chiudere il balcone con vetrate panoramiche?

Serve il permesso di costruire per chiudere il balcone con vetrate panoramiche?

26/06/2025 11:47 - La chiusura di un balcone con vetrate può costituire abuso edilizio se altera i volumi. Anche strutture leggere richiedono permessi, salvo i casi previsti dal Decreto Salva Casa.
IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

26/06/2025 10:13 - Chi ha saltato l’acconto IMU 2025 può rimediare con il ravvedimento operoso, [..]
TAGS: prefabbricati antisismici, safe+, sisma, sismicità sismica, terremoti

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!