Edilizia.com
Edilizia.com

Cerchi alternative al parquet? Scopri il gres porcellanato effetto legno

Croce e delizia, il parquet è una scelta di stile, ma da ponderare. Crea senza dubbio un ambiente caldo, accogliente ed elegante ma ha anche qualche aspetto decisamente negativo. In questo contesto, il gres porcellanato effetto legno è una valida alternativa al parquet.

Cerchi alternative al parquet? Scopri il gres porcellanato effetto legno Cerchi alternative al parquet? Scopri il gres porcellanato effetto legno
Ultimo Aggiornamento:

Croce e delizia, il parquet è una scelta di stile, ma da ponderare. Crea senza dubbio un ambiente caldo, accogliente ed elegante ma ha anche qualche aspetto decisamente negativo: è molto delicato, soggetto a graffi e abrasioni, teme l’acqua, l’umidità e i detergenti chimici.

Richiede una manutenzione accurata e costante, nonché alcuni accorgimenti come l’utilizzo di tappeti, l’applicazione di feltrini per le sedie, l’attenzione nello spostare oggetti pesanti per le pulizie. In questo contesto, il gres porcellanato effetto legno è una valida alternativa al parquet, offrendo una resa estetica ottimale e una durata nel tempo impareggiabile.

Advertisement - Pubblicità

Cos’è il gres porcellanato?

Disponibile in diverse finiture, il gres porcellanato è un tipo di ceramica costituita da una polvere finissima, compatta, dura e non porosa. La stampa ink-jet consente di ottenere molteplici tipologie di espressioni estetiche differenti che riproducono fedelmente il materiale da cui traggono ispirazione, come il parquet in legno.

Il pavimento effetto legno Marazzi, nelle sue tante varianti e diversi formati, è perfetto per trovare la soluzione più adatta ai tuoi spazi e ai tuoi gusti.

Advertisement - Pubblicità

Caratteristiche del pavimento effetto legno

Valido sostituto del parquet, il gres porcellanato effetto legno è un tipo di ceramica molto resistente agli urti, ai graffi, alle variazioni di temperatura, semplice da pulire e impermeabile, antimacchia e antiabrasione. Un rivestimento con queste caratteristiche potrebbe essere posato anche all’esterno, senza subire danni di alcun tipo.

Il pavimento effetto legno può essere utilizzato, infatti, per creare una sorta di continuità tra spazi interni ed esterni, aumentando il valore estetico della tua casa. Sceglilo se intendi rendere più accogliente un’area privata oppure una sala aperta al pubblico di uno studio o di un ufficio.

Advertisement - Pubblicità

Perché montare un pavimento effetto legno in gres porcellanato?

Il gres porcellanato effetto legno regala tutta l’emozione, il calore e il fascino del materiale da cui trae ispirazione. Versatile e familiare, è la scelta ideale se desideri che ogni ambiente residenziale, o commerciale, parli di te, abbia una personalità e crei un’atmosfera unica, facendo sentire i tuoi ospiti a proprio agio.

Le diverse sfumature e finiture del gres porcellanato effetto legno sono ideali per ricreare ambienti rilassanti, per dare pregio a spazi rustici o moderni, per esaltare arredamenti in stile classico o contemporaneo. Potrai installare il pavimento in soggiorno, in camera da letto e perfino in cucina e in bagno.

I tempi di posa sono nettamente inferiori rispetto al tradizionale parquet e non richiedono particolari cure. Per montare un pavimento con listelli in legno, infatti, devi rivolgerti a un professionista, in grado di seguire lo schema geometrico delle venature, tenendo conto del movimento del legno e rapportandolo perfettamente a pareti e porte, programmando la posa con collanti particolari oppure lasciandolo semplicemente fluttuare.

La resa estetica sicuramente è straordinaria, ma se cerchi eleganza e raffinatezza associate a praticità e immediatezza il gres porcellanato effetto legno fa al caso tuo.

È una soluzione appagante per la vista e del tutto paragonabile al parquet, ma con il vantaggio di ottenere una pavimentazione interna o esterna che non teme in alcun modo l’umidità e l’acqua. Cucina e bagno sono ambienti critici per i comuni listelli in legno ma non rappresentano più un tabù per il gres porcellanato. La superficie ben rifinita non teme alcun tipo di detergente chimico, graffi, abrasioni o macchie e non richiede trattamenti lucidanti.



Richiedi informazioni per Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

FerX 2025: Incentivi solo al fotovoltaico europeo, stop alla CinaFerX 2025: Incentivi solo al fotovoltaico europeo, stop alla Cina

FerX 2025: Incentivi solo al fotovoltaico europeo, stop alla Cina

05/09/2025 10:35 - Il secondo FerX esclude componenti cinesi dal fotovoltaico per sostenere la filiera europea, offrendo incentivi più alti agli impianti resilienti. Gara aperta dal 17 settembre per 1,6 GW.
Prima casa e Superbonus: più tempo per il cambio di residenzaPrima casa e Superbonus: più tempo per il cambio di residenza

Prima casa e Superbonus: più tempo per il cambio di residenza

05/09/2025 09:22 - Il termine per trasferire la residenza nella “prima casa” oggetto di Superbonus [..]
Contratto di comodato d’uso gratuito: va registrato anche tra parenti?Contratto di comodato d’uso gratuito: va registrato anche tra parenti?

Contratto di comodato d’uso gratuito: va registrato anche tra parenti?

04/09/2025 09:32 - Registrare un contratto [..]
Cassazione boccia la pergotenda: quando serve il permessoCassazione boccia la pergotenda: quando serve il permesso

Cassazione boccia la pergotenda: quando serve il permesso

04/09/2025 07:57 - La Cassazione conferma: una pergotenda con chiusure laterali, materiali rigidi e [..]
TAGS: ceramica, gres porcellanato, legno, parquet

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!