Edilizia.com
Edilizia.com

Caldaie a gas: l’Europa apre alle eccezioni?

La Commissione Europea sta lavorando alla possibilità di eccezioni al divieto di vendita delle caldaie a gas, previsto per settembre 2029. Ma di cosa si tratta?

Caldaie a gas: l’Europa apre alle eccezioni? Caldaie a gas: l’Europa apre alle eccezioni?
Ultimo Aggiornamento:

Mentre la Commissione Europea sta lavorando per rivedere il regolamento Ecodesign relativo agli impianti di riscaldamento, è emersa una nuova dinamica: la possibilità di eccezioni al divieto di vendita delle caldaie a gas, previsto per settembre 2029. Questa apertura è stata manifestata dall’attuale Commissaria europea per l’Energia, Kadri Simson.

Ma quali sono i dettagli dietro questa decisione?

Advertisement - Pubblicità

Regolamentazione e requisiti di efficienza

Prima di tutto, è fondamentale comprendere i termini della discussione. Nelle bozze di revisione del regolamento Ecodesign, la Commissione aveva stabilito un limite minimo di efficienza stagionale per le caldaie a gas, fissato al 115%. Un tale requisito avrebbe potenzialmente eliminato dalla circolazione la maggior parte delle caldaie attualmente sul mercato.

Leggi anche: Caldaie a gas: divieto totale dal 2029?

La Commissione è dell’opinione che, entro il 2030, le pompe di calore saranno l’opzione di riscaldamento più conveniente in tutta Europa. Tuttavia, è evidente che i costi iniziali di acquisto e installazione di queste tecnologie sono ancora significativamente più alti rispetto alle caldaie a gas tradizionali.

Advertisement - Pubblicità

Cos’è il regolamento Ecodesign?

Il regolamento Ecodesign (Regolamento (UE) 2009/125/CE) è un insieme di normative dell’Unione Europea che mira a migliorare l’efficienza energetica e l’impatto ambientale complessivo dei prodotti che consumano energia. Queste normative sono state ideate per ridurre l’impatto ambientale dei prodotti durante tutto il loro ciclo di vita, dalla produzione all’uso e allo smaltimento.

Il concetto alla base del regolamento Ecodesign è che il design e lo sviluppo dei prodotti devono essere realizzati in modo tale da minimizzare l’impatto ambientale. Ciò può includere l’uso di materiali più sostenibili, l’ottimizzazione dell’efficienza energetica, la riduzione delle emissioni inquinanti e la facilità di riciclaggio alla fine della vita utile del prodotto.

Le categorie di prodotti regolamentate da Ecodesign variano e possono includere elettrodomestici, apparecchiature elettroniche, lampade, motori, edifici e molti altri. Ogni categoria di prodotto ha requisiti specifici che devono essere soddisfatti per essere venduti all’interno dell’Unione Europea.

Il regolamento Ecodesign è spesso affiancato dalla etichettatura energetica, che informa i consumatori sull’efficienza energetica del prodotto, permettendo loro di fare scelte più informate e sostenibili.

La non conformità alle normative Ecodesign può portare a sanzioni e all’interdizione alla vendita del prodotto nell’Unione Europea.

Advertisement - Pubblicità

Eccezioni e situazioni specifiche

Il vero punto focale della nuova dichiarazione della Commissione è la considerazione di possibili eccezioni. Alcuni Paesi membri, come l’Italia, hanno fatto pressioni in questa direzione, sostenendo che in determinate situazioni l’installazione di alternative potrebbe essere tecnicamente impossibile o eccessivamente costosa. Ecco perché la Commissione sta ora esaminando il tema delle eccezioni e deroghe.

Uno degli ostacoli più significativi alla sostituzione delle caldaie è di natura tecnica. In molti appartamenti, potrebbe non esserci spazio sufficiente per installare nuovi impianti, come le pompe di calore. Questi fattori limitanti rendono l’opzione del divieto assoluto poco praticabile e aperta a deroghe.

Advertisement - Pubblicità

Alternative e sistemi ibridi

Un’altra via che potrebbe essere esplorata è quella dei sistemi ibridi, che combinano caldaie a condensazione con pompe di calore. Questi sistemi, insieme alle caldaie alimentate da combustibili rinnovabili come il biometano o l’idrogeno, potrebbero offrire una soluzione intermedia. Alcune proposte avanzate prevedono un approccio simile a quello della direttiva Case Green, che vieta l’uso di sistemi di riscaldamento a combustibili fossili ma ammette eccezioni per sistemi ibridi e caldaie a gas “verde”.

Approfondisci: Direttiva Case Green: cos’è e cosa prevede, la guida completa

Advertisement - Pubblicità

Conclusione

La possibilità di eccezioni al divieto di vendita delle caldaie a gas è un elemento che potrebbe cambiare significativamente il panorama energetico europeo nel prossimo decennio. Mentre la Commissione Europea e i vari Stati membri continuano le negoziazioni, resta da vedere come si svolgeranno le cose, ma è certo che la questione è tutt’altro che risolta.

Il dialogo tra le parti interessate è in corso e potrebbe portare a soluzioni innovative e sostenibili per il futuro del riscaldamento in Europa.



Richiedi informazioni per Casa, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Prodotti suggeriti

Castiello 3.1 Classic F25 MULTIECOCastiello 3.1 Classic F25 MULTIECO

Castiello 3.1 Classic F25 MULTIECO

Termocamino, camino e stufa a pellet in un solo prodotto.
Castiello 3.1 Classic F25 LEGNACastiello 3.1 Classic F25 LEGNA

Castiello 3.1 Classic F25 LEGNA

Rendimento eccezionale anche a porta aperta
ATH ACOFLOOR - riscaldamento a pavimento a IR lontaniATH ACOFLOOR - riscaldamento a pavimento a IR lontani

ATH ACOFLOOR - riscaldamento a pavimento a IR lontani

Film riscaldante per pavimenti flottanti a IR lontani, per un riscaldamento omogeneo ed uniforme a basso [..]
ATH MIROIR - radiatore a IR lontani in vetroATH MIROIR - radiatore a IR lontani in vetro

ATH MIROIR - radiatore a IR lontani in vetro

I radiatori MIROIR, senza alcun moto convettivo ma completamente ad irraggiamento, con una lastra in vetro [..]
Pronto Camino Long BIGPronto Camino Long BIG

Pronto Camino Long BIG

Il Camino pronto per l'installazione, Long
Vedi tutti i Prodotti in Riscaldamento

Articoli Correlati

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perchéAssemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

01/07/2025 10:47 - La Cassazione chiarisce che l’assemblea condominiale non può imporre lavori sui balconi di proprietà privata: ecco cosa cambia per i condomini e come difendere i propri diritti.
Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizioneSanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

30/06/2025 07:19 - Il TAR Campania ha annullato un’ordinanza di demolizione comunale ritenendola [..]
IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

26/06/2025 10:13 - Chi ha saltato l’acconto IMU 2025 può rimediare con il ravvedimento operoso, [..]
TAGS: caldaia, caldaie, case green, riscaldamento

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!