Chi si trasferisce all’estero per lavoro dopo aver acquistato casa in Italia può continuare a detrarre gli interessi del mutuo, se rispetta specifiche condizioni previste dal TUIR.
Quando si acquista un immobile in Italia destinato ad abitazione principale, è possibile beneficiare di una detrazione fiscale del 19% sugli interessi passivi del mutuo ipotecario. Ma cosa succede se, dopo l’acquisto e il trasferimento della residenza, si è costretti a spostarsi all’estero per motivi di lavoro? Si perde il diritto alla detrazione? Oppure esistono eccezioni previste dalla normativa italiana?
La questione è stata recentemente affrontata sul portale FiscoOggi, dove un contribuente ha posto proprio questa domanda all’Agenzia delle Entrate. La risposta fornita offre chiarimenti importanti per chi si trova in questa situazione, spesso frequente in un contesto lavorativo sempre più globale.
Continua a leggere per scoprire quali sono le condizioni per non perdere la detrazione e quali documenti è necessario conservare. Sei certo di rispettare tutte le regole previste dal TUIR? Scoprilo nei prossimi paragrafi.
Sommario
Il tema della detrazione degli interessi sul mutuo prima casa si complica quando entrano in gioco i trasferimenti all’estero. Un lettore ha chiesto chiarimenti all’Agenzia delle Entrate attraverso il portale ufficiale FiscoOggi, esponendo un caso molto concreto e attuale:
“Ho acquistato in Italia un immobile da destinare ad abitazione principale contraendo un mutuo per l’acquisto e spostandovi la residenza. A seguito di trasferimento all’estero per motivi di lavoro posso ancora detrarre gli interessi passivi pagati in dipendenza del mutuo?”
Si tratta di una situazione che coinvolge numerosi contribuenti italiani, in particolare coloro che, pur mantenendo legami economici e patrimoniali con l’Italia, si trovano costretti a lasciare il Paese per motivi professionali. Il dubbio è lecito: la detrazione del 19% spettante per legge può decadere con il trasferimento della residenza all’estero?
Vediamo cosa ha risposto l’Agenzia delle Entrate.
Advertisement - PubblicitàL’Agenzia delle Entrate, nella sua risposta pubblicata su FiscoOggi, ha fornito una chiara interpretazione dell’articolo 15, comma 1, lettera b) del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi). Questo articolo prevede una detrazione dall’imposta lorda pari al 19% degli interessi passivi (e relativi oneri accessori) pagati su mutui ipotecari contratti per l’acquisto di un’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale.
Tuttavia, contrariamente a quanto temuto dal contribuente, la detrazione non decade automaticamente in caso di trasferimento all’estero, purché siano rispettate precise condizioni. Ecco i punti fondamentali indicati dall’Agenzia:
Questi chiarimenti sono stati già confermati anche nella circolare n. 17/E del 2015, che stabilisce che il cambio di dimora abituale per motivi professionali non comporta la perdita del diritto alla detrazione, se il contribuente resta formalmente residente all’estero senza acquistare un altro immobile ad uso principale nello Stato estero.
Advertisement - PubblicitàPer continuare a beneficiare della detrazione del 19% sugli interessi passivi, anche dopo il trasferimento all’estero per motivi di lavoro, è fondamentale conservare una documentazione completa e coerente che dimostri il rispetto di tutte le condizioni richieste dal TUIR.
In particolare, il contribuente deve poter esibire:
Inoltre, è consigliabile indicare nella dichiarazione dei redditi, nel quadro degli oneri detraibili, tutte le informazioni richieste, mantenendo la massima trasparenza e coerenza.
L’Agenzia delle Entrate, infatti, potrebbe procedere con controlli successivi per verificare la continuità dei requisiti soggettivi e oggettivi che danno diritto alla detrazione. In assenza di questi requisiti, il contribuente potrebbe essere tenuto alla restituzione delle somme detratte, con eventuali sanzioni.
Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!