Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Leggi e Normative » Pagina 3

Leggi e Normative - Pagina 3 di 86

Abitabilità abusiva: il seminterrato trasformato in casa va demolitoAbitabilità abusiva: il seminterrato trasformato in casa va demolito

Abitabilità abusiva: il seminterrato trasformato in casa va demolito

Un garage trasformato in casa senza permessi scatena un contenzioso: il TAR conferma la demolizione per abuso edilizio. Il cambio d’uso urbanisticamente rilevante impone titolo abilitativo specifico.

Continua a leggere

Pensiline, scale e verande: quando serve il permesso?Pensiline, scale e verande: quando serve il permesso?

Pensiline, scale e verande: quando serve il permesso?

Il TAR conferma la demolizione per abusi edilizi valutati nel loro insieme. Rilevanti anche i cambi d’uso e le pertinenze. Acquisizione comunale possibile in caso di inottemperanza.

Continua a leggere

Voltura catastale per successione: cosa cambia con la nuova leggeVoltura catastale per successione: cosa cambia con la nuova legge

Voltura catastale per successione: cosa cambia con la nuova legge

Dal 1° gennaio 2025, la voltura catastale per morte dell’usufruttuario sarà automatica e gratuita, salvo casi particolari. Una semplificazione importante per i nudi proprietari in Italia.

Continua a leggere

SCIA annullata dopo 12 mesi? il TAR Sicilia blocca il Comune fuori tempo massimoSCIA annullata dopo 12 mesi? il TAR Sicilia blocca il Comune fuori tempo massimo

SCIA annullata dopo 12 mesi? il TAR Sicilia blocca il Comune fuori tempo massimo

Il TAR Sicilia annulla l’autotutela comunale oltre i 12 mesi, tutelando il diritto del cittadino e rafforzando la certezza del diritto nei procedimenti edilizi e urbanistici.

Continua a leggere

Condono edilizio e buona fede non bastano: demolizione e acquisizione confermateCondono edilizio e buona fede non bastano: demolizione e acquisizione confermate

Condono edilizio e buona fede non bastano: demolizione e acquisizione confermate

Una sentenza del TAR Sicilia conferma che la lottizzazione abusiva è un illecito oggettivo e permanente, sanzionabile anche dopo anni, a prescindere dalla buona fede dell’acquirente.

Continua a leggere

Direttore dei lavori responsabile anche se assente: basta la firma per configurare la colpa?Direttore dei lavori responsabile anche se assente: basta la firma per configurare la colpa?

Direttore dei lavori responsabile anche se assente: basta la firma per configurare la colpa?

La Cassazione chiarisce la responsabilità penale del direttore dei lavori per abusi edilizi anche in caso di assenza fisica, valorizzando il ruolo omissivo e la prova indiziaria.

Continua a leggere

Decreto ingiuntivo illegittimo per pagamenti arretrati in condominio: quando è l’amministratore a sbagliareDecreto ingiuntivo illegittimo per pagamenti arretrati in condominio: quando è l’amministratore a sbagliare

Decreto ingiuntivo illegittimo per pagamenti arretrati in condominio: quando è l’amministratore a sbagliare

La Corte d’Appello di Roma richiama gli amministratori di condominio alla trasparenza, stabilendo che l’omessa comunicazione delle informazioni può giustificare la compensazione delle spese legali in giudizio.

Continua a leggere

Demolizione ordinata anche al non proprietario: non importa chi le fa, ma chi può rimuoverleDemolizione ordinata anche al non proprietario: non importa chi le fa, ma chi può rimuoverle

Demolizione ordinata anche al non proprietario: non importa chi le fa, ma chi può rimuoverle

Il TAR Toscana conferma la demolizione di opere abusive in area vincolata, estendendo la responsabilità anche a chi detiene l’immobile, evidenziando l’importanza della legalità edilizia e paesaggistica.

Continua a leggere

Quando il GSE può revocare i Certificati Bianchi: parola al TARQuando il GSE può revocare i Certificati Bianchi: parola al TAR

Quando il GSE può revocare i Certificati Bianchi: parola al TAR

Il TAR conferma il potere del GSE di revocare incentivi energetici già concessi in caso di documentazione carente, tutelando l’interesse pubblico e la correttezza della spesa statale.

Continua a leggere

Agente immobiliare e amministratore di condominio? Il Consiglio di Stato dice sìAgente immobiliare e amministratore di condominio? Il Consiglio di Stato dice sì

Agente immobiliare e amministratore di condominio? Il Consiglio di Stato dice sì

Il Consiglio di Stato ha annullato il divieto automatico di svolgere insieme le attività di mediatore immobiliare e amministratore di condominio, ritenendolo sproporzionato e contrario al diritto europeo.

Continua a leggere

Piscina interrata: serve il permesso di costruire? non conta la superficie, ma la diagonalePiscina interrata: serve il permesso di costruire? non conta la superficie, ma la diagonale

Piscina interrata: serve il permesso di costruire? non conta la superficie, ma la diagonale

Una sentenza innovativa chiarisce quando una piscina può essere considerata pertinenza edilizia: dimensioni, funzione e contesto determinano la necessità del permesso di costruire o meno.

Continua a leggere

Proprietario o comodatario: chi risponde per l’abuso condominiale?Proprietario o comodatario: chi risponde per l’abuso condominiale?

Proprietario o comodatario: chi risponde per l’abuso condominiale?

La Corte d’Appello chiarisce responsabilità e limiti nell’uso di parti comuni condominiali, evidenziando doveri del comodante e criteri per ottenere il risarcimento.

Continua a leggere

Installare una pergotenda senza permessi: ecco quando si puòInstallare una pergotenda senza permessi: ecco quando si può

Installare una pergotenda senza permessi: ecco quando si può

Il TAR Campania annulla un’ordinanza di demolizione per una pergotenda, riconoscendola come edilizia libera, esente da permesso e autorizzazione paesaggistica. Chiariti i limiti e i diritti dei cittadini.

Continua a leggere

Silenzio-assenso: quando il cambio destinazione d’uso non si può ottenere tacitamenteSilenzio-assenso: quando il cambio destinazione d’uso non si può ottenere tacitamente

Silenzio-assenso: quando il cambio destinazione d’uso non si può ottenere tacitamente

Il Consiglio di Stato esclude la formazione del silenzio-assenso per interventi edilizi in aree vincolate, riaffermando la prevalenza dei vincoli paesaggistici e urbanistici sulle semplificazioni procedurali.

Continua a leggere

Contabilità irregolare in condominio: chi paga se l’amministratore fa perdere il bonus?Contabilità irregolare in condominio: chi paga se l’amministratore fa perdere il bonus?

Contabilità irregolare in condominio: chi paga se l’amministratore fa perdere il bonus?

Una sentenza condanna un ex amministratore per cattiva gestione condominiale: spese ingiustificate, lavori mai eseguiti e perdita di detrazioni fiscali.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!