Edilizia.com
Edilizia.com
blank
Home » Leggi e Normative » IVA Agevolata: come funziona e quando si applica

IVA Agevolata: come funziona e quando si applica

IVA Agevolata: come funziona e quando si applicaIVA Agevolata: come funziona e quando si applica
Ultimo Aggiornamento:

L’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) è un’aliquota ordinaria da pagare in aggiunta alla maggior parte degli acquisti che si fanno. In Italia il valore è impostato al 22%. Ci sono però casi in cui è possibile richiedere un’agevolazione dell’aliquota, e quindi un abbassamento dell’IVA al 4% o al 10%.

La normativa che ne regola i termini di applicazione è la LEGGE IVA DPR 633/1972. Oltre ad informare su quale sia l’importo dell’imposta in Italia e dove si applica, determina anche in quali casi può essere concessa la sua riduzione.

Quando si applica l’IVA ridotta

La riduzione dell’IVA al 4% si applica con:

  • Acquisto della Prima Casa (solo se si compra da un costruttore, negli altri casi l’IVA non è presente);
  • Spesa per i beni finiti destinati alla costruzione della casa.

Quella del 10% invece è prevista con:

  • Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria
  • Ristrutturazioni e restauri edilizi;
  • Beni finiti che agevolano la ristrutturazione o la miglioria della casa.

Se sono presenti beni significativi, si applicherà l’IVA al 10% sulla differenza tra l’importo totale dei lavori e la sola spesa effettiva dei beni significativi. Questi ultimi sono: ascensori, climatizzatori, sanitari, impianti videosorveglianza, ecc.

Riservato ai disabili

I disabili hanno un differente tipo di agevolazione, in cui la riduzione dell’IVA è sempre degli stessi importi, ma viene applicata in più casi. Questi sono regolati dalla Legge 104/92, che determina i diritti delle persone portatrici di handicap.

Questa prevede per loro un’IVA agevolata al 4% per l’acquisto di:

  • Auto (solo per modelli a benzina fino a 2.000 cc, oppure a diesel fino a 2.800 cc);
  • Prodotti e accessori informatici che facilitano la vivibilità;
  • Protesi e apparecchi ortopedici;
  • Modifiche edilizie finalizzate all’abbattimento delle barriere architettoniche.

Nei primi due casi inoltre, con l’acquisto dell’auto e degli prodotti ausiliari, è prevista anche una detrazione dell’IRPEF del 19%, da chiedere come rimborso nella Dichiarazione dei Redditi.

Come ottenere l’IVA ridotta

Nel caso in cui si possiedano tutti i requisiti per l’ottenimento dell’IVA Agevolata, si deve seguire un procedimento ben preciso perché tutto vada a buon fine.

È necessario inviare all’azienda da cui si acquista il bene, un’autocertificazione scritta in cui si dichiara di aver diritto all’agevolazione. Ogni sezione possiede un modulo a sé, per cui bisogna fare attenzione a quale sia quello adatto alla situazione.

Assieme all’apposito modulo, sarà obbligatorio allegare anche:

  • Copia Carta d’Identità;
  • Copia Codice Fiscale;
  • Ulteriori documenti specifici (se richiesti).

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Leggi e Normative, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Sanatoria per abusi edilizi: quando il condono non è necessario?Sanatoria per abusi edilizi: quando il condono non è necessario?

Sanatoria per abusi edilizi: quando il condono non è necessario?

06/12/2023 15:07 - La sanatoria degli abusi edilizi è fattibile ogni qualvolta l’intervento risulti rispettare il concetto di “doppia conformità”. Approfondiamo di seguito.
Abusi edilizi parziali: cosa significa? Quali sanzioni?Abusi edilizi parziali: cosa significa? Quali sanzioni?

Abusi edilizi parziali: cosa significa? Quali sanzioni?

05/12/2023 08:24 - La normativa in ambito edile comprende diverse tipologie di abusi edilizi che, [..]
Lottizzazione abusiva: cos'è, come funziona, quali rischiLottizzazione abusiva: cos'è, come funziona, quali rischi

Lottizzazione abusiva: cos'è, come funziona, quali rischi

01/12/2023 10:57 - La lottizzazione abusiva si verifica ogni qualvolta si proceda alla suddivisione di [..]
TAGS: Acquisto della Prima Casa, agevolazione, aliquota, imposta valore aggiunto, iva, iva agevolata

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!