Edilizia.com
Edilizia.com
blank

Decreto Salva Casa: semplificazioni in arrivo, ecco le novità

Il Decreto Salva Casa, noto anche come DL 69/2024, è attualmente in fase di conversione in legge. Questo decreto introduce disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica.

Decreto Salva Casa: semplificazioni in arrivo, ecco le novità Decreto Salva Casa: semplificazioni in arrivo, ecco le novità
Ultimo Aggiornamento:

Il Decreto Salva Casa, noto anche come DL 69/2024, è attualmente in fase di conversione in legge. Questo decreto introduce disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica.

Attualmente in esame presso la Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera, al decreto sono stati presentati 517 proposte di emendamenti.

Ma cosa propongono esattamente questi emendamenti? E come potrebbero influire sul decreto?

Leggi anche: Cosa puoi sanare con il decreto salva casa?

Advertisement - Pubblicità

Modifiche ai porticati e pergole

Attualmente, la norma consente di chiudere i porticati rientranti all’interno dell’edificio con VEPA in regime di edilizia libera. Tuttavia, due emendamenti propongono di escludere da questa possibilità i porticati soggetti a diritti di uso pubblico o a servitù di uso pubblico, e quelli situati nei fronti esterni dell’edificio prospicienti la viabilità pubblica o altri spazi pubblici.

Inoltre, alcuni emendamenti suggeriscono modifiche alle installazioni già semplificate dal Salva Casa, come tende da sole e pergole con telo retrattile, proponendo di aggiungere alla lista anche le pergole coperte da elementi di vetro e le finestre per tetti.

Leggi anche: Pergola bioclimatica: cos’è, quali permessi servono, costi e differenze con la pergola classica

Advertisement - Pubblicità

Recupero dei sottotetti

Uno degli emendamenti proposti consente il recupero dei sottotetti anche quando le dimensioni del lotto di pertinenza non permettono il rispetto delle distanze minime tra edifici e confini, purché ciò sia previsto dalla legge regionale.

Questa modifica mira a facilitare la riqualificazione degli edifici, aumentando lo spazio abitativo disponibile senza dover rispettare rigidamente le distanze attuali.

Advertisement - Pubblicità

Norme sui cambi di destinazione d’uso

Le proposte emendative relative ai cambi di destinazione d’uso sono varie. Alcune proposte della maggioranza puntano a semplificare ulteriormente i processi e le procedure per il cambio di destinazione d’uso, rendendo più facili i passaggi burocratici.

Dall’altra parte, le opposizioni cercano di introdurre limitazioni, come restrizioni alla trasformazione delle locazioni di lunga durata in locazioni turistiche brevi, per controllare meglio l’uso degli immobili e proteggere gli affitti residenziali.

Advertisement - Pubblicità

Stato legittimo dell’immobile e locali interrati

Un emendamento propone che lo stato legittimo di un immobile possa essere stabilito anche tramite il certificato di abitabilità o di agibilità, rilasciato dopo un procedimento che verifica l’esistenza del titolo abilitativo necessario per la costruzione o la legittimazione dell’immobile.

Approfondisci: Certificato di agibilità: cos’è e come funziona

Un’altra proposta prevede che lo stato legittimo possa essere determinato anche dai titoli edilizi in sanatoria, rilasciati a seguito di istanze di condono edilizio, dalle tolleranze costruttive ed esecutive, o dalla regolarizzazione delle difformità tramite il pagamento di sanzioni pecuniarie.



Richiedi informazioni per Leggi e Normative, Notizie, Salva Casa

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Lucernari in zona vincolata? Serve più di un sì del ComuneLucernari in zona vincolata? Serve più di un sì del Comune

Lucernari in zona vincolata? Serve più di un sì del Comune

04/11/2025 18:12 - Un intervento edilizio con lucernari e finestre in centro storico viene bloccato per incompatibilità paesaggistica. Il TAR conferma che anche modifiche minime possono alterare l’identità urbana tutelata.
Ascensore esterno in condominio: come ottenere il bonus 75% entro il 2025Ascensore esterno in condominio: come ottenere il bonus 75% entro il 2025

Ascensore esterno in condominio: come ottenere il bonus 75% entro il 2025

04/11/2025 12:51 - Installare un ascensore [..]
Sanatoria negata per un sottotetto: il TAR ribadisce le regoleSanatoria negata per un sottotetto: il TAR ribadisce le regole

Sanatoria negata per un sottotetto: il TAR ribadisce le regole

04/11/2025 10:06 - Il TAR Lazio ha rigettato una richiesta di sanatoria per la trasformazione di un [..]
TAGS: decreto salva-casa, Salva-Casa

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!