Il nuovo decreto sicurezza 2025 introduce formazione in presenza, badge digitali, controlli tracciabili, aggiornamenti sullo stress lavoro-correlato e incentivi alle imprese. Critiche e richieste di fondi dai sindacati.
Registrare un contratto di comodato d’uso gratuito è obbligatorio se redatto per iscritto. L’obbligo vale anche tra parenti e prevede imposte fisse. Registrazione possibile da entrambe le parti.
La nuova legge regionale abruzzese semplifica l’edilizia, regolando tettoie, sottotetti e cambi d’uso con nuove soglie di tolleranza e procedure più snelle per sanatorie e interventi leggeri.
Il TAR Lazio conferma la sospensione cautelativa degli incentivi fotovoltaici in presenza di condanna penale non definitiva, tutelando le risorse pubbliche e bilanciando la presunzione d’innocenza con l’interesse erariale.
Un’impresa dichiara un’attestazione SOA non più valida e viene sanzionata. Il TAR Lazio conferma la decisione ANAC: interdizione di 30 giorni e multa da 1.000 euro.
La Cassazione chiarisce che l’assemblea condominiale non può imporre lavori sui balconi di proprietà privata: ecco cosa cambia per i condomini e come difendere i propri diritti.
La chiusura di un balcone con vetrate può costituire abuso edilizio se altera i volumi. Anche strutture leggere richiedono permessi, salvo i casi previsti dal Decreto Salva Casa.
Il TAR Puglia ha respinto un ricorso contro un atto tecnico endoprocedimentale, chiarendo che solo gli atti con effetti diretti e lesivi sono impugnabili. Rilevanza giurisprudenziale e pratica notevole.
Il TAR Campania ha respinto il condono per trasformazioni edilizie successive alla domanda, ribadendo l’obbligo di conservare lo stato originario e l’insanabilità di abusi stratificati nel tempo.
Una sentenza chiarisce che un terreno può essere acquisito da un Comune senza indennizzo monetario, se esiste un accordo urbanistico valido basato sull’attribuzione di diritti edificatori compensativi.
La legge 80/2025 introduce il reato di occupazione arbitraria di immobile abitativo, prevede pene severe e una procedura rapida per il rilascio, garantendo tutele e controllo giudiziario.
La Cassazione ha annullato una condanna per rumori da ristrutturazione, ribadendo che serve prova concreta del disturbo arrecato a più persone, non bastano supposizioni o testimonianze isolate.
Il TAR Campania ha confermato la legittimità di un’ordinanza di demolizione per abusi edilizi, chiarendo i limiti della CILA, dei vincoli paesaggistici e delle responsabilità condominiali.
Il TAR Lombardia riconosce la prevalenza della normativa nazionale sulla pianificazione locale, consentendo impianti fotovoltaici su suolo agricolo entro 500 metri da stabilimenti industriali.
Una sentenza del TAR Lombardia riconosce il diritto del vicino ad accedere agli atti edilizi per difendere i propri interessi, anche contro l’opposizione del titolare del permesso.