Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Guide » Pagina 4

Guide - Pagina 4 di 39

Piano di lavoro amianto: cos’è, quando è obbligatorio e come si redigePiano di lavoro amianto: cos’è, quando è obbligatorio e come si redige

Piano di lavoro amianto: cos’è, quando è obbligatorio e come si redige

L'amianto, un tempo usato comunemente nelle costruzioni italiane, ora richiede un dettagliato piano di bonifica per la rimozione, seguendo i criteri del Decreto Legislativo 81/2008, per proteggere salute e ambiente.

Continua a leggere

Patente a punti cantiere: come funziona e quando è obbligatoriaPatente a punti cantiere: come funziona e quando è obbligatoria

Patente a punti cantiere: come funziona e quando è obbligatoria

E' in vigore dallo scorso 1 maggio la patente a punti per i cantieri. Si tratta di un sistema di certificazione che classifica le imprese e i lavoratori autonomi la cui attività si svolge nei cantieri.

Continua a leggere

Guida completa all'edilizia libera: ecco i lavori che puoi fare senza chiedere permessiGuida completa all'edilizia libera: ecco i lavori che puoi fare senza chiedere permessi

Guida completa all'edilizia libera: ecco i lavori che puoi fare senza chiedere permessi

Con il termine edilizia libera si fa riferimento a tutte gli interventi edili per i quali non è necessario richiedere autorizzazioni al Comune e/o altri titoli abilitativi agli Enti preposti per poter realizzare tali opere.

Continua a leggere

IMU 2024, acconto in arrivo: chi deve pagare, chi è esente, come calcolarla e come pagareIMU 2024, acconto in arrivo: chi deve pagare, chi è esente, come calcolarla e come pagare

IMU 2024, acconto in arrivo: chi deve pagare, chi è esente, come calcolarla e come pagare

Il prossimo 17 giugno è prevista la data di scadenza della prima rata IMU 2024. Il saldo finale, invece, è atteso per il 16 dicembre 2024.

Continua a leggere

Soppalco: le regole e i permessi necessariSoppalco: le regole e i permessi necessari

Soppalco: le regole e i permessi necessari

Il soppalco è una soluzione salva-spazio molto utilizzata, sia nelle abitazioni sia nei garage e nelle cantine. In base alla tipologia di soppalco, ci sono regole specifiche da osservare.

Continua a leggere

Capacità di carico del balcone: calcoli essenziali e norme di sicurezzaCapacità di carico del balcone: calcoli essenziali e norme di sicurezza

Capacità di carico del balcone: calcoli essenziali e norme di sicurezza

I balconi italiani devono rispettare normative di sicurezza e manutenzione per garantire protezione e integrità strutturale. Calcolare la capacità di carico e seguire le regole condominiali è essenziale per evitare rischi.

Continua a leggere

Decreto Salva-Casa: come funziona e cosa è possibile sanareDecreto Salva-Casa: come funziona e cosa è possibile sanare

Decreto Salva-Casa: come funziona e cosa è possibile sanare

Il decreto salva-casa è stato introdotto per regolarizzare tutte quelle lievi irregolarità edilizie che non consentono ai cittadini di vendere la propria casa e gli acquirenti di sottoscrivere un mutuo.

Continua a leggere

Agevolazioni prima casa 2024: cosa sono, chi ne ha diritto, come si applicano e come richiederleAgevolazioni prima casa 2024: cosa sono, chi ne ha diritto, come si applicano e come richiederle

Agevolazioni prima casa 2024: cosa sono, chi ne ha diritto, come si applicano e come richiederle

Per incentivare l'acquisto di una prima casa, negli anni sono state introdotte diverse agevolazioni fiscali, che consentono una riduzione significativa delle imposte sulla compravendita.

Continua a leggere

Pergola bioclimatica: cos'è, quali permessi servono, costi e differenze con la pergola classicaPergola bioclimatica: cos'è, quali permessi servono, costi e differenze con la pergola classica

Pergola bioclimatica: cos'è, quali permessi servono, costi e differenze con la pergola classica

Per proteggervi dal sole cocente o dalla pioggia e sfruttare al meglio l’area esterna si può decidere di installare una pergola bioclimatica, una schermatura innovativa e funzionale che può essere usata in ogni occasione.

Continua a leggere

Impianto fotovoltaico: di quanti KWp ho bisogno?Impianto fotovoltaico: di quanti KWp ho bisogno?

Impianto fotovoltaico: di quanti KWp ho bisogno?

Installare un impianto fotovoltaico richiede la giusta dimensione per massimizzare l'efficienza energetica. Scopri come determinare i kilowatt picco (KWp) necessari per soddisfare le tue esigenze energetiche e ottimizzare i risparmi.

Continua a leggere

Computo metrico estimativo: cos’è e come si faComputo metrico estimativo: cos’è e come si fa

Computo metrico estimativo: cos’è e come si fa

Il computo metrico estimativo è un documento di fondamentale importanza, in quanto utile per stimare quantità e costi di esecuzione di un’opera edile. Vediamo come è composto.

Continua a leggere

Metri quadri minimi per abitabilità: la guida completa ai requisitiMetri quadri minimi per abitabilità: la guida completa ai requisiti

Metri quadri minimi per abitabilità: la guida completa ai requisiti

Quando si valuta un immobile per acquisto o affitto, è fondamentale considerare i requisiti di abitabilità, come la superficie minima richiesta per abitante.

Continua a leggere

Sismabonus 2024: guida completa e tutti i documenti obbligatoriSismabonus 2024: guida completa e tutti i documenti obbligatori

Sismabonus 2024: guida completa e tutti i documenti obbligatori

Il Sismabonus è l'incentivo fiscale riconosciuto al contribuente che sostiene delle spese destinate alla ristrutturazione edilizia o manutenzione straordinaria della propria abitazione.

Continua a leggere

Abuso edilizio in condominio: come gestirlo e chi deve risponderneAbuso edilizio in condominio: come gestirlo e chi deve risponderne

Abuso edilizio in condominio: come gestirlo e chi deve risponderne

Con il termine abuso edilizio si identificano tutte le azioni atte alla concretizzazione di un'opera di costruzione o ristrutturazione che avviene senza essere corredata dalle relative autorizzazioni previste dalla Legge.

Continua a leggere

5 cose fondamentali da verificare prima di acquistare casa in condominio5 cose fondamentali da verificare prima di acquistare casa in condominio

5 cose fondamentali da verificare prima di acquistare casa in condominio

L'acquisto di un'unità immobiliare in un condominio richiede un'attenta verifica della documentazione fornita dall'amministratore di condominio, tra cui il regolamento, le spese pregresse e le autorizzazioni per eventuali lavori straordinari.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!