Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Fondi Pubblici » Opere pubbliche: spesi 4 miliardi per 647 opere incompiute

Opere pubbliche: spesi 4 miliardi per 647 opere incompiute

Opere pubbliche: spesi 4 miliardi per 647 opere incompiuteOpere pubbliche: spesi 4 miliardi per 647 opere incompiute
Ultimo Aggiornamento:

Secondo le statistiche rilevate in ambito edilizia pubblica, in Italia esistono ben 647 opere iniziate, ma che non sono mai state completate. Se si percorre l’Italia da Nord a Sud e ci si guarda un po’ intorno, si può notare una lunghissima quantità di strutture, costruzioni o infrastrutture rimaste incompiute durante gli anni.

Ovviamente la realizzazione di queste opere è stata sempre finanziata con soldi pubblici, e quindi prelevati dalle tasse degli italiani.

La cifra spesa in tutto questo tempo per quelle 647 opere desta molto sdegno e preoccupazione, ammonta addirittura a 4 miliardi di euro. Adesso è come se tutto quel denaro fosse stato gettato via dalla noncuranza dei governi che si sono susseguiti negli anni.

Perché queste opere non sono mai state compiute?

Ci sono vari motivi che hanno portato all’abbandono di strutture ed edifici che si trovavano in progetto di costruzione. Tante volte ci sono stati ritardi nei lavori, altre volte le costruzioni non hanno superato i collaudi di manutenzione; tutte le volte i progetti sono stati abbandonati come se niente fosse successo.

Si tratta per lo più di ferrovie che non hanno binari, dighe mai utilizzate, autostrade che si bloccano all’improvviso, strutture scolastiche mai finite. Ma la lista continua con strade comunali, piscine, parchi, campetti, centri per anziani e molto altro ancora.

Queste infrastrutture mai compiute si concentrano in particolare nelle zone periferiche delle città. Sono infatti i paesini a trovare maggiore disagio in queste situazioni, con servizi che non funzionano e infrastrutture fantasma. In queste zone gli edifici scolastici rappresentano il maggior numero di opere incompiute. A doverci rimettere sono i più piccoli, e tutte le famiglie italiane.

Ad oggi, servirebbero la bellezza di altri 1,4 miliardi di euro per poter finalmente portare a termine tutte le 647 opere incompiute.

Dove si trovano?

Si possono trovare vari generi di opere incompiute lungo tutta la Penisola. Ci sono però alcune regioni maggiormente interessate dall’argomento.

È la Sicilia che si trova a detenere il record tra tutte. Solo qui possiamo trovare ben 162 infrastrutture mai portate a termine. In realtà la maggior parte di esse non è arrivata neanche a metà dei lavori.

La Calabria aspetta da 1982 il completamento della famosa Diga di Gimigliano, destinata ad essere la diga più grande d’Europa, ma che oggi è arrivata solamente al 16% della costruzione.

In Abruzzo le opere incompiute raggiungono il numero di 31, e 18 di queste si trovano solo a Pescara.

Il Lazio possiede un altro gran bel record, con 45 strutture. La più famosa è la Città dello Sport di Tor Vergata, iniziata nel 2005 per ospitare i mondiali di nuoto del 2009. La sua realizzazione si trova oggi al 16%.

La lista è ancora lunga e affollata, e purtroppo nessuna regione d’Italia è esclusa dall’argomento opere incompiute.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Fondi Pubblici, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Fondo Nazionale Reddito Energetico: 200 milioni per gli impianti fotovoltaici residenzialiFondo Nazionale Reddito Energetico: 200 milioni per gli impianti fotovoltaici residenziali

Fondo Nazionale Reddito Energetico: 200 milioni per gli impianti fotovoltaici residenziali

13/11/2023 14:25 - Il decreto del 8 agosto 2023 istituisce il Fondo Nazionale Reddito Energetico, destinando 200 milioni di euro per l'installazione di impianti fotovoltaici a famiglie in difficoltà economica. Prevede requisiti specifici per beneficiari e installatori, garantendo servizi come manutenzione e monitoraggio, per promuovere l'uso di energie rinnovabili.
Bonus Trasporti 2023: oggi 1 novembre nuovo click dayBonus Trasporti 2023: oggi 1 novembre nuovo click day

Bonus Trasporti 2023: oggi 1 novembre nuovo click day

31/10/2023 14:55 - Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha stanziato un nuovo [..]
Superbonus e contributo a fondo perduto: le domande iniziano da oggiSuperbonus e contributo a fondo perduto: le domande iniziano da oggi

Superbonus e contributo a fondo perduto: le domande iniziano da oggi

02/10/2023 09:45 - Il periodo tra il 2 e [..]
Superbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perdutoSuperbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perduto

Superbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perduto

25/09/2023 10:29 - Il contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi detraibili al 90% è stato [..]
TAGS: cantieri pubblici, Diga di Gimigliano, edilizia pubblica, opere incompiute, opere pubbliche, soldi pubblici

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!