Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Edilizia Urbanistica » Google vuole cambiare radicalmente la città di Toronto, proposte nuove costruzioni e innovazioni urbane

Google vuole cambiare radicalmente la città di Toronto, proposte nuove costruzioni e innovazioni urbane

Google vuole cambiare radicalmente la città di Toronto, proposte nuove costruzioni e innovazioni urbaneGoogle vuole cambiare radicalmente la città di Toronto, proposte nuove costruzioni e innovazioni urbane
Ultimo Aggiornamento:

A fine giugno, Google ha presentato ben 1.524 pagine di progetto, esprimendo i dettagli del cambiamento che vorrebbe attuare nella città di Toronto, in Canada. Il sito più visitato al mondo ha infatti comunicato il suo interesse per la città, che desidera trasformare presto in una vera e propria Smart City.

Il rapporto è stato pubblicato tramite la società Sidewalk Labs. Si occuperà della riqualificazione urbana di Toronto, a livello innovativo e tecnologico, consentendo a lungo andare un miglioramento sostanziale della città.

Cosa prevede il piano di Google

Trasformare un quartiere di Toronto in una Smart City, secondo Google, gioverebbe in tanti modi al suo sviluppo. Innanzitutto diventerebbe una meta turistica più ambita e desiderata, oltre che economica. Da non tralasciare anche che ci sarebbe un minore impatto ambientale sul clima, in quanto si rispetterebbero tutte le regole ecosostenibili del ramo edilizio.

Il progetto proposto prevede di iniziare con la realizzazione di 10 edifici, contornati da alcune aree residenziali e attività commerciali. In seguito si procederà con l’espansione del quartiere Smart, che dovrebbe arrivare fino al lungomare.

La reazione di Toronto

Il progetto di Google è partito con le migliori intenzioni. Il governo dell’Ontario però, di cui Toronto è capitale, non approva la proposta, dichiarando tutto questo un processo affrettato. La reazione della città interessata infatti, è stata molto dura e diretta. Tanti membri del Waterfront Toronto, che prima organizzavano il progetto, si sono persino dimessi.

Come conseguenza di tutto questo, è nato anche il #BlockSidewalk, un movimento di protesta contro l’informatizzazione della città.

I dubbi più grandi che investono il governo canadese, si basano soprattutto sull’assenza di privacy che questo progetto comporterebbe per i cittadini. Sidewalk Labs ha risposto assicurando che ogni dato inerente agli abitanti rimarrà nell’esclusivo possesso della società, e che tutte le leggi di privacy dell’Ontario verranno rispettate.

La società ha dichiarato inoltre che anche la città canadese, come sta succedendo a molte altre, ha bisogno di questo nuovo progetto per il bene del suo sviluppo, perché tutto ciò migliorerebbe di gran lunga la vita dei suoi cittadini. Si otterrebbe una nuova pianificazione di Toronto, con i quartieri interamente connessi tra di loro. Senza parlare poi del fatto che il turismo e il lavoro aumenterebbero di gran lunga.

Sidewalk Labs, nonostante le perplessità del governo dell’Ontario, continua la sua corsa, sostenendo che questo sia il modo migliore di partire. L’azienda dichiara che questo è l’unico modo possibile di precedere, e che solo in questo modo, si potrà stare davvero al passo coi tempi, con l’innovazione delle metropoli.

Richiedi informazioni per Edilizia Urbanistica, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Strategie per Roma: 220 milioni per le nuove abitazioniStrategie per Roma: 220 milioni per le nuove abitazioni

Strategie per Roma: 220 milioni per le nuove abitazioni

18/05/2023 12:52 - Il sindaco di Roma Gualtieri, l'assessore al patrimonio Tobia Zevi e il presidente della commissione consiliare che si occupa di politiche abitative, hanno presentato un piano strategico di tre anni che mira a risolvere i problemi legati al diritto all'abitare a Roma.
Superficie commerciale: cos’è e come si calcolaSuperficie commerciale: cos’è e come si calcola

Superficie commerciale: cos’è e come si calcola

27/04/2023 16:32 - La superficie commerciale è un parametro fondamentale nella valutazione di un [..]
Cappotto termico: arriva nuovo indice per i materiali isolantiCappotto termico: arriva nuovo indice per i materiali isolanti

Cappotto termico: arriva nuovo indice per i materiali isolanti

13/04/2023 10:33 - ENEA ha annunciato la nascita del nuovo indicatore atto a calcolare l’impatto [..]
Decreto Ponte sullo Stretto in Gazzetta: cantieri entro Giugno 2024Decreto Ponte sullo Stretto in Gazzetta: cantieri entro Giugno 2024

Decreto Ponte sullo Stretto in Gazzetta: cantieri entro Giugno 2024

01/04/2023 11:59 - Il decreto sul ponte [..]
TAGS: BlockSidewalk, ecosostenibilità, google, smart city, toronto

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!