Il sisma bonus consiste in una nuova forma di agevolazione fiscale mirata all'incentivazione degli interventi di adeguamento antisismico e di miglioramento della classe sismica dell’edificio.
Che tu sia un lavoratore autonomo o un piccolo imprenditore, ti sarai sicuramente fatto questa domanda almeno una volta nella tua vita: “Faccio la contabilità in autonomina e risparmio soldi, oppure contatto un professionista e sostengo i relativi costi?”
L'e-fattura o fattura elettronica è il nuovo sistema digitale che sarà obbligatorio a partire dal 1 gennaio del prossimo anno e che sostituirà la vecchia fattura cartacea anche nelle operazioni tra soggetti IVA privati, che siano produttori del documento o soggetti passivi.
A partire dal 2019, il regime forfettario vede ampliarsi i suoi già considerevoli confini, rivolgendosi ad un pubblico ancor più corposo. Detto questo e volendo scendere ancor di più nel particolare tecnico, hanno diritto al nuovo regime forfettario....
La Legge di Bilancio 2018 si è caratterizzata per l'introduzione di una serie di nuove agevolazioni fiscali con cui il legislatore ha voluto incentivare i proprietari dei singoli immobili e i condomini a porre in essere lavori di ristrutturazione che interessano esterni, balconi, giardini e terrazzi.
Il Bonus Mobili 2018 è una detrazione fiscale che, insieme ad altri bonus come il Bonus Verde e il Bonus Casa (che tratteremo settimana prossima), consente di beneficiare della detrazione delle tassa da spese sostenute in riferimento a mobili, elettrodomestici ed arredi.
Il DEF 2019 ha visto la luce dopo settimane di discussioni all'interno della maggioranza che sostiene il Governo. Vediamo nel dettaglio cosa contiene.
Tra le varie norme è stata introdotta la disposizione che fissa all'aliquota agevolata del 10% l'IVA per i beni significativi riguardanti gli interventi edili di manutenzione straordinaria e ordinaria, ristrutturazione edilizia, risanamento conservativo e restauro.
La condizione delle periferie dovrebbe essere al centro delle politiche sociali, ambientali, energetiche, sulla sicurezza e per lo sviluppo economico: non c’è formazione politica che non l’abbia affermato in campagna elettorale.
Continua il positivo trend degli investimenti, 514,9 milioni di euro (+28,6%), pari al 9,3% del fatturato annuo. Il comparto delle piastrelle di ceramica prodotte in Italia supera i 5,5 miliardi di euro (+2,4%): export di 4,7 miliardi (+2,5%), il mercato interno raggiunge gli 842 milioni di euro.
Il 2017 si è dimostrato un punto di svolta per l’economia italiana, a capofila della ripresa è stato il Nord-est, anche grazie ai risultati del Friuli Venezia Giulia, che ha visto nei Cluster regionali, e in particolar modo nel Cluster Arredo, un esempio virtuoso di dialogo fra pubblico e privato, capace di rilanciare il settore verso la crescita.