Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Edilizia Urbanistica » Periferie: no alla sospensione dei fondi, si a un piano di rigenerazione.

Periferie: no alla sospensione dei fondi, si a un piano di rigenerazione.

Periferie: no alla sospensione dei fondi, si a un piano di rigenerazione.Periferie: no alla sospensione dei fondi, si a un piano di rigenerazione.
Ultimo Aggiornamento:

Operatori e società civile uniti chiedono al Parlamento di non abbandonare i programmi avviati e rilanciare il recupero dei quartieri periferici

La condizione delle periferie dovrebbe essere al centro delle politiche sociali, ambientali, energetiche, sulla sicurezza e per lo sviluppo economico: non c’è formazione politica che non l’abbia affermato in campagna elettorale. Eppure la Camera nelle prossime settimane potrebbe confermare l’emendamento già approvato al Senato che sospende i fondi per la riqualificazione delle periferie in cento città italiane, a progetti avviati o approvati, tutti co-finanziati da privati.

Parliamo di strade, risanamenti edilizi, sicurezza idrogeologica e sismica, giardini, parchi giochi, scuole, infrastrutture indispensabili a ridare decoro ai luoghi più poveri e abbandonati in città grandi, medie e piccole. Al nord, al centro, al sud indipendentemente dal colore politico di chi li governa. Parliamo della rottura di accordi che erano garantiti dallo Stato e nei quali gli Enti Locali e i privati si sono impegnati con risorse umane, tecniche ed economiche. La rottura unilaterale degli accordi non può che avere pesanti conseguenze immediate e future, con una ulteriore perdita di fiducia di tutti verso i progetti di collaborazione tra pubblico e privato nella rigenerazione delle nostre città.

Al recupero delle periferie è dunque necessario dare massima priorità, superando contrapposizioni di bandiera che rischiano di far perdere di vista l’obiettivo principale: il benessere della collettività.

Per queste ragioni le nostre organizzazioni chiedono al Parlamento di liberare le risorse già approvate e impegnate e, anzi, di destinare nuovi finanziamenti alla vera rigenerazione delle città, con progetti innovativi e compatibili con l’ambiente, con selezioni più rapide che premino la qualità, ma soprattutto favorendo quei progetti capaci di incidere in modo efficace sul tessuto urbano delle zone periferiche, in particolare con interventi di demolizioni e ricostruzione migliorando la qualità della vita di chi ci abita.

Un nuovo impegno del Governo, quindi, che non deve essere solo economico ma fattivo, controllando spese, tempi e risultati dei progetti, risolvendo le inefficienze burocratiche, che abbiamo più volte segnalato nei programmi precedenti, per avviare un percorso virtuoso che rigeneri le periferie facendole esempi di efficienza per tutta la città.

In questa direzione, siamo disponibili da subito a collaborare su un piano che è strategico per il futuro delle nostre città, dei cittadini e del Paese.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Edilizia Urbanistica, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Strategie per Roma: 220 milioni per le nuove abitazioniStrategie per Roma: 220 milioni per le nuove abitazioni

Strategie per Roma: 220 milioni per le nuove abitazioni

18/05/2023 12:52 - Il sindaco di Roma Gualtieri, l'assessore al patrimonio Tobia Zevi e il presidente della commissione consiliare che si occupa di politiche abitative, hanno presentato un piano strategico di tre anni che mira a risolvere i problemi legati al diritto all'abitare a Roma.
Superficie commerciale: cos’è e come si calcolaSuperficie commerciale: cos’è e come si calcola

Superficie commerciale: cos’è e come si calcola

27/04/2023 16:32 - La superficie commerciale è un parametro fondamentale nella valutazione di un [..]
Cappotto termico: arriva nuovo indice per i materiali isolantiCappotto termico: arriva nuovo indice per i materiali isolanti

Cappotto termico: arriva nuovo indice per i materiali isolanti

13/04/2023 10:33 - ENEA ha annunciato la nascita del nuovo indicatore atto a calcolare l’impatto [..]
Decreto Ponte sullo Stretto in Gazzetta: cantieri entro Giugno 2024Decreto Ponte sullo Stretto in Gazzetta: cantieri entro Giugno 2024

Decreto Ponte sullo Stretto in Gazzetta: cantieri entro Giugno 2024

01/04/2023 11:59 - Il decreto sul ponte [..]
TAGS: periferie, rilancio periferia, sospensione fondi

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!