Edilizia.com
Edilizia.com

Mercato Immobiliare: secondo trimestre 2022, tutti i dati in crescita

In data 15 settembre 2022, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le nuove statistiche sull’andamento delle compravendite immobiliari relative al secondo trimestre 2022.

Mercato Immobiliare: secondo trimestre 2022, tutti i dati in crescita Mercato Immobiliare: secondo trimestre 2022, tutti i dati in crescita
Ultimo Aggiornamento:

In data 15 settembre 2022, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le nuove statistiche sull’andamento delle compravendite immobiliari relative al secondo trimestre 2022.

I dati riguardano sia il settore residenziale che quello non residenziale e sono frutto dell’analisi fornita trimestralmente dall’OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare).

Approfondiamo di seguito.

Advertisement - Pubblicità

Mercato Immobiliare: settore residenziale in grande crescita

Le statistiche rilevate dall’Osservatorio dell’Agenzia delle Entrate mostrano uno scenario molto positivo che registra notevoli aumenti in tutti gli ambiti.

Per quanto riguarda il settore residenziale, nel secondo trimestre 2022 si sono registrate oltre 17 mila operazioni di compravendita in più rispetto al secondo trimestre del 2021, con una percentuale che si attesta al +8,6% ed un totale di scambi pari circa a 219 mila.

Le abitazioni maggiormente interessate dagli scambi sono state quelle sotto i 50 m² e quelle tra i 50 e gli 85 m². In particolare, queste ultime coprono il 30,9% del totale degli scambi.

Il mercato immobiliare incentrato nelle principali città italiane, per il secondo trimestre 2022 registra un +7,2% rispetto allo stesso periodo del 2021, con oltre 2 mila abitazioni in più compravendute.

In particolare, i numeri più positivi si registrano a Roma, che è la città con il maggior numero di transazioni (oltre 11 mila) del secondo trimestre 2022, seguita da Milano che ne ha registrato quasi 8 mila.

Roma e Bologna sono le città in cui il tasso tendenziale di crescita risulta più marcato.

Advertisement - Pubblicità

Dati compravendite non residenziali e mercato terreni

Il rapporto dell’OMI rivela ottimi risultati anche per quanto riguarda il mercato immobiliare non residenziale e il mercato dei terreni.

Il settore non residenziale ha registrato nel secondo trimestre 2022 un +4,4% di operazioni di compravendita in più rispetto allo stesso periodo del 2021. Nello specifico:

  • +0,9% per uffici e studi privati;
  • +3,1% per negozi e laboratori;
  • +5,5% per depositi commerciali e autorimesse;
  • +4,3% per capannoni e industrie.

Il mercato dei terreni ha visto invece una crescita molto più marcata, pari a +16,5% di immobili scambiati nel secondo trimestre 2022 rispetto al secondo trimestre 2021. In particolare, i terreni edificabili registrano un +16,9%, mentre quelli agricoli +16,2%.

Puoi consultare qui il rapporto relativo al settore residenziale e a quello non residenziale, con anche gli allegati contenenti le tabelle statistiche trimestrali.



Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fatturaSuperbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fattura

Superbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fattura

26/08/2025 10:15 - Aggiornato il modello Agenzia delle Entrate per cessione del credito e sconto in fattura 2025. Restano solo spese Superbonus, escluse altre agevolazioni. Attesi chiarimenti su Sisma bonus acquisti.
Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funzionaIncentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

21/08/2025 08:52 - Nuovi incentivi per [..]
Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euroLavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

29/07/2025 17:10 - Nuove misure per incentivare l’autoimpiego giovanile under 35: voucher fino a [..]
Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposteAffitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

16/07/2025 15:51 - Il proprietario può [..]
TAGS: mercato immobiliare, osservatorio mercato immobiliare

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!