Edilizia.com
Edilizia.com

Lapam Confartigianato: in edilizia il 20% delle imprese chiuderà

Claudio Boccaletti, Presidente di Lapam Confartigianato Modena-Reggio Emilia, esprime la sua frustrazione dopo le ultime decisioni prese dal Governo. Pensava che molte realtà del settore edilizio sarebbero state riaperte a questo punto.

Lapam Confartigianato: in edilizia il 20% delle imprese chiuderà Lapam Confartigianato: in edilizia il 20% delle imprese chiuderà
Ultimo Aggiornamento:

Fare una previsione è sempre una scommessa, ma da quello che vedo e sento, almeno il 20% delle imprese del settore chiuderà”.

Claudio Boccaletti, Presidente di Lapam Confartigianato Modena-Reggio Emilia, esprime così la sua frustrazione dopo le ultime decisioni prese dal Governo. Pensava che molte realtà del settore edilizio sarebbero state riaperte a questo punto.

Secondo Boccaletti infatti, in termini di contagio da Coronavirus, l’edilizia corre un rischio molto basso. E non avrebbe quindi alcun senso continuare la sospensione dei cantieri, ma si dovrebbe approfittare del lockdown generale per far ripartire i comparti edilizi che possono farlo in sicurezza.

Advertisement - Pubblicità

Lapam Confartigianato: così si uccide l’edilizia

Il presidente di Lapam Confartigianato si dice amareggiato e deluso per le recenti disposizioni prese dal premier Conte. Ma ricorda soprattutto che il settore edile viene da una crisi che va avanti da 11 lunghi anni. E che questa sospensione dovuta al Coronavirus sarà causa di fallimento per molte imprese.

Queste le sue parole:

Se devo essere onesto: siamo molto delusi. Ci aspettavamo che ci fosse una apertura del comparto, vuol dire che non si comprende a fondo qual è l’attività delle imprese edili. Faccio alcune domande: perché non fare manutenzione alle strade in un momento in cui le macchine circolano molto meno? Quale momento migliore di adesso per riparare le scuole e metterle nelle condizioni a settembre di essere più sicure e adatte a una ripresa che sarà molto diversa? Quali problemi comporta la manutenzione alle coperture?

Boccaletti esprime inoltre il suo disappunto per quanto riguarda i prestiti e i finanziamenti promessi dal governo, che le banche dovranno anticipare. Egli crede che si sarebbe dovuto procedere con prestiti a fondo perduto, perché se le imprese non possono lavorare, non potranno mai restituire il denaro prestato.

Fare una previsione è sempre una scommessa, ma da quello che vedo e sento almeno il 20% delle imprese del settore chiuderà. I motivi? Il primo è quello della liquidità. Dopo 11 anni di crisi, i bilanci delle aziende del comparto sono quelli che sono, e le banche faticano a concedere prestiti. Il sistema delle garanzie da parte dello Stato deve arrivare al 100%. Mi spiegate perché, superata la soglia dei 25.000 euro e fino a 800.000, si ferma al 90%? Gli istituti di credito fanno molta fatica a prestare denaro alle imprese del nostro comparto. Così facendo, ed evitando di fare come altri Paesi che hanno dato denaro a fondo perduto, è chiaro che le imprese sono costrette a lavorare. Come possiamo restituire prestiti ottenuti se non lavoriamo? Siamo stati d’accordo nel dire che a un certo punto era giusto fermare tutto, adesso però è importante ripartire. Ricordo a tutti che riaprire i cantieri edili non è un’operazione che si risolve dalla sera alla mattina. Occorre organizzare il lavoro, programmare la fornitura di materiale e farlo arrivare in cantiere”.

Advertisement - Pubblicità

Come ripartire secondo Boccaletti

Il presidente di Lapam Confartigianato comunica infine quali, secondo lui, dovrebbero essere i punti cardine su cui focalizzarsi per far ripartire al più presto il settore dell’edilizia. Eccoli di seguito:

  • Disposizioni chiare e univoche per gestire i cantieri in piena sicurezza;
  • Tempestiva liquidità per le imprese di costruzioni;
  • Pagamento dei crediti;
  • Eliminazione dello split payment (scissione pagamenti tra PA e privati);
  • Pagamento immediato dei lavori eseguiti con stato di avanzamento;
  • Risorse al fine di garantire subito la riapertura dei cantieri su tutto il territorio italiano;
  • Incentivi per le riqualificazioni edilizie;
  • Semplificazione estrema delle procedure burocratiche.


Richiedi informazioni per Dipendenti e Lavoratori, Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

L’Agenzia chiarisce: sì a due agevolazioni nella stessa successioneL’Agenzia chiarisce: sì a due agevolazioni nella stessa successione

L’Agenzia chiarisce: sì a due agevolazioni nella stessa successione

24/06/2025 08:04 - Il contribuente può beneficiare di due agevolazioni fiscali distinte nella dichiarazione di successione per beni in comuni montani, purché rispetti i requisiti e alleghi la documentazione necessaria.
TAGS: cantieri, confartigianato, conte, coronavirus, crisi, edilizia, imprese, Lapam Confartigianato, sospensione

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!