Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Bonus Renzi aumenta a 100€: tutte le novità

Bonus Renzi aumenta a 100€: tutte le novità

Bonus Renzi aumenta a 100€: tutte le novitàBonus Renzi aumenta a 100€: tutte le novità
Ultimo Aggiornamento:

Tra le tante novità introdotte nella Legge di Bilancio 2020, avrete sicuramente sentito parlare dell’aumento del Bonus Renzi, che da 80€ passerà a 100€.

Il Bonus Renzi, o Bonus Irpef, è stato istituito per la prima volta con il Governo Renzi nel 2014, con l’intento di incrementare gli importi in busta paga di una vasta fascia di lavoratori dipendenti.

I requisiti per ricevere il bonus in busta paga dipendono dal reddito che il dipendente ha percepito nel corso dell’anno precedente. Non è necessaria alcuna richiesta, perché viene erogato direttamente in busta paga.

Vediamo quali saranno i cambiamenti del Bonus Renzi per il 2020.

Bonus Renzi: requisiti invariati

Le novità del Bonus Renzi entreranno in vigore a luglio 2020, e attualmente hanno una funzione sperimentale che durerà fino a dicembre 2020. Per il 2021, invece, si prevede una vera e propria riforma dell’imposta IRPEF, per la quale sono stati già stanziati ben 5 miliardi di euro.

I requisiti per accedere all’incentivo del Bonus Renzi rimangono gli stessi. Riceveranno quindi i 100€ aggiuntivi in busta paga, i lavoratori dipendenti che percepiscono un reddito di importo superiore a quello della detrazione, ai sensi dell’art. 13, comma 1 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi). I pensionati rimangono esclusi.

Fasce di calcolo

Le nuove disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2020, che saranno attive da luglio 2020, comprendono un vasto ampliamento della platea dei beneficiari. Ecco gli importi spettanti in base al reddito:

  • 100 € al mese, per i redditi compresi tra 8.174 euro e 28.000 euro lordi all’anno;
  • Da 80 a 100 € al mese, per i redditi compresi tra 28.000 euro e 35.000 euro;
  • L’importo sarà minore per i redditi superiori a 35.000 euro. Se invece arriva a 40.000 euro si azzera completamente.

Come potete notare, è stata ampliata la platea dei beneficiari, in quanto finora i redditi superiori a 26.600 euro erano esclusi dal Bonus Renzi. Rimangono estromessi invece i lavoratori dipendenti che guadagnano meno di 8.174 euro l’anno.

Modalità di erogazione

Restano uguali anche le modalità di erogazione del Bonus. Gli importi saranno automaticamente riconosciuti al dipendente in busta paga. Sarà il datore di lavoro a giocare il ruolo di sostituto d’imposta. Ma nel caso non avesse le risorse economiche per farlo, l’INPS provvederà ad erogare gli importi spettanti.

Nel periodo di dicembre poi, in fase di conguaglio, ci sarà una valutazione complessiva di tutti i requisiti. Se il dipendente avesse ricevuto più dell’importo spettante, la somma in eccesso verrà trattenuta automaticamente nella busta paga di dicembre.

Per cui, chi finora ha ricevuto il Bonus Renzi in busta paga, sarà felice di sapere che, previa verifica dei requisiti, continuerà a riceverlo come sempre. Chi invece non rientrava negli importi stabiliti negli anni scorsi, da luglio 2020 potrebbe avere una piacevole sorpresa.

Richiedi informazioni per Dipendenti e Lavoratori, Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Agevolazioni IMU: in cosa consistono? Chi ne ha diritto?Agevolazioni IMU: in cosa consistono? Chi ne ha diritto?

Agevolazioni IMU: in cosa consistono? Chi ne ha diritto?

02/10/2023 11:16 - L’IMU (Imposta Municipale Unica) è l’imposta dovuta dai possessori di fabbricati (escluse prime case non di lusso), aree edificabili e terreni agricoli.
Superbonus e contributo a fondo perduto: le domande iniziano da oggiSuperbonus e contributo a fondo perduto: le domande iniziano da oggi

Superbonus e contributo a fondo perduto: le domande iniziano da oggi

02/10/2023 09:45 - Il periodo tra il 2 e [..]
Nadef, il peso del Superbonus: sale il deficit e Pil al ribassoNadef, il peso del Superbonus: sale il deficit e Pil al ribasso

Nadef, il peso del Superbonus: sale il deficit e Pil al ribasso

28/09/2023 11:21 - L’economia italiana sta attraversando un periodo di rallentamento, un fenomeno [..]
Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di [..]
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
TAGS: bonus irpef, bonus renzi, fasce di calcolo, governo renzi, legge di bilancio, reddito

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!