Vediamo di seguito quali sono i lavori trainaNTI ammissibili al Superbonus 110% e quali interventi trainaTI è possibile svolgere sulla base dei lavori principali.
Il Decreto Legge n. 17/2022 (Decreto Bollette), definitivamente approvato dal Parlamento, prevede importanti misure per il settore dell’edilizia. In particolare, l’articolo 9 prevede una serie di semplificazioni per il fotovoltaico.
L'Agenzia delle Entrate annuncia che sono state definite le regole per l’invio dell’autodichiarazione, obbligatoria per tutte le imprese che hanno fruito dei contributi statali per via degli effetti dovuti all’emergenza da Covid-19.
L’esenzione dal pagamento dell’IVA è applicabile anche a favore di soggetti giuridici che non sono configurabili come case di riposo ma rientrano nelle categorie delle attività simili.
E' in scadenza il termine ultimo per la presentazione della Comunicazione per la scelta delle opzioni alternative alla detrazione per gli interventi Superbonus 110%.
L’applicazione dell’IVA ridotta sulle spese relative ad interventi di manutenzione straordinaria che non sono direttamente riconducibili all’abbattimento delle barriere architettoniche non è ammissibile.
Il Decreto Sostegni-BIS, convertito con modificazioni dalla Legge n. 106 del 23 luglio 2021, come sappiamo ha introdotto una serie di contributi a fondo perduto, tra cui il contributo perequativo.
Il Bonus Affitto Imprese previsto dal Decreto Rilancio non spetta se il contratto di locazione o concessione non rispetta tutti i criteri obbligatori per l’accesso all’incentivo.
Ad oggi ci sono delle importanti novità che riguardano l'applicazione del Superbonus 110% per l’installazione dell’impianto fotovoltaico.
Arrivano nuovi chiarimenti in merito al Bonus energia e gas 2022, l’incentivo introdotto al fine di contenere gli elevati costi dell’energia.