Con l’espressione “
Detrazioni fiscali” si intende indicare delle percentuali di denaro che si possono
detrarre, cioè sottrarre dal pagamento delle tasse Irpef. Il Governo ogni anno, tramite la Legge di Bilancio, approva i vari Bonus da mantenere oppure quelli nuovi da considerare. Tali Bonus hanno requisiti differenti e indicano proprio le varie percentuali utili da detrarre poi nelle tasse. Per l’anno 2020, sono numerose le detrazioni stabilite dallo Stato. Per citare alcuni Bonus, ci sono il Bonus Edilizia, il
Bonus Amianto, il
Bonus Caldaia, il
Bonus Condizionatori, il
Bonus Facciate, il
Bonus Mobili, il
Bonus Prima Casa, il
Bonus Ristrutturazione, il
Bonus Verde, l’
Ecobonus. Le varie percentuali da poter sottrarre possono variare e andare da un minimo del
50% fino al
70%, anche se in alcuni casi arrivano addirittura fino all’
85%. Se vuoi conoscere tutte le indicazioni necessarie per poter usufruire di queste agevolazioni, continua la navigazione su questo sito. Qui, nell’apposita categoria troverai tutte le news utili per ottenere le detrazioni. Nelle altre categorie inoltre troverai gli articoli relativi ad ogni singolo Bonus.
Che cosa sono le detrazioni fiscali
Si tratta di agevolazioni, precisamente di percentuali che possono essere sottratte dal pagamento Irpef. Si varia da una percentuale del
50% fino all’
80% oppure in alcuni casi anche dell’
85%. Tali agevolazioni possono essere usufruite solo se si rispettano i vari requisiti indicati dallo Stato. Per fare un esempio, solo per ottenere l’Ecobonus, la Legge prevede che il cittadino svolga lavori in ambito di risparmio energetico, per ottenere l’agevolazione. Tali lavori devono essere di una certa somma di denaro, devono essere svolti su edifici presenti in ambito italiano, e soprattutto occorre una certa documentazione per avere il Bonus. Ognuno di esso cambia, come cambiano i suoi requisiti ed anche le modalità per richiederne uno.
A chi rivolgersi
A volte può essere utile, prima di presentare domanda per ottenere i Bonus, informarsi in modo molto dettagliato, anche perché se si rischia di sbagliare, si potrebbe persino incorrere nel rischio di sanzioni. Molte persone preferiscono rivolgersi direttamente ad un esperto per affidargli la documentazione e capire come detrarre alcune spese dalle tasse, ma in realtà ci si può anche informare tramite questo sito. Qui, nelle apposite categorie, saranno presenti tutte le informazioni utili per capire come funzionano i Bonus. Oltre a questo, esiste una categoria apposita relativa ad ogni tipo di detrazione, nella quale si potranno leggere tutti gli articoli a riguardo, le modalità per richiederle e soprattutto anche le varie tempistiche.

L’IVA agevolata per ristrutturazioni edilizie consente risparmi importanti: al 10% per lavori su abitazioni, al 4% per prime case. Regole precise su beni, documenti e fatturazione.
Continua a leggere

Nel 2025 l’installazione di pompe di calore ad alta efficienza è incentivata con l’Ecobonus al 65%. Requisiti tecnici, spese ammesse, massimali, documentazione e compatibilità con altri bonus.
Continua a leggere

Le agevolazioni prima casa valgono anche per le donazioni, purché si venda l’immobile già agevolato entro un anno. Necessario l’impegno formale nell’atto, pena perdita dei benefici.
Continua a leggere

Nel 2025 la coibentazione di tetti, pareti e pavimenti consente una detrazione del 65%, con requisiti tecnici specifici, spese ammesse dettagliate e obblighi documentali precisi da rispettare.
Continua a leggere

Chiarito il trasferimento delle detrazioni edilizie in caso di successione: l’erede può usufruirne solo se ha la detenzione diretta e continuativa dell’immobile per l’intero anno fiscale.
Continua a leggere

Una sentenza del Tribunale di Reggio Emilia chiarisce che, senza un contratto scritto e approvato, i compensi richiesti non sono dovuti. I condomini hanno diritto alla restituzione delle somme versate indebitamente.
Continua a leggere

Contributo diretto per elettrodomestici ad alta efficienza, accessibile tramite voucher digitale. Gestione tramite piattaforma PagoPA, controlli Invitalia, incentivi fino a 200 euro in base all’ISEE.
Continua a leggere

Il familiare convivente, anche se non proprietario dell’immobile, può beneficiare della detrazione per ristrutturazioni edilizie se convivente al momento dei lavori, sostiene direttamente la spesa e documenta correttamente.
Continua a leggere

Il governo valuta la proroga dell’Ecobonus al 50% nel 2026 per la prima casa e la detrazione in 5 anni. Apprezzamento da imprese e associazioni, dati in forte crescita.
Continua a leggere

Guida alla detrazione del 65% per impianti ibridi: requisiti tecnici, condizioni fiscali, documentazione da conservare, limiti di spesa, adempimenti ENEA e compatibilità con altri incentivi edilizi.
Continua a leggere

L’Agenzia delle Entrate chiarisce la cumulabilità tra Sismabonus e detrazione TUIR per acquisto immobili ristrutturati, purché si rispetti il limite di 96.000 euro e l’ultimazione dei lavori.
Continua a leggere

I crediti edilizi generati tramite sconto in fattura possono ancora essere ceduti, purché già maturati e non compensati, nonostante le nuove limitazioni introdotte dal decreto-legge n. 39/2024.
Continua a leggere

Guida aggiornata alla detrazione del 50% per la sostituzione di infissi e serramenti con l’Ecobonus 2025: requisiti tecnici, spese ammissibili, limiti, adempimenti e cumulabilità fiscale.
Continua a leggere

Revocato un incentivo per caldaia ad alta efficienza per carenze documentali. Il TAR Lazio chiarisce limiti e obblighi del GSE, salvaguardando il riesame in assenza di dichiarazioni false.
Continua a leggere

Guida tecnica e fiscale sull’installazione di pannelli solari termici: requisiti, limiti di spesa, documentazione, comunicazione ENEA e differenze con fotovoltaico. Detrazione Ecobonus 65% per edifici esistenti.
Continua a leggere