Edilizia.com
Edilizia.com

Bonus ristrutturazione 2025: detrazione fiscale per la sostituzione di box doccia e piatto doccia?

La sostituzione del box doccia è detraibile nel 2025 solo se rientra in un intervento di manutenzione straordinaria, come il rifacimento dell’impianto idraulico, con detrazione fino al 50%.

Bonus ristrutturazione 2025: detrazione fiscale per la sostituzione di box doccia e piatto doccia? Bonus ristrutturazione 2025: detrazione fiscale per la sostituzione di box doccia e piatto doccia?
Ultimo Aggiornamento:

La sostituzione del box doccia e del piatto doccia rientra tra le spese detraibili nel 2025? Quali sono le condizioni per ottenere l’agevolazione fiscale? A questa domanda, posta da un lettore, ha risposto l’Agenzia delle Entrate attraverso il sito FiscoOggi, fornendo chiarimenti sulle condizioni necessarie per accedere alla detrazione.

Vediamo nel dettaglio cosa prevede la normativa e quando è possibile beneficiare dello sgravio fiscale.

Advertisement - Pubblicità

La domanda del lettore

Tra le spese legate alla ristrutturazione del bagno, la sostituzione del box doccia e del piatto doccia è una delle operazioni più frequenti. Tuttavia, molti contribuenti si chiedono se questi interventi possano rientrare tra quelli agevolabili con le detrazioni fiscali previste per il 2025.

Un lettore ha posto direttamente il quesito all’Agenzia delle Entrate attraverso il sito FiscoOggi, chiedendo:

“Sono previste agevolazioni fiscali per le spese di sostituzione box doccia e piatto doccia nel 2025? A quali condizioni e per che importo massimo?”

La richiesta è del tutto legittima, considerando che le normative fiscali in tema di detrazioni edilizie subiscono frequenti modifiche. La risposta dell’Agenzia delle Entrate ha chiarito quali sono le condizioni da rispettare per poter usufruire delle detrazioni e quali sono i limiti di spesa previsti dalla legge di bilancio 2025.

Leggi anche: Bonus Ristrutturazione 2025: la guida sulle aliquote i lavori ammessi

Advertisement - Pubblicità

La risposta dell’Agenzia delle Entrate: agevolazioni e condizioni

Secondo quanto stabilito dalla legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025), al comma 55, per le spese relative agli interventi edilizi indicati nel comma 1 dell’articolo 16-bis del Tuir, sostenute nel 2025, è prevista una detrazione fiscale del 36% delle spese complessive fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare, a condizione che l’intervento rientri nella categoria della manutenzione straordinaria.

La detrazione aumenta al 50% se gli interventi vengono effettuati da chi detiene un diritto di proprietà o un diritto reale di godimento su un’abitazione principale.

Approfondisci: Diritti Reali: tutto quello che devi sapere su proprietà e godimento

Tuttavia, la semplice sostituzione della doccia o dei sanitari non è considerata di per sé un intervento agevolabile. La detrazione diventa applicabile solo se l’intervento rientra in un’opera di manutenzione più ampia, come il rifacimento completo dell’impianto idraulico del bagno.

Questo principio è stato ribadito nella circolare n. 3/2016 dell’Agenzia delle Entrate.

Approfondisci: Bonus Ristrutturazione Bagno 2025: come ottenere la detrazione del 50%

Advertisement - Pubblicità

Quando è possibile ottenere la detrazione fiscale?

La detrazione per la sostituzione del box doccia e del piatto doccia nel 2025 è quindi possibile solo se l’intervento:

  • Fa parte di un’opera di manutenzione straordinaria (ad esempio, rifacimento totale dell’impianto idraulico);
  • Viene eseguito su un’abitazione principale, con possibilità di accedere alla detrazione del 50%;
  • Si configura come parte di un intervento edilizio superiore, assorbito da una categoria di lavori più ampia.

Se la sostituzione del box doccia è un intervento isolato, senza altri lavori connessi, non rientra nelle spese detraibili.

Come specificato dalla legge di bilancio 2025, la detrazione del 36% o del 50% si applica sulle spese sostenute nel limite massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.

L’agevolazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo.



Richiedi informazioni per Bonus, Bonus Ristrutturazione, Casa, Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquistiAgevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

31/07/2025 14:45 - La legge di Bilancio 2025 estende a due anni il termine per vendere la prima casa pre-posseduta, conservando agevolazioni e credito d’imposta anche in caso di acquisto anticipato.
Ecobonus 65% per pannelli solari: dove inserirlo nel 730Ecobonus 65% per pannelli solari: dove inserirlo nel 730

Ecobonus 65% per pannelli solari: dove inserirlo nel 730

31/07/2025 08:15 - Spese per l’installazione di pannelli solari detraibili fino a 60.000 euro: vanno [..]
Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euroLavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

29/07/2025 17:10 - Nuove misure per incentivare l’autoimpiego giovanile under 35: voucher fino a [..]
Bonus affitto giovani under 31: quando spetta davvero?Bonus affitto giovani under 31: quando spetta davvero?

Bonus affitto giovani under 31: quando spetta davvero?

22/07/2025 11:00 - La detrazione per giovani under 31 è valida solo con contratto ordinario non [..]
TAGS: agevolazioni edilizia 2025, bonus edilizia 2025, bonus ristrutturazione 2025, detrazione 50% ristrutturazioni, detrazione fiscale bagno, legge bilancio 2025, manutenzione straordinaria bagno, rifacimento impianti idraulici, sostituzione doccia agevolazioni, spese detraibili bagno

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!