Edilizia.com
Edilizia.com

Bonus edilizi casa: la proposta Ance per rimodularli

L’Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance) ha recentemente presentato un innovativo progetto che mira a rimodulare i bonus casa, proponendo un modello più equo ed efficiente.

Bonus edilizi casa: la proposta Ance per rimodularli Bonus edilizi casa: la proposta Ance per rimodularli
Ultimo Aggiornamento:

In un momento storico in cui l’importanza di vivere in case energeticamente efficienti è diventata sempre più evidente, il dibattito sul tema dei bonus casa sta acquisendo un’importanza fondamentale.

L’Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance) ha recentemente presentato un innovativo progetto che mira a rimodulare i bonus casa, proponendo un modello più equo ed efficiente.

Advertisement - Pubblicità

Il nuovo progetto dell’Ance

L’Ance ha proposto una revisione degli attuali bonus fiscali per la casa, considerati da molti come inadeguati. Questa proposta deriva dalla conclusione del Superbonus al 110% e dalla questione della cessione dei crediti. Il punto di partenza per questo processo di revisione sarà un’attenta analisi delle detrazioni effettuate dall’Agenzia delle Entrate, che condurrà a un testo unico che rappresenti la situazione attuale.

L’obiettivo principale del nuovo progetto dell’Ance è garantire il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall’Europa nel quadro della direttiva Case Green.

Leggi anche: Case green: Parlamento UE approva direttiva, classe D entro il 2033

Di conseguenza, l’attenzione sarà posta sulla riqualificazione degli immobili con un’efficienza energetica più bassa e l’accesso alle agevolazioni fiscali per tutti i contribuenti, compresi quelli a reddito più basso.

Advertisement - Pubblicità

Priorità e proposte

La proposta dell’Ance pone come priorità gli interventi di ristrutturazione energetica e antisismica degli edifici. Questi interventi richiedono notevoli risorse economiche e, quindi, l’accesso a agevolazioni fiscali diventa essenziale. Tuttavia, molti condomini a reddito basso possono trovarsi impossibilitati a intraprendere questi lavori a causa della mancanza di fondi iniziali e della capacità fiscale per sfruttare le detrazioni.

Leggi anche:

Per affrontare questo problema, l’Ance propone l’attivazione di una “garanzia di piena copertura” da parte dello Stato dei costi sostenuti da soggetti con una capacità di reddito più bassa. Questo rappresenta un passo fondamentale per garantire l’accessibilità di queste agevolazioni a tutti i contribuenti.

Advertisement - Pubblicità

Sostenibilità finanziaria

Un ulteriore punto chiave della proposta dell’Ance riguarda la sostenibilità finanziaria degli incentivi. Dopo il superbonus, che ha portato a un aumento significativo dei costi per l’Erario, l’Ance si propone di rendere sostenibile l’impatto degli incentivi sulle finanze pubbliche.

Leggi: Superbonus: oltre 65 miliardi di detrazioni a carico dello Stato

Per farlo, l’Ance suggerisce di stanziare fondi annuali per coprire i costi degli incentivi e di introdurre meccanismi di controllo adeguati per monitorare i costi e i benefici per l’Erario.

Advertisement - Pubblicità

Il futuro dei bonus casa

Il dibattito sui bonus casa si sta evolvendo e l’Ance è al centro di questo processo. La proposta dell’Ance rappresenta una visione nuova e progressista per il futuro del settore immobiliare e dei bonus casa. Si tratta di una proposta che non solo mira a migliorare l’efficienza energetica delle case, ma anche a garantire un accesso equo e sostenibile alle agevolazioni fiscali per tutti i contribuenti.

Il progetto dell’Ance evidenzia l’importanza di un’attenta riflessione sul tema dei bonus casa e la necessità di una riforma strutturata che tenga conto delle esigenze dei cittadini e delle implicazioni finanziarie per l’Erario. Si tratta di un passo significativo verso la creazione di un sistema di incentivi più equo, sostenibile ed efficiente, che rappresenta una pietra miliare per il futuro del settore immobiliare in Italia.



Richiedi informazioni per Bonus, Detrazioni Fiscali, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquistiAgevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

31/07/2025 14:45 - La legge di Bilancio 2025 estende a due anni il termine per vendere la prima casa pre-posseduta, conservando agevolazioni e credito d’imposta anche in caso di acquisto anticipato.
Ecobonus 65% per pannelli solari: dove inserirlo nel 730Ecobonus 65% per pannelli solari: dove inserirlo nel 730

Ecobonus 65% per pannelli solari: dove inserirlo nel 730

31/07/2025 08:15 - Spese per l’installazione di pannelli solari detraibili fino a 60.000 euro: vanno [..]
Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euroLavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

29/07/2025 17:10 - Nuove misure per incentivare l’autoimpiego giovanile under 35: voucher fino a [..]
Bonus affitto giovani under 31: quando spetta davvero?Bonus affitto giovani under 31: quando spetta davvero?

Bonus affitto giovani under 31: quando spetta davvero?

22/07/2025 11:00 - La detrazione per giovani under 31 è valida solo con contratto ordinario non [..]
TAGS: ance, bonus, Bonus Edilizi, bonus edilizia, Superbonus

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!