Edilizia.com
Edilizia.com

Bonifico parlante Superbonus: che cos’è, requisiti, moduli

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito, con la Circolare n. 24/E del 2020, le modalità di utilizzo del bonifico parlante in merito al Superbonus. Vediamo tutto ciò che c’è da sapere sull’utilizzo del bonifico parlante in merito al Superbonus 100%.

Bonifico parlante Superbonus: che cos’è, requisiti, moduli Bonifico parlante Superbonus: che cos’è, requisiti, moduli
Ultimo Aggiornamento:

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito, con la Circolare n. 24/E del 2020, le modalità di utilizzo del bonifico parlante in merito al Superbonus.

Si stabilisce qui che è necessario applicarlo unicamente se si sceglie di usufruire del bonus tramite la detrazione fiscale. E quindi con il rimborso in 5 quote per 5 anni nella Dichiarazione dei Redditi. Non serve invece se si opta per la cessione del credito o per lo sconto in fattura.

Vediamo tutto ciò che c’è da sapere sull’utilizzo del bonifico parlante in merito al Superbonus 100%.

Advertisement - Pubblicità

Bonifico parlante Superbonus: i requisiti da inserire

Il bonifico parlante è dunque obbligatorio quando si decide di usufruire del Superbonus 110% con la Dichiarazione dei Redditi. Il bonifico parlante non è altro che un bonifico ordinario, che però contiene nella causale delle informazioni prestabilite. Necessarie per verificare che il pagamento sia effettivamente inerente all’utilizzo del Bonus 110%.

Tale pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario oppure postale. E nella causale devono essere presenti le seguenti informazioni:

  • Causale versamento, dove si specifica che il bonifico è legato all’utilizzo del Superbonus (per esempio si può scrivere: “Superbonus, ai sensi del decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020, ecc.”);
  • Codice Fiscale di chi effettua il pagamento, e quindi di chi intende usufruire del Bonus 110%;
  • Partita IVA dell’impresa che riceverà il bonifico.

Per quanto riguarda gli interventi iniziati dal 6 ottobre 2020 e legati solo all’Ecobonus 110% (non al Sismabonus 110%), è necessario inserire anche:

  • Numero della fattura pagata;
  • Data della fattura pagata.

Per maggiori informazioni ti invitiamo a leggere la guida “Cos’è e come si compila il bonifico parlante? Istruzioni per i vari Bonus“;

Advertisement - Pubblicità

L’obbligo del riferimento normativo esatto

Perché il bonifico parlante sia valido per usufruire del Superbonus 110%, c’è un altro chiarimento molto importante. Sarà infatti necessario inserire i corretti riferimenti normativi in merito all’intervento che si intende realizzare.

Per esempio, se si vuole effettuare un lavoro legato all’Ecobonus 110% per migliorare l’efficientamento energetico dell’edificio, nella causale si dovrà indicare “art. 1, co. 344-347, L. 27/12/2006, n. 296”. Riferimento normativo che in realtà sta ad indicare l’Ecobonus normale, quello che concede una detrazione dal 50% fino all’85%.

Tale procedimento può risultare un po’ complicato, perché non è facile sapere quale specifico riferimento normativo inserire. Fortunatamente però gli istituti bancari e anche quelli postali dispongono di moduli precompilati che vi aiuteranno a redigere correttamente il bonifico parlante per accedere al Superbonus.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il documento ufficiale divulgato dall’Agenzia delle Entrate.



Richiedi informazioni per Bonus, Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Notizie, Superbonus 110

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquistiAgevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

31/07/2025 14:45 - La legge di Bilancio 2025 estende a due anni il termine per vendere la prima casa pre-posseduta, conservando agevolazioni e credito d’imposta anche in caso di acquisto anticipato.
Ecobonus 65% per pannelli solari: dove inserirlo nel 730Ecobonus 65% per pannelli solari: dove inserirlo nel 730

Ecobonus 65% per pannelli solari: dove inserirlo nel 730

31/07/2025 08:15 - Spese per l’installazione di pannelli solari detraibili fino a 60.000 euro: vanno [..]
Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euroLavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

29/07/2025 17:10 - Nuove misure per incentivare l’autoimpiego giovanile under 35: voucher fino a [..]
Bonus affitto giovani under 31: quando spetta davvero?Bonus affitto giovani under 31: quando spetta davvero?

Bonus affitto giovani under 31: quando spetta davvero?

22/07/2025 11:00 - La detrazione per giovani under 31 è valida solo con contratto ordinario non [..]
TAGS: agenzia entrate, bonifico, bonifico parlante, bonus, detrazione fiscale, dichiarazione redditi, ecobonus, Superbonus

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!