Edilizia.com
Edilizia.com

Guarnizioni finestre vecchie: cosa controllare e quando sostituirle

Sostituire le guarnizioni degli infissi migliora l’isolamento termico e acustico, riduce i consumi energetici e previene danni strutturali. Controllarle regolarmente evita problemi futuri e protegge la tua casa nel lungo termine.

Guarnizioni finestre vecchie: cosa controllare e quando sostituirle Guarnizioni finestre vecchie: cosa controllare e quando sostituirle
Ultimo Aggiornamento:

Le guarnizioni delle finestre, con il passare del tempo, possono perdere la loro efficacia. Magari non ci pensiamo, ma sono loro che impediscono a spifferi d’aria e umidità di entrare in casa.

Se noti che gli infissi non isolano più come una volta o senti il freddo filtrare anche a finestre chiuse, potrebbe essere il momento di intervenire.  Ma come capire quando le guarnizioni vanno cambiate? E soprattutto, come fare a sostituirle nel modo corretto?

Vediamo insieme i segnali da non sottovalutare e i passaggi per risolvere il problema.

Advertisement - Pubblicità

Quando è il momento di sostituire le guarnizioni?

Le guarnizioni degli infissi col tempo si usurano, e anche se inizialmente non ci facciamo caso, i segnali diventano evidenti.

Non si tratta solo di spifferi d’aria che entrano in casa: ci sono altri indizi che potrebbero indicare che è ora di intervenire. Ad esempio, se cominci a notare tracce di umidità o addirittura muffa attorno ai telai delle finestre, è probabile che l’acqua stia filtrando a causa di guarnizioni danneggiate o indurite dal tempo.

Oppure, ti è mai capitato che le finestre fossero più difficili da aprire o chiudere? Potrebbe essere che le guarnizioni si siano indurite o deformate. Un altro segnale importante è l’aumento delle bollette del riscaldamento o del condizionatore: se gli infissi non isolano più bene, l’energia si disperde più facilmente.

Sostituire le guarnizioni in tempo può aiutarti a migliorare il comfort della tua casa e a risparmiare energia.

Leggi anche: Bonus infissi 2024: come funziona l’incentivo, la guida completa

Advertisement - Pubblicità

Come sostituire le guarnizioni degli infissi?

Sostituire le guarnizioni degli infissi può sembrare complicato, ma con un po’ di attenzione puoi farlo tranquillamente da solo. La prima cosa da fare è rimuovere le vecchie guarnizioni. Ti serviranno un taglierino o una spatola: usali con delicatezza per evitare di graffiare il telaio.

Una volta tolte, ricordati di pulire bene la superficie per eliminare polvere e residui di colla. Questo passaggio è fondamentale perché, se la superficie non è pulita, le nuove guarnizioni potrebbero non aderire bene.

Leggi anche: Vernici antimuffa: cosa sono? come funzionano e come si usano?

A questo punto, è importante scegliere le guarnizioni giuste. Assicurati che abbiano le stesse dimensioni di quelle vecchie, sia in lunghezza che in spessore. Le guarnizioni autoadesive sono sicuramente le più semplici da applicare, ma se vuoi un’isolazione più robusta, potresti considerare quelle a incastro. Dopo averle applicate, prova a chiudere la finestra o la porta per assicurarti che scorra tutto come deve. Se non senti spifferi e la chiusura è fluida, hai fatto un ottimo lavoro.

Le nuove guarnizioni ti garantiranno un miglior isolamento termico e acustico, oltre a tenere lontani spifferi indesiderati.

Advertisement - Pubblicità

Perché dovresti sostituire le guarnizioni degli infissi?

Sostituire le guarnizioni delle finestre può sembrare un piccolo intervento, ma in realtà ha un impatto notevole. Se le guarnizioni sono rovinate, l’aria fredda in inverno o quella calda in estate può entrare facilmente in casa, costringendo il riscaldamento o il condizionatore a lavorare di più.

Questo significa bollette più alte e meno comfort. Cambiandole, invece, puoi mantenere meglio la temperatura interna e risparmiare sulle spese energetiche.

Leggi anche: Umidità e muffa in casa: chi è responsabile, il proprietario o l’inquilino?

Un altro punto importante è il rumore. Se vivi in una zona trafficata o rumorosa, nuove guarnizioni possono aiutare a ridurre il suono che entra in casa, facendoti sentire più tranquillo. E poi, non dimentichiamo la polvere e l’umidità: guarnizioni in buone condizioni evitano che entrino in casa, proteggendo così i tuoi infissi e prolungando la loro durata nel tempo. Insomma, è un piccolo lavoro che può davvero fare la differenza nel lungo periodo.

Advertisement - Pubblicità

Quanto spesso dovresti controllare le guarnizioni?

Controllare le guarnizioni degli infissi non è qualcosa a cui pensiamo spesso, ma farlo di tanto in tanto può evitare problemi più grandi. L’ideale è dare un’occhiata almeno una volta all’anno, preferibilmente prima che arrivi il freddo. Così puoi verificare se ci sono spifferi o se la guarnizione si è indurita o rovinata.

Se inizi a sentire l’aria passare anche con le finestre chiuse o noti umidità vicino ai telai, è il momento di intervenire.

Non aspettare che il problema diventi più grande. Le guarnizioni danneggiate possono far entrare umidità, che potrebbe rovinare il legno o far crescere la muffa. Se abiti in una zona soggetta a condizioni climatiche estreme, come al mare o in montagna, controllare le guarnizioni anche due volte l’anno può aiutare a mantenere gli infissi in buone condizioni più a lungo.



Richiedi informazioni per Casa, Fai da te, Guide, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Prodotti suggeriti

Finestra da tetto PTP-V in PVCFinestra da tetto PTP-V in PVC

Finestra da tetto PTP-V in PVC

Realizzata in buona parte con componenti riciclati, il modello PTP-V in PVC è una finestra sostenibile, duratura e resistente, adatta all’installazione in qualsiasi vano, anche quelli ad alta concentrazione di umidità come bagni e cucine.
OverlapOverlap

Overlap

Nel 2012 Silvelox entra nel suo 51° anno di storia e ha deciso di lanciare in anteprima mondiale il nuovo punto di [..]
Persiana VELUXPersiana VELUX

Persiana VELUX

Progettata rispettando criteri di estetica e funzionalità, la persiana avvolgibile Velux si presenta con un [..]
Finestra per tetti piatti modello FFinestra per tetti piatti modello F

Finestra per tetti piatti modello F

La finestra per tetti piatti FAKRO modello F permette una luminosità straordinaria, rende possibile la [..]
Finestra per tetti bassoemissivaFinestra per tetti bassoemissiva

Finestra per tetti bassoemissiva

Il vetro esterno è temprato, per una maggior protezione del serramento
Vedi tutti i Prodotti in Infissi

Articoli Correlati

Prima casa e Superbonus: più tempo per il cambio di residenzaPrima casa e Superbonus: più tempo per il cambio di residenza

Prima casa e Superbonus: più tempo per il cambio di residenza

05/09/2025 09:22 - Il termine per trasferire la residenza nella “prima casa” oggetto di Superbonus è di 30 mesi, ma decorre dal 31 ottobre 2023 grazie alla sospensione dei termini causata dal Covid.
Contratto di comodato d’uso gratuito: va registrato anche tra parenti?Contratto di comodato d’uso gratuito: va registrato anche tra parenti?

Contratto di comodato d’uso gratuito: va registrato anche tra parenti?

04/09/2025 09:32 - Registrare un contratto [..]
Cassazione boccia la pergotenda: quando serve il permessoCassazione boccia la pergotenda: quando serve il permesso

Cassazione boccia la pergotenda: quando serve il permesso

04/09/2025 07:57 - La Cassazione conferma: una pergotenda con chiusure laterali, materiali rigidi e [..]
TAGS: cambio guarnizione, finestre, guarnizioni, infissi, umidità

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!