Il trasferimento della residenza in un altro Comune dopo i 18 mesi non fa decadere le agevolazioni prima casa, purché siano stati rispettati inizialmente i requisiti di legge.

Nel complesso panorama delle agevolazioni fiscali legate all’acquisto della prima casa, uno dei dubbi più comuni riguarda la residenza: cosa accade se, dopo aver trasferito la residenza nel Comune dove si trova l’immobile entro i canonici 18 mesi, si decide di spostarla in un altro Comune? Si rischia la decadenza dai benefici fiscali ottenuti al momento dell’acquisto?
A chiarirlo è l’Agenzia delle Entrate, attraverso una risposta pubblicata su FiscoOggi a una domanda specifica di un contribuente. La questione è di estrema rilevanza per chi ha acquistato una casa con l’intenzione di rispettare i requisiti richiesti, ma poi si trova a dover cambiare Comune per esigenze personali, lavorative o familiari.
Cosa dice la legge in proposito? E quali sono le condizioni per mantenere le agevolazioni anche dopo un successivo trasferimento della residenza?
Sommario
Nel quesito posto alla redazione di FiscoOggi, il lettore chiede:
“Si decade dai benefici prima casa qualora, trasferita la residenza entro i 18 mesi nel Comune dove è ubicato l’immobile, successivamente ri-trasferisco la residenza presso un altro Comune?”
Una domanda tutt’altro che banale, che riflette un’ampia casistica reale: molte persone, dopo aver assolto l’obbligo di trasferire la residenza nel Comune dell’immobile entro i 18 mesi previsti dalla legge, si trovano a doverla spostare nuovamente per motivi legittimi. Ma questo secondo trasferimento fa perdere i benefici fiscali ottenuti?
L’Agenzia delle Entrate risponde in modo chiaro, facendo riferimento alla normativa in vigore e a precedenti chiarimenti ufficiali, offrendo così un orientamento sicuro per i contribuenti.
Leggi anche: Agevolazione acquisto Prima Casa: si può se si possiede solo una parte?
Advertisement - PubblicitàLe agevolazioni “prima casa” sono disciplinate dalla Nota I, articolo 1 della Tariffa, Parte prima, allegata al Testo unico in materia di registro (D.lgs. n. 123/2025). Tra i requisiti fondamentali per accedervi c’è l’impegno a trasferire la residenza nel Comune dove si trova l’immobile entro 18 mesi dall’acquisto.
La normativa, tuttavia, non impone l’obbligo di mantenere per sempre la residenza in quel Comune. Infatti, come chiarisce l’Agenzia delle Entrate nella sua risposta, una volta che il contribuente ha rispettato il termine dei 18 mesi, eventuali trasferimenti successivi della residenza non comportano la decadenza dal beneficio fiscale.
Il principio è stato confermato anche nella risposta n. 399/2022, a cui l’Agenzia fa esplicitamente riferimento: ciò che conta è che il requisito sia stato effettivamente rispettato nei tempi e nei modi previsti dalla legge. Ogni spostamento successivo non influisce sul diritto alle agevolazioni già acquisite, né comporta la necessità di versare ulteriori imposte.
Leggi anche: Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti
Advertisement - PubblicitàUn’altra precisazione rilevante fornita dall’Agenzia delle Entrate riguarda un caso frequente: l’acquisto di una nuova abitazione usufruendo ancora delle agevolazioni prima casa, pur essendo già proprietari di un altro immobile acquistato con lo stesso beneficio.
Anche in questo caso, la legge viene incontro ai contribuenti. È infatti possibile ottenere nuovamente le agevolazioni, a condizione che l’immobile posseduto in precedenza venga venduto entro due anni dal nuovo acquisto.
Questo principio consente maggiore flessibilità a chi, per ragioni familiari o lavorative, decide di cambiare abitazione ma vuole comunque beneficiare delle agevolazioni previste per la prima casa. Tuttavia, è fondamentale rispettare il termine biennale per la vendita dell’immobile precedente: in caso contrario, si decade dal beneficio con l’obbligo di versare le imposte dovute e relativi interessi.
Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!
[form_contatti][/form_contatti]



