Edilizia.com
Edilizia.com

Aumento dei prezzi delle abitazioni nel 2022: analisi dell’Istat

Prosegue la crescita dei prezzi delle abitazioni in Italia nel 2022: un aumento che segue quelli registrati nei due anni precedenti ed è il più ampio da quando è disponibile la serie storica dell’indice Ipab (2010).

Aumento dei prezzi delle abitazioni nel 2022: analisi dell’Istat Aumento dei prezzi delle abitazioni nel 2022: analisi dell’Istat
Ultimo Aggiornamento:

L’anno 2022 ha visto un’accelerazione dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, che sono cresciuti in media del 3,8% rispetto all’anno precedente. Secondo l’Indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) dell’Istat, questo è il tasso di crescita più ampio da quando è disponibile la serie storica dell’indice.

In questo articolo, analizzeremo i dati relativi all’Ipab e cercheremo di comprendere i fattori che hanno contribuito all’aumento dei prezzi delle abitazioni.

Advertisement - Pubblicità

Andamento dei prezzi delle abitazioni

L’Ipab dell’Istat ha rilevato che i prezzi delle abitazioni nuove sono cresciuti del 6,1%, mentre quelli delle abitazioni esistenti sono aumentati del 3,4%. La crescita dei prezzi è stata particolarmente sostenuta nel Nord e meno accentuata nel Centro e nel Sud e Isole. Tuttavia, nelle ripartizioni del Centro e del Sud e Isole si è registrata una variazione tendenziale più alta del paese per le abitazioni nuove, con un +7,8%.

Le città di Torino, Roma e Milano hanno registrato un aumento del 7,5% dei prezzi delle abitazioni esistenti, consolidando l’accelerazione su base tendenziale.

Advertisement - Pubblicità

Stime per il quarto trimestre 2022

Nel quarto trimestre 2022, l’Ipab dell’Istat ha rilevato che l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie è rimasto invariato rispetto al trimestre precedente e ha registrato un aumento del 2,8% rispetto allo stesso periodo del 2021. Questo aumento si deve sia ai prezzi delle abitazioni nuove (+4,6%, in accelerazione rispetto al +2,9% del trimestre precedente), sia a quelli delle abitazioni esistenti che hanno registrato una crescita del 2,4%, decelerando lievemente rispetto al terzo trimestre 2022 (era +2,9%).

Il contesto di aumento dei prezzi delle abitazioni si manifesta in un rallentamento dei volumi di compravendita, con una flessione del 2,1% registrata nel quarto trimestre 2022 rispetto al +1,6% del trimestre precedente.

Advertisement - Pubblicità

Cos’è l’indice Ipab

L’indice Ipab è l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, ed è il principale indicatore dell’andamento del mercato immobiliare italiano. L’indice Ipab viene calcolato dall’Istat su base trimestrale e si basa sui dati di compravendita di immobili residenziali in tutto il paese.

In pratica, l’indice Ipab rappresenta il prezzo medio delle abitazioni acquistate dalle famiglie in Italia in un determinato periodo di tempo. Questo indice è molto importante per gli investitori e per gli addetti ai lavori del settore immobiliare perché fornisce una panoramica dell’andamento del mercato e delle tendenze di domanda e offerta.

In particolare, l’indice Ipab viene suddiviso in due componenti principali: i prezzi delle abitazioni nuove e i prezzi delle abitazioni esistenti. Questa suddivisione consente di analizzare l’andamento del mercato immobiliare in modo più dettagliato e di comprendere meglio le tendenze di domanda e offerta.

L’indice Ipab viene utilizzato anche come base di riferimento per il calcolo delle imposte sulle compravendite immobiliari e per il calcolo delle tasse sulle proprietà immobiliari. Inoltre, questo indice viene utilizzato dalle banche e dalle istituzioni finanziarie per valutare i rischi dei prestiti ipotecari e per determinare i tassi di interesse sui mutui.



Richiedi informazioni per Casa, Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Prima casa e Superbonus: più tempo per il cambio di residenzaPrima casa e Superbonus: più tempo per il cambio di residenza

Prima casa e Superbonus: più tempo per il cambio di residenza

05/09/2025 09:22 - Il termine per trasferire la residenza nella “prima casa” oggetto di Superbonus è di 30 mesi, ma decorre dal 31 ottobre 2023 grazie alla sospensione dei termini causata dal Covid.
Contratto di comodato d’uso gratuito: va registrato anche tra parenti?Contratto di comodato d’uso gratuito: va registrato anche tra parenti?

Contratto di comodato d’uso gratuito: va registrato anche tra parenti?

04/09/2025 09:32 - Registrare un contratto [..]
Cassazione boccia la pergotenda: quando serve il permessoCassazione boccia la pergotenda: quando serve il permesso

Cassazione boccia la pergotenda: quando serve il permesso

04/09/2025 07:57 - La Cassazione conferma: una pergotenda con chiusure laterali, materiali rigidi e [..]
TAGS: immobiliare, indice Ipab, prezzi case, prezzo casa

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!