Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Bonus » Superbonus 90% » Superbonus 110%: detrazioni raggiungono gli 85 miliardi

Superbonus 110%: detrazioni raggiungono gli 85 miliardi

Superbonus 110%: detrazioni raggiungono gli 85 miliardiSuperbonus 110%: detrazioni raggiungono gli 85 miliardi
Ultimo Aggiornamento:

Al 31 agosto 2023, gli investimenti ammessi a detrazione per il Superbonus 110% hanno raggiunto un valore straordinario di 85 miliardi di euro, su un totale di investimenti di 86,3 miliardi. Questi numeri, rilasciati dall’Enea, segnano una trasformazione senza precedenti nel settore edile italiano.

La scala del fenomeno: oltre 430.000 edifici coinvolti

Per comprendere l’effetto esponenziale del Superbonus 110% sul paese, basta guardare i dati numerici. Il totale degli investimenti per lavori conclusi è pari a 69,6 miliardi di euro. Di questi, le detrazioni maturate hanno un onere a carico dello Stato di 76,1 miliardi. In termini di edifici coinvolti, parliamo di una cifra impressionante: 425.351 edifici e 73.837 condomini.

Leggi anche: Meloni: “Superbonus un disastro contabile, 12 miliardi di irregolarità”

La distribuzione degli investimenti è variabile in base al tipo di edificio:

  1. Condomini: 47,2 miliardi di euro di investimenti, con 46,9 miliardi ammessi a detrazione.
  2. Edifici Unifamiliari: Investimenti pari a 27,77 miliardi, con 26,99 miliardi che godono della detrazione.
  3. Unità Funzionalmente Indipendenti: 11,3 miliardi di euro di investimenti, con 11,1 miliardi ammessi a detrazione.
  4. Castelli Pubblici: Anche i castelli non sono stati esclusi, con un investimento di 1,69 miliardi e 839 milioni ammessi a detrazione.

La Lombardia si distingue come la regione con l’onere più grande a carico dello Stato, con un totale di 14,37 miliardi di euro. Questo dato sottolinea l’importanza di studiare l’effetto del Superbonus a livello regionale per meglio calibrare le politiche future.

L’importo medio degli investimenti

L’importo medio varia notevolmente in base al tipo di edificio:

  • Condomini: 639.830 euro
  • Edifici unifamiliari: 117.439 euro
  • Edifici funzionalmente indipendenti: 98.493 euro
  • Castelli: 281.586 euro

Un impatto di lungo termine

Con una portata così ampia e un impatto economico così profondo, il Superbonus 110% non è solamente un incentivo fiscale, ma una leva per la trasformazione sostenibile dell’Italia. Questa iniziativa, con un onere complessivo a carico dello Stato di 76,1 miliardi, rappresenta una nuova era per il settore edile, per la sostenibilità energetica e per l’economia italiana nel suo insieme.

Richiedi informazioni per Bonus, Economia e Finanza, Notizie, Superbonus 90%

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di fronte a una situazione cruciale, con il Superbonus 110% che rappresenta una sfida significativa per i conti pubblici. Uno scambio Crediti - Btp potrebbe essere una soluzione?
Superbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perdutoSuperbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perduto

Superbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perduto

25/09/2023 10:29 - Il contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi detraibili al 90% è stato [..]
Il Superbonus e l'inchiesta suIl Superbonus e l'inchiesta su

Il Superbonus e l'inchiesta su "Mister Miliardo"

19/09/2023 11:54 - L'introduzione dei bonus edilizi in Italia, tra cui il Superbonus al 110%, ha [..]
TAGS: Superbonus, Superbonus 110%

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!