Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Bonus » Superbonus 110 » Smart home e Superbonus 110%: Come sfruttare l’incentivo per rendere Smart la tua casa

Smart home e Superbonus 110%: Come sfruttare l’incentivo per rendere Smart la tua casa

Smart home e Superbonus 110%: Come sfruttare l’incentivo per rendere Smart la tua casaSmart home e Superbonus 110%: Come sfruttare l’incentivo per rendere Smart la tua casa
Ultimo Aggiornamento:

Il Superbonus 110% non è soltanto efficientamento energetico. Il tanto chiacchierato bonus che ha fatto la felicità (e tristezza) di parecchie imprese edili e cittadini italiani, infatti, può essere utilizzato anche per le Smart Home, le applicazioni domotiche che rendono un appartamento tecnologico e automatizzato.

La possibilità di rendere Smart una casa con il Superbonus 110%, però, non è tanto conosciuta e sono molte le persone che potrebbero non conoscere le possibilità offerte da questo incentivo.

Di seguito una guida su come rendere smart una casa con il Superbonus 110% grazie alla Building Automation: in questo modo, le abitazioni diventano intelligenti, più sicure e migliorano anche il risparmio energetico per via del blocco degli sprechi.

Inoltre, alla fine del testo saranno elencate anche le relative differenze fra la domotica possibile con il Superbonus 110% e l’Ecobonus al 65%, un altro incentivo con detrazione fiscale che sta facendo parlare parecchio di sè ma che rispetto al fratello maggiore non può o non riesce a fornire le stesse possibilità.

Cosa si intende con Smart Home

La Smart Home è un nuovo modo di concepire la casa che, puntando sulla domotica, da vita alla cosiddetta Building Automation e permette di gestire gli impianti domestici di casa che sono collegati alla corrente elettrica tramite la tecnologia, soprattutto dispositivi smart come PC, Smartphone e Tablet ma in alcuni casi anche con la voce (ad esempio, per i sistemi digitali integrati ad Alexa o l’Assistente di Google) che consente il passaggio ad una gestione completamente digitale che permette di conseguire una migliore efficienza e funzionalità abbattendo, di contro, i consumi dell’energia.

Tramite il Superbonus 110% è possibile rendere l’impianto di casa una smart home, conseguendo il risultato di casa intelligente.

Gli accessori domotici sono infatti inclusi all’interno dell’incentivo fiscale: la Legge di Bilancio 2022 ha confermato l’agevolabilità di questi strumenti come elementi trainati di interventi di riqualificazione energetica, naturalmente a patto che siano eseguiti altri lavori maggiormente impattanti.

Accedere al Superbonus 110% per la domotica, però, non è facile e richiede alcune precisazioni.

Superbonus 110% e domotica: cos’è e requisiti

Il Bonus Domotica presente all’interno del Superbonus 110% è relativo ad una serie di agevolazioni per l’acquisto di prodotti e accessori in grado di automatizzare la casa dal punto di vista della Building Automation sostenendo delle spese dal punto di vista della ristrutturazione edilizia.

Questi acquisti devono essere sostenuti a partire dal primo Gennaio 2022 e tramite apposita e documentata serie di certificazioni portare ad un risparmio energetico importante.

I requisiti per il Superbonus 110% e della domotica relativa sono molto stringenti. Per questo motivo è una buona idea affidarsi ad una serie di tecnici specializzati per la stesura della documentazione: ogni certificazione che attesta il risparmio energetico dell’impianto domotico, infatti, deve essere asseverata da geometra, ingegnere oppure architetto.

Leggi anche “Superbonus 110%: quali sono i documenti da conservare assolutamente?“;

Questi requisiti, oltre che per i sistemi di Smart Home con il Superbonus 110% sono richiesti anche per l’installazione di cappotto termico, elementi fotovoltaici e altri oggetti per l’efficientamento energetico che sono previsti come trainati e trainanti.

Cosa dice la legge sulla domotica all’interno del Superbonus 110%

La fonte normativa in merito al Superbonus e alla domotica è da riscontrarsi all’interno del Decreto Rilancio, introdotto il 6 agosto del 2020. Il testo, all’articolo 2 punto 1.f, prevede che per ottenere l’agevolazione fiscale rientrano anche gli interventi di efficientamento energetico derivanti da ”Installazione o posa in opera di dispositivi di Building Automation all’interno di ogni unità abitativa”.

In ogni caso, la stessa legge prevede questo intervento come trainato, cioè richiede che contestualmente allo stesso sia eseguito almeno uno fra l’installazione di un cappotto termico oppure pompa di calore.

L’intervento di domotica nel Superbonus 110%, in questo caso, è ammesso come trainato e deve garantire la gestione personalizzata o automatica degli impianti di riscaldamento in maniera smart.

Inoltre, lo stesso sistema di Building Automation deve anche mostrare i consumi energetici e i dati di spesa relativamente agli stessi. In questo caso si può ricorrere a crono termostati evoluti e intelligenti, gestibili da smartphone e tablet tramite una rete Wi-Fi. Inoltre, lo stesso sistema di smart house con la domotica deve mostrare tutti i parametri di funzionamento dell’oggetto, come ad esempio la temperatura degli impianti della casa.

Infine, deve essere controllabile da remoto sia per l’accensione che per lo spegnimento, oltre che per la regolazione di parametri diversi. Applicati agli infissi, questi sistemi di domotica permettono di aprire e chiudere finestre o serramenti in maniera automatica tramite un comando vocale oppure impartito tramite un sistema digitale.

Quali spese rientrano all’interno del Superbonus 110% per la domotica Smart Home?

Più nello specifico, anche a seguito delle varie puntualizzazioni e chiarimenti rilasciati dall’Agenzia delle Entrate, i vari operatori del settore hanno inquadrato meglio quali sono gli interventi di Sistem Automation accessibili e agevolabili tramite il Superbonus 110%.

Innanzitutto, vi rientra la fornitura e posa in opera di apparecchi elettronici funzionali all’efficientamento energetico. In seguito, anche le opere murarie ed elettriche per farli funzionare (predisposizione impianto elettrico o collegamento alla rete). Anche la messa in funzione degli stessi è agevolata, oltre che le spese relative al costo del pagamento dei professionisti che producono la documentazione tecnica necessaria (asseverazioni, certificazioni).

Superbonus 110% ed Ecobonus 65%: differenze per i sistemi di Smart Home

A differenza del Superbonus 110%, utilizzabile anche per la domotica e i sistemi di Building Automation, l’Ecobonus 65% è utilizzato solo per l’installazione agevolata di crono termostati che possono essere regolati tramite connessioni a Internet, anche a distanza.

Il novero di interventi permessi con Ecobonus 65% è molto inferiore rispetto a quelli del Superbonus, tuttavia a differenza di questo non sono richiesti particolari interventi di ristrutturazione edilizia.

In entrambi i casi, le agevolazioni fiscali del Superbonus 110% e dell’Ecobonus 65% per l’installazione di oggetti per la Smart Home devono essere sostenute a mezzo di bonifico parlante e possono essere usate in compensazione nella dichiarazione dei redditi oppure cedute all’impresa per ottenere un immediato sconto in fattura.

Richiedi informazioni per Bonus, Casa, Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Notizie, Superbonus 110

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Prodotti suggeriti

Comando di apertura elettrico Kato 220vComando di apertura elettrico Kato 220v

Comando di apertura elettrico Kato 220v

Comando di apertura elettrico Kato 220v
CSF Mechatronic System ISEOCSF Mechatronic System ISEO

CSF Mechatronic System ISEO

Nuovo sistema di chiusura per porte con chiave intelligente.
Comando di apertura elettrico Kato Tris 220vComando di apertura elettrico Kato Tris 220v

Comando di apertura elettrico Kato Tris 220v

Comando di apertura elettrico Kato Tris 220v
Avvolgibile esterno elettricoAvvolgibile esterno elettrico

Avvolgibile esterno elettrico

Avvolgibile esterno elettrico
Vedi tutti i Prodotti in Domotica

Articoli Correlati

Superbonus 110%: nessuna proroga per i CondominiSuperbonus 110%: nessuna proroga per i Condomini

Superbonus 110%: nessuna proroga per i Condomini

28/09/2023 12:50 - Il dibattito parlamentare ha portato a una decisione definitiva: non ci sarà alcuna proroga per il Superbonus 110%.
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Il Superbonus e l'inchiesta suIl Superbonus e l'inchiesta su

Il Superbonus e l'inchiesta su "Mister Miliardo"

19/09/2023 11:54 - L'introduzione dei bonus edilizi in Italia, tra cui il Superbonus al 110%, ha [..]
Il dilemma del Superbonus 110% sul NadefIl dilemma del Superbonus 110% sul Nadef

Il dilemma del Superbonus 110% sul Nadef

31/08/2023 08:41 - Il Superbonus 110% è stato un argomento di grande dibattito in Italia, soprattutto [..]
TAGS: domotica, smart, smart home, smart house, Superbonus

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!