Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Bonus » Pagina 6

Bonus - Pagina 6 di 110

Bonus Mobili e pagamenti: cosa succede se il saldo è nel 2025?Bonus Mobili e pagamenti: cosa succede se il saldo è nel 2025?

Bonus Mobili e pagamenti: cosa succede se il saldo è nel 2025?

Il Bonus Mobili consente di detrarre il 50% delle spese per arredi acquistati durante lavori di ristrutturazione entro il 31 dicembre 2024, ma solo se il pagamento avviene entro tale scadenza.

Continua a leggere

Bonus Ristrutturazione: un errore nel bonifico non sempre lo comprometteBonus Ristrutturazione: un errore nel bonifico non sempre lo compromette

Bonus Ristrutturazione: un errore nel bonifico non sempre lo compromette

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che un errore nella causale del bonifico per lavori di ristrutturazione non comporta la perdita della detrazione fiscale, se tutte le altre condizioni previste sono rispettate.

Continua a leggere

Superbonus 2024: modalità di invio delle spese all’ENEA e al PNCSSuperbonus 2024: modalità di invio delle spese all’ENEA e al PNCS

Superbonus 2024: modalità di invio delle spese all’ENEA e al PNCS

Il DPCM del 17 settembre 2024 definisce le modalità e i termini per la comunicazione delle spese 2024-2025 legate a interventi energetici e antisismici, con sanzioni previste per chi omette l’invio.

Continua a leggere

Superbonus e agevolazioni fiscali per le Onlus: le novità dall’Agenzia delle EntrateSuperbonus e agevolazioni fiscali per le Onlus: le novità dall’Agenzia delle Entrate

Superbonus e agevolazioni fiscali per le Onlus: le novità dall’Agenzia delle Entrate

Il Superbonus per le Onlus, Aps e Odv prevede regole rigide riguardo al calcolo delle spese, i requisiti degli amministratori e il titolo di possesso degli immobili.

Continua a leggere

Superbonus: stop definitivo alla remissione in bonis per la correzione delle comunicazioniSuperbonus: stop definitivo alla remissione in bonis per la correzione delle comunicazioni

Superbonus: stop definitivo alla remissione in bonis per la correzione delle comunicazioni

Il Decreto Legge 39/2024 ha definitivamente escluso la possibilità di correzione delle comunicazioni per il Superbonus attraverso la remissione in bonis.

Continua a leggere

Superbonus: le nuove scadenze e sanzioni del DPCM Settembre 2024Superbonus: le nuove scadenze e sanzioni del DPCM Settembre 2024

Superbonus: le nuove scadenze e sanzioni del DPCM Settembre 2024

Il DPCM del 17 settembre 2024 disciplina le nuove comunicazioni obbligatorie per gli interventi agevolati con Superbonus e SuperSismabonus, stabilendo responsabilità, sanzioni e scadenze per i professionisti incaricati.

Continua a leggere

Ecobonus: nessuna decadenza per ritardo nella comunicazione all'ENEAEcobonus: nessuna decadenza per ritardo nella comunicazione all'ENEA

Ecobonus: nessuna decadenza per ritardo nella comunicazione all'ENEA

La Corte di Cassazione ha stabilito che la tardiva comunicazione all'ENEA non comporta la perdita dell'Ecobonus, poiché la decadenza non è espressamente prevista dalla normativa.

Continua a leggere

Superbonus 2024: requisiti, modalità e scadenze per ottenere il contributo a fondo perdutoSuperbonus 2024: requisiti, modalità e scadenze per ottenere il contributo a fondo perduto

Superbonus 2024: requisiti, modalità e scadenze per ottenere il contributo a fondo perduto

Nel 2024, è stato introdotto un contributo a fondo perduto per le persone fisiche a basso reddito e per i condomini, destinato a coprire il 70% delle spese per interventi edilizi, con scadenza per la domanda fissata al 31 ottobre.

Continua a leggere

Bonus Mobili: la sostituzione della caldaia é sufficiente per accedere alla detrazione?Bonus Mobili: la sostituzione della caldaia é sufficiente per accedere alla detrazione?

Bonus Mobili: la sostituzione della caldaia é sufficiente per accedere alla detrazione?

Verificare il tipo di detrazione richiesto per la sostituzione della caldaia è essenziale per usufruire del Bonus Mobili 2024. Solo gli interventi di manutenzione straordinaria danno accesso a questo beneficio.

Continua a leggere

Bonus Ristrutturazioni: gli eredi possono continuare a usufruirne dopo un decesso?Bonus Ristrutturazioni: gli eredi possono continuare a usufruirne dopo un decesso?

Bonus Ristrutturazioni: gli eredi possono continuare a usufruirne dopo un decesso?

In caso di decesso del familiare convivente che ha sostenuto spese per la ristrutturazione, l'erede può continuare a beneficiare delle detrazioni residue, purché mantenga la detenzione materiale e diretta dell'immobile.

Continua a leggere

Bonus mobili ed elettrodomestici: detrazione possibile anche con la Cila nello stesso anno?Bonus mobili ed elettrodomestici: detrazione possibile anche con la Cila nello stesso anno?

Bonus mobili ed elettrodomestici: detrazione possibile anche con la Cila nello stesso anno?

Il Bonus mobili ed elettrodomestici 2024 consente una detrazione del 50% su un massimo di 8.000 euro, a condizione che si rispetti la normativa, incluso l’avvio lavori prima degli acquisti.

Continua a leggere

Superbonus 2024: cos'è e come ottenere il contributo a fondo perduto del 70%Superbonus 2024: cos'è e come ottenere il contributo a fondo perduto del 70%

Superbonus 2024: cos'è e come ottenere il contributo a fondo perduto del 70%

Il Decreto Mef 2024 concede un contributo del 70% per interventi di efficienza energetica e ristrutturazioni agevolate per chi ha un reddito inferiore a 15.000 euro, con scadenza entro ottobre 2024.

Continua a leggere

Bonus prima casa: la Cassazione blocca il beneficio in caso di trasferimento al mandatarioBonus prima casa: la Cassazione blocca il beneficio in caso di trasferimento al mandatario

Bonus prima casa: la Cassazione blocca il beneficio in caso di trasferimento al mandatario

Il trasferimento fiduciario di un immobile a un mandatario non consente di ottenere le agevolazioni fiscali “prima casa” per un nuovo acquisto, configurandosi come abuso del diritto secondo la Cassazione.

Continua a leggere

Bonus Carburante: 500 euro per famiglie con ISEE basso, ecco come ottenerloBonus Carburante: 500 euro per famiglie con ISEE basso, ecco come ottenerlo

Bonus Carburante: 500 euro per famiglie con ISEE basso, ecco come ottenerlo

Il bonus carburante da 500 euro, riservato alle famiglie con ISEE inferiore a 15mila euro, aiuta a sostenere l’aumento dei prezzi del carburante e altre spese essenziali fino a febbraio 2025.

Continua a leggere

Ecobonus: cosa succede se dimentichi di inviare la comunicazione all'ENEA? il bonus decade?Ecobonus: cosa succede se dimentichi di inviare la comunicazione all'ENEA? il bonus decade?

Ecobonus: cosa succede se dimentichi di inviare la comunicazione all'ENEA? il bonus decade?

Le sentenze recenti evidenziano come l'omesso invio della comunicazione ENEA non comporti necessariamente la decadenza del diritto alla detrazione ecobonus, creando contrasto tra diverse interpretazioni giurisprudenziali.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!