Edilizia.com
Edilizia.com

Prima casa e donazione: l’Agenzia delle Entrate chiarisce quando vale il bonus

Le agevolazioni prima casa valgono anche per le donazioni, purché si venda l’immobile già agevolato entro un anno. Necessario l’impegno formale nell’atto, pena perdita dei benefici.

Prima casa e donazione: l’Agenzia delle Entrate chiarisce quando vale il bonus Prima casa e donazione: l’Agenzia delle Entrate chiarisce quando vale il bonus
Ultimo Aggiornamento:

Le agevolazioni fiscali legate all’acquisto della prima casa sono tra le più richieste dai contribuenti italiani. Ma cosa succede se l’immobile viene ricevuto in donazione anziché acquistato? È possibile accedere ugualmente ai benefici fiscali riservati alla “prima casa”?

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito questo punto rispondendo a un lettore su FiscoOggi, la rivista telematica dell’amministrazione fiscale. La risposta apre la strada a importanti riflessioni, soprattutto per chi intende trasferire un immobile ai figli senza farli rinunciare agli incentivi fiscali.

Ma in quali casi si può realmente beneficiare dell’agevolazione anche per una casa ricevuta gratis? E cosa bisogna evitare per non perdere il diritto al bonus?

Advertisement - Pubblicità

La domanda del contribuente

Ecco la richiesta inviata da un lettore alla redazione di FiscoOggi:

“Posso usufruire nuovamente delle agevolazioni ‘prima casa’ se ricevo in donazione un immobile dai miei genitori? Oppure il beneficio vale solo in caso di acquisto?”

Una domanda molto frequente, soprattutto nei passaggi generazionali del patrimonio immobiliare. La risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate offre un chiarimento preciso e fondato sulle ultime novità normative.

Advertisement - Pubblicità

La risposta dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia ha spiegato che, a partire dal 1° gennaio 2016, le agevolazioni “prima casa” si applicano anche a chi ha già beneficiato in passato dello stesso incentivo, a patto che l’immobile precedentemente acquistato con agevolazione venga venduto entro un anno dal nuovo trasferimento. Questa possibilità è prevista dalla legge n. 208/2015 (legge di Stabilità 2016), art. 1, comma 55.

Il punto cruciale riguarda però la tipologia del trasferimento: l’Agenzia chiarisce che il beneficio non si limita ai soli acquisti, ma si estende anche alle donazioni e alle successioni, ossia ai trasferimenti gratuiti. Questo è stato ribadito nella circolare n. 12/E del 2016.

Naturalmente, per godere dell’agevolazione in caso di donazione, è necessario che nell’atto sia presente l’impegno formale a vendere l’immobile già posseduto entro un anno. In mancanza di questo vincolo, i benefici fiscali decadono, con l’obbligo di restituire le imposte non versate, maggiorate di interessi e sanzioni.

Leggi anche: Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

Advertisement - Pubblicità

Cosa si rischia se non si rispetta il vincolo

Chi riceve in donazione un’abitazione e chiede le agevolazioni “prima casa”, ma non vende l’immobile precedente nei termini di legge, perde automaticamente il diritto al bonus. In questi casi l’Agenzia può procedere al recupero delle imposte non pagate, applicando anche sanzioni amministrative e interessi di mora.

Si tratta, quindi, di un impegno da prendere con serietà e consapevolezza, anche nel caso di donazioni all’interno della famiglia. La presenza del vincolo di vendita nell’atto di donazione è una condizione essenziale per ottenere e mantenere l’agevolazione.

Advertisement - Pubblicità

Cosa deve fare chi riceve un immobile in donazione

Per usufruire correttamente delle agevolazioni “prima casa” in caso di donazione, è necessario:

  1. Verificare i requisiti generali previsti dalla normativa per ottenere il beneficio (non possedere altri immobili nello stesso Comune, non aver già fruito dell’agevolazione su altri acquisti non ancora venduti, ecc.);
  2. Inserire nell’atto di donazione l’impegno a vendere l’immobile posseduto con agevolazione “prima casa” entro 12 mesi;
  3. Effettuare effettivamente la vendita entro l’anno, con atto notarile e registrazione regolare;
  4. Conservare tutta la documentazione, per eventuali controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.


Richiedi informazioni per Bonus Prima Casa, Casa, Detrazioni Fiscali, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquistiAgevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

31/07/2025 14:45 - La legge di Bilancio 2025 estende a due anni il termine per vendere la prima casa pre-posseduta, conservando agevolazioni e credito d’imposta anche in caso di acquisto anticipato.
Prima casa: più tempo per vendere senza perdere le agevolazioniPrima casa: più tempo per vendere senza perdere le agevolazioni

Prima casa: più tempo per vendere senza perdere le agevolazioni

08/05/2025 10:39 - La legge di bilancio 2025 estende a due anni il termine per rivendere la prima casa [..]
Agevolazioni prima casa: incompatibili con l’usufrutto?Agevolazioni prima casa: incompatibili con l’usufrutto?

Agevolazioni prima casa: incompatibili con l’usufrutto?

27/03/2025 10:34 - Le agevolazioni prima casa non sono compatibili con il possesso di usufrutto su [..]
TAGS: agenzia delle entrate, Agevolazioni prima casa, benefici fiscali donazione, bonus prima casa, circolare 12/2016, donazione, donazione immobile, legge stabilità 2016, prima casa, prima casa 2024, tasse donazione casa, vendita immobile entro un anno

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!