Edilizia.com
Edilizia.com
blank
Home » Bonus » Bonus Mobili » Bonus Mobili 2021: soglia estesa a 16.000 euro, cosa cambierà?

Bonus Mobili 2021: soglia estesa a 16.000 euro, cosa cambierà?

Bonus Mobili 2021: soglia estesa a 16.000 euro, cosa cambierà?Bonus Mobili 2021: soglia estesa a 16.000 euro, cosa cambierà?
Ultimo Aggiornamento:

La maggior parte dei Bonus Casa 2021 sono stati prorogati senza alcuna modifica alla gestione degli incentivi, ma non il Bonus Mobili 2021.

Quest’agevolazione infatti fa eccezione, perché vede espandersi il limite massimo di spesa possibile per poter accedere. Consentendo quindi di fare più interventi rispetto a prima, anche se sostanzialmente le regola di base rimangono le stesse.

Vediamo quindi come cambia il Bonus Mobili per l’anno 2021.

Bonus Mobili 2021: come funziona?

Il Bonus Mobili 2021, come ormai sappiamo bene, è un incentivo che consente di detrarre in parte la spesa per l’acquisto di mobili, arredi ed elettrodomestici.

Come accadeva gli altri anni però, questo è l’unico bonus in vigore che rimane legato ad un altro incentivo, il Bonus Ristrutturazioni. Infatti non è possibile usufruire dell’incentivo per gli arredi se prima non si ha beneficiato dell’agevolazione per i lavori di ristrutturazione.

Per poter accedere appunto al Bonus Mobili nel 2021, sarà necessario aver realizzato anche un solo intervento di ristrutturazione a partire dal 1° gennaio 2020.

La spesa per l’acquisto di mobili, arredi ed elettrodomestici per acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2021, può essere recuperata in parte con la Dichiarazione dei Redditi del 2022 e con quella degli anni seguenti. Spetta per l’acquisto di:

  • Mobili nuovi;
  • Grandi elettrodomestici nuovi con Classe energetica minima di A+. Per quanto riguarda l’acquisto di forni e lavasciuga, rientrano quelli che vanno dalla Classe A o superiore.

Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2021

Fino al 2020, il tetto massimo per poter usufruire del Bonus Mobili 2021 era stabilito a 10.000 euro. Dunque, fermo restando che la percentuale di detrazione è concessa fino al 50%, spendendo l’importo massimo possibile, si potevano recuperare 5.000 euro. Anche se in 10 quote di pari importo divise su 10 anni.

Per il 2021 invece, le modalità operative e la gestione dell’incentivo rimangono le stesse. A cambiare però è proprio la soglia spendibile. Il tetto di spesa è dunque aumentato, da 10.000 a ben 16.000 euro. Il che significa che, mettendo sempre caso che si spenda l’importo massimo, si potranno avere indietro ben 8.000 euro. Sempre però ripartiti in 10 anni.

La soglia massima di 16.000 euro è da intendersi rivolta all’acquisto di mobili, arredi ed elettrodomestici solo per un’unità abitativa. Infatti, se si è provveduto a compiere lavori di ristrutturazione su più di un immobile, sarà possibile usufruire più volte del beneficio. Con le medesime condizioni.

La validità dell’importo speso può comprendere anche i costi di trasporto e di montaggio dei beni acquistati. Con la sola clausola che impone che l’acquisto debba essere rintracciabile. Infatti si dovrà provvedere a pagare unicamente tramite bonifico, carta di credito o carta di debito. Non è consentito pagare tramite assegni, contanti o altri metodi.

Richiedi informazioni per Bonus, Bonus Mobili, Casa, Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Bonus mobili 2024: la guida completa, cosa cambia?Bonus mobili 2024: la guida completa, cosa cambia?

Bonus mobili 2024: la guida completa, cosa cambia?

20/11/2023 10:35 - La nuova Manovra, pur non modificando la struttura dell’agevolazione fiscale sui mobili, interviene con decisione sul limite di spesa. Per il 2024, il limite di spesa scende a 5mila euro.
Scaldaletto e scaldasedie: acquistabili con Bonus Mobili 50%Scaldaletto e scaldasedie: acquistabili con Bonus Mobili 50%

Scaldaletto e scaldasedie: acquistabili con Bonus Mobili 50%

13/10/2023 15:32 - Gli scaldaletto, gli scaldasedie - e, in generale, gli apparecchi funzionali al [..]
Bonus Mobili: forni a microonde e piastre tra i grandi elettrodomesticiBonus Mobili: forni a microonde e piastre tra i grandi elettrodomestici

Bonus Mobili: forni a microonde e piastre tra i grandi elettrodomestici

04/10/2023 10:02 - Il Bonus Mobili concede [..]
Bonus Mobili: impossibile trasferimento per decesso o cessioneBonus Mobili: impossibile trasferimento per decesso o cessione

Bonus Mobili: impossibile trasferimento per decesso o cessione

20/09/2023 13:54 - Il Bonus Mobili è un’agevolazione molto differente da quelle normalmente più [..]
Bonus Mobili: lavori possono riguardare le sole pertinenzeBonus Mobili: lavori possono riguardare le sole pertinenze

Bonus Mobili: lavori possono riguardare le sole pertinenze

19/09/2023 11:06 - Grazie al Bonus Mobili è possibile portare in detrazione il 50% delle spese [..]
TAGS: bonus, bonus mobili, Bonus Mobili 2021, classe energetica, dichiarazione redditi, legge di bilancio, ristrutturazione

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!