Arkea è un' azienda che ha sede a Belluno in via Garibaldi nr.59, e non fa vestiti, ma concretizza idee, consigliandovi e seguendovi passo passo nella realizzazione dei vostri progetti. Dalla carta alla pietra, è il motto che racconta in una sintesi efficace l’azienda. Esattamente come un sarto, Arkea lavora su un progetto, riguardi esso il privato, con scale, pavimentazioni, balaustre, colonne, fioriere, fontane ed elementi di edilizia in genere o il pubblico, con progetti di maggiore entità come riqualificazioni di piazze o realizzazioni ex-novo di specifiche aree urbane (di recente attuazione il risanamento dell’ area ex stabilimento Carlo Erba a Milano dove Arkea ha fornito alcuni dei materiali lapidei impiegati).
Proprio dal punto di vista del supporto al progettista, Arkea fornisce all’occorrenza un valido contributo per quel che concerne lo sviluppo grafico, di rendering e di disegno CAD, seguendo il cliente in ogni fase della realizzazione, fino alla consegna del prodotto finito sul cantiere di posa, facendosi carico, ove si renda necessario, anche della gestione logistica. In altri termini l’azienda può fornire un servizio chiavi in mano.
Una realtà giovane e dinamica che ricerca in materiali con antiche tradizioni, quali i graniti, i porfidi ed i marmi, la soluzione alle più innovative proposte ed applicazioni nel ramo architettonico. Proprio in questo innesto fra modernità e tradizione sta la peculiarità di questa azienda, che si è contraddistinta nel tempo riuscendo a ritagliarsi una fetta di mercato importante grazie allo standard qualitativo acquisito, concretamente visibile in alcuni significativi lavori seguiti da Arkea, quali la realizzazione delle sovrastrutture in granito del ponte Druso, ponte storico della città di Bolzano, le riqualificazioni di piazza Puecher a Trieste (dove è ben visibile il riuscito accostamento di porfido, basalto e granito), di piazza Martiri della Libertà di Susegana, del centro di Liscate (MI), Arese (MI) e Sant’Angelo Lodigiano (LO) con la fornitura di manufatti per l’arredo urbano (panchine, fioriere, dissuasori, fontane e cestoni portarifiuti) e la realizzazione della grande fontana a Rottofreno (PC).
Poi c’è l’elevata qualità dei materiali, che assicura e garantisce un prodotto eccellente ed in linea con l’attuale legislazione vigente in ambito europeo (materiali certificati CE).
E quindi il lavoro: elemento chiave nella filosofia aziendale di Arkea che si avvale di maestranze qualificate e ormai rare, che con flessibilità e ingegno affrontano e risolvono le problematiche legate al gesto progettuale nella continuità di quella tradizione che da sempre contraddistingue le aziende italiane nel mondo.
La certificazione ISO 9001:2000 è la naturale conseguenza di un lavoro che dura da anni e che mira al continuo miglioramento sia del ciclo produttivo che del prodotto in se stesso.
In sintesi Arkea è un partner con il quale poter instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione, elementi oggi indispensabili nel rapporto fornitore–cliente e che assume un ruolo importante soprattutto nelle fasi progettuali, dove il connubio tecnico-economico rappresenta l’obbiettivo da perseguire in sinergia.
Tutto questo, che potremmo sintetizzare con il termine competitività e che rappresenta il vero”point of difference” di questa realtà, è reso possibile sia dalla competenza di chi vi opera che da una radicata presenza dell’azienda sul territorio, con uffici di rappresentanza in aree extraeuropee quali Cina, Egitto e Medio Oriente (significativa ad esempio la fontana artistica realizzata a Riyadh) e prestando consulenza nelle soluzioni tecniche per l’impiego dei materiali lapidei nel costruendo museo greco-romano di Alessandria d’Egitto. Naturalmente tutto ciò senza tralasciare il mercato nazionale e quello di lingua tedesca con sedi in Austria ed in Svizzera.
Una consulenza a 360° che abbraccia ogni fase della realizzazione del progetto e dell’oggetto e che vuole offrire un prodotto competitivo dal punto di vista economico senza mai trascurare l’elevata qualità.
Innovazione ed eccellenza, ecco le parole chiave del successo di Arkea.
| | |