I compensi per l’uso del terrazzo condominiale da parte di terzi devono essere dichiarati dai singoli proprietari come redditi diversi, proporzionalmente ai millesimi, secondo l’art. 67 TUIR.
Il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di ripristino per opere abusive su immobile vincolato, respingendo le eccezioni su usucapione, impossibilità tecnica e ritardo del procedimento amministrativo.
Una SCIA edilizia contestata da un vicino è stata giudicata legittima: il Consiglio di Stato ha ribadito che senza un danno concreto, la sola vicinanza non giustifica il ricorso.
Il TAR ha respinto un ricorso per elusione del giudicato, ritenendo legittima la nuova azione del Comune basata su istruttoria completa e riferita a un'opera edilizia diversa.
L'Agenzia delle Entrate chiarisce che nei contratti di affitto d’azienda con parte immobiliare prevalente, l’imposta fissa di registro è dovuta solo alla registrazione iniziale.
Il Bonus Colonnine Domestiche 2025 rimborsa l’80% delle spese sostenute nel 2024 per la ricarica elettrica privata. Per il 2025, restano valide solo detrazioni fiscali alternative.
L’adeguamento del canone di affitto all’inflazione avviene tramite l’indice ISTAT FOI, ma richiede clausole contrattuali specifiche, comunicazioni formali e rispetto delle regole previste per ogni tipologia di contratto.
La mancata compilazione del quadro “F” della CILA-S comporta la decadenza dal Superbonus. È possibile accedere ai bonus ordinari tramite ravvedimento operoso e attenzione alla tassazione delle plusvalenze.
Il fondo cassa condominiale aiuta a gestire le spese comuni. È obbligatorio solo per lavori straordinari, viene deliberato dall'assemblea e gestito dall'amministratore in modo trasparente.
Aperta una nuova finestra per richiedere il Bonus 80% Colonnine domestiche per le spese 2024. Contributi per acquisto e installazione, con procedure gestite da Invitalia su piattaforma digitale.