Edilizia.com
Edilizia.com
blank

Archivio Autore Andrea Dicanto - Pagina 8 di 191

Correggere i dati catastali online è ora più semplice: ecco la nuova applicazione dell’Agenzia delle EntrateCorreggere i dati catastali online è ora più semplice: ecco la nuova applicazione dell’Agenzia delle Entrate

Correggere i dati catastali online è ora più semplice: ecco la nuova applicazione dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate lancia un nuovo servizio digitale per correggere i dati catastali, accessibile online con SPID o CIE, con pagamento via PagoPA e comunicazioni tempestive.

Continua a leggere

Cambio destinazione d’uso: perché ora servono nuovi permessi nei comuni turisticiCambio destinazione d’uso: perché ora servono nuovi permessi nei comuni turistici

Cambio destinazione d’uso: perché ora servono nuovi permessi nei comuni turistici

Una sentenza del Consiglio di Stato conferma i vincoli sul cambio di destinazione d’uso da commerciale a residenziale nei comuni turistici montani, per tutelare la residenza stabile e limitare le seconde case.

Continua a leggere

Affitti in aumento nel 2025: tutte le città più careAffitti in aumento nel 2025: tutte le città più care

Affitti in aumento nel 2025: tutte le città più care

Crescita degli affitti in tutta Italia, con punte nelle grandi città. Bonus insufficienti e misure frammentate aggravano la crisi abitativa. Servono soluzioni strutturali come edilizia pubblica e regole sugli affitti brevi.

Continua a leggere

L’altezza minima dei locali come ostacolo alla sanatoria ediliziaL’altezza minima dei locali come ostacolo alla sanatoria edilizia

L’altezza minima dei locali come ostacolo alla sanatoria edilizia

La sentenza ribadisce i limiti del condono edilizio: non è possibile sanare immobili privi dei requisiti igienico-sanitari minimi, riaffermando il primato della tutela della salute come valore costituzionale.

Continua a leggere

Chi paga i lavori di ristrutturazione può detrarre? novità per i conviventiChi paga i lavori di ristrutturazione può detrarre? novità per i conviventi

Chi paga i lavori di ristrutturazione può detrarre? novità per i conviventi

Il familiare convivente, anche se non proprietario dell’immobile, può beneficiare della detrazione per ristrutturazioni edilizie se convivente al momento dei lavori, sostiene direttamente la spesa e documenta correttamente.

Continua a leggere

Ecobonus 2026 al 50%: il governo ci ripensa, CNA e Confedilizia dicono sìEcobonus 2026 al 50%: il governo ci ripensa, CNA e Confedilizia dicono sì

Ecobonus 2026 al 50%: il governo ci ripensa, CNA e Confedilizia dicono sì

Il governo valuta la proroga dell’Ecobonus al 50% nel 2026 per la prima casa e la detrazione in 5 anni. Apprezzamento da imprese e associazioni, dati in forte crescita.

Continua a leggere

Nuovo ravvedimento per le annualità 2019-2023: ecco le novità e chi può aderire al Concordato Preventivo BiennaleNuovo ravvedimento per le annualità 2019-2023: ecco le novità e chi può aderire al Concordato Preventivo Biennale

Nuovo ravvedimento per le annualità 2019-2023: ecco le novità e chi può aderire al Concordato Preventivo Biennale

L’Agenzia delle Entrate definisce tempi e modalità del ravvedimento speciale per i soggetti ISA che aderiscono al CPB 2025-2026, sanando annualità pregresse con modalità agevolate e digitali.

Continua a leggere

Mutui casa 2025: conviene ancora il tasso fisso o vince il variabile?Mutui casa 2025: conviene ancora il tasso fisso o vince il variabile?

Mutui casa 2025: conviene ancora il tasso fisso o vince il variabile?

Il mercato dei mutui cambia volto nel 2025: i tassi fissi risalgono, il variabile torna competitivo. Scelte bancarie e strategie BCE influenzano costi e decisioni dei mutuatari italiani.

Continua a leggere

Impianti ibridi: detrazione al 65% con l’Ecobonus 2025Impianti ibridi: detrazione al 65% con l’Ecobonus 2025

Impianti ibridi: detrazione al 65% con l’Ecobonus 2025

Guida alla detrazione del 65% per impianti ibridi: requisiti tecnici, condizioni fiscali, documentazione da conservare, limiti di spesa, adempimenti ENEA e compatibilità con altri incentivi edilizi.

Continua a leggere

Ristrutturazioni e miglioramento sismico: sì alla doppia detrazioneRistrutturazioni e miglioramento sismico: sì alla doppia detrazione

Ristrutturazioni e miglioramento sismico: sì alla doppia detrazione

L’Agenzia delle Entrate chiarisce la cumulabilità tra Sismabonus e detrazione TUIR per acquisto immobili ristrutturati, purché si rispetti il limite di 96.000 euro e l’ultimazione dei lavori.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!