Edilizia.com
Edilizia.com

Archivio Autore Andrea Dicanto - Pagina 6 di 183

Verande abusive e volumetrie alterate: quando scatta la demolizioneVerande abusive e volumetrie alterate: quando scatta la demolizione

Verande abusive e volumetrie alterate: quando scatta la demolizione

La sentenza del TAR chiarisce che ampliamenti volumetrici senza titolo edilizio adeguato costituiscono abuso, anche se coperti da DIA errata. Rigettata la fiscalizzazione per insufficienza della prova tecnica.

Continua a leggere

Ecobonus negato: il Consiglio di Stato blocca le riqualificazioni retroattiveEcobonus negato: il Consiglio di Stato blocca le riqualificazioni retroattive

Ecobonus negato: il Consiglio di Stato blocca le riqualificazioni retroattive

Una sentenza del Consiglio di Stato chiarisce che l’Ecobonus non è applicabile retroattivamente a interventi già autorizzati come nuova costruzione, anche se la normativa successiva è più favorevole.

Continua a leggere

Detrazione interessi mutuo prima casa: cosa succede in caso di trasferimento all’estero?Detrazione interessi mutuo prima casa: cosa succede in caso di trasferimento all’estero?

Detrazione interessi mutuo prima casa: cosa succede in caso di trasferimento all’estero?

Chi si trasferisce all’estero per lavoro dopo aver acquistato casa in Italia può continuare a detrarre gli interessi del mutuo, se rispetta specifiche condizioni previste dal TUIR.

Continua a leggere

Fiscalizzazione dell’abuso edilizio? Impossibile con vincolo paesaggisticoFiscalizzazione dell’abuso edilizio? Impossibile con vincolo paesaggistico

Fiscalizzazione dell’abuso edilizio? Impossibile con vincolo paesaggistico

La fiscalizzazione dell’abuso edilizio non si applica in zona paesaggisticamente vincolata. La demolizione resta obbligatoria quando l’opera è priva di titolo e ricade in ambiti protetti.

Continua a leggere

Veranda chiusa sul balcone: il TAR conferma l’ordine di demolizione, abuso edilizio anche dopo decenniVeranda chiusa sul balcone: il TAR conferma l’ordine di demolizione, abuso edilizio anche dopo decenni

Veranda chiusa sul balcone: il TAR conferma l’ordine di demolizione, abuso edilizio anche dopo decenni

Il TAR conferma la demolizione di una veranda su balcone, dichiarata abuso edilizio. Respinti i motivi del ricorrente, irrilevanti tolleranze costruttive e legittimo affidamento. Nessuna sanatoria automatica.

Continua a leggere

Salva Casa in Abruzzo: cosa cambia per tettoie, sottotetti e destinazioni d’usoSalva Casa in Abruzzo: cosa cambia per tettoie, sottotetti e destinazioni d’uso

Salva Casa in Abruzzo: cosa cambia per tettoie, sottotetti e destinazioni d’uso

La nuova legge regionale abruzzese semplifica l’edilizia, regolando tettoie, sottotetti e cambi d’uso con nuove soglie di tolleranza e procedure più snelle per sanatorie e interventi leggeri.

Continua a leggere

Come correggere un errore nella dichiarazione di successioneCome correggere un errore nella dichiarazione di successione

Come correggere un errore nella dichiarazione di successione

Correggere errori nella dichiarazione di successione è possibile con una dichiarazione sostitutiva completa, da inviare telematicamente, riportando gli estremi della pratica iniziale per garantire regolarità.

Continua a leggere

Demolizione e ricostruzione: è sempre ristrutturazione? La sentenza fa chiarezzaDemolizione e ricostruzione: è sempre ristrutturazione? La sentenza fa chiarezza

Demolizione e ricostruzione: è sempre ristrutturazione? La sentenza fa chiarezza

La sentenza chiarisce i limiti della ristrutturazione edilizia in aree vincolate, escludendo il silenzio assenso per demolizioni e ricostruzioni non fedeli, in base alla normativa vigente al momento.

Continua a leggere

Cambio destinazione d’uso senza permessi? Il TAR conferma la demolizioneCambio destinazione d’uso senza permessi? Il TAR conferma la demolizione

Cambio destinazione d’uso senza permessi? Il TAR conferma la demolizione

Il TAR Lazio conferma demolizione per opere abusive su laboratorio trasformato in abitazione senza permesso. Cambi d’uso e modifiche strutturali richiedono titoli edilizi, specie in zone vincolate.

Continua a leggere

Incentivi fotovoltaici bloccati per reati contestati: quando il GSE può fermarliIncentivi fotovoltaici bloccati per reati contestati: quando il GSE può fermarli

Incentivi fotovoltaici bloccati per reati contestati: quando il GSE può fermarli

Il TAR Lazio conferma la sospensione cautelativa degli incentivi fotovoltaici in presenza di condanna penale non definitiva, tutelando le risorse pubbliche e bilanciando la presunzione d’innocenza con l’interesse erariale.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!