Edilizia.com
Edilizia.com

Archivio Autore Andrea Dicanto - Pagina 20 di 191

Accesso agli atti e abusi edilizi: fino a che punto il tuo vicino può chiedere i tuoi documenti?Accesso agli atti e abusi edilizi: fino a che punto il tuo vicino può chiedere i tuoi documenti?

Accesso agli atti e abusi edilizi: fino a che punto il tuo vicino può chiedere i tuoi documenti?

Una sentenza del TAR Lazio chiarisce i limiti dell’accesso agli atti edilizi in ambito condominiale, legittimando la trasparenza amministrativa anche in presenza di opposizioni motivate da privacy.

Continua a leggere

Abusi edilizi: può essere sanzionato l’ex proprietario? il chiarimento del TARAbusi edilizi: può essere sanzionato l’ex proprietario? il chiarimento del TAR

Abusi edilizi: può essere sanzionato l’ex proprietario? il chiarimento del TAR

Il TAR Lombardia ha annullato un’ordinanza di demolizione, ritenendo illegittimo sanzionare un ex proprietario non responsabile dell’abuso e privo del potere di intervenire sul bene.

Continua a leggere

Bonus ristrutturazione: l’erede perde la detrazione se l’immobile è locatoBonus ristrutturazione: l’erede perde la detrazione se l’immobile è locato

Bonus ristrutturazione: l’erede perde la detrazione se l’immobile è locato

L’erede può beneficiare della detrazione fiscale solo se ha la detenzione diretta dell’immobile. La locazione a terzi fa decadere il diritto, anche in caso di successione.

Continua a leggere

Quando la SCIA non basta: ascensore condominiale bloccatoQuando la SCIA non basta: ascensore condominiale bloccato

Quando la SCIA non basta: ascensore condominiale bloccato

Una SCIA incompleta per la costruzione di un ascensore condominiale viene respinta. Il Consiglio di Stato conferma che documentazione tecnica e autorizzazioni sono imprescindibili per avviare lavori edilizi.

Continua a leggere

Vendita immobile con Superbonus 110%: si paga la plusvalenza?Vendita immobile con Superbonus 110%: si paga la plusvalenza?

Vendita immobile con Superbonus 110%: si paga la plusvalenza?

La cessione di un immobile acquistato con Superbonus 110% non genera plusvalenza tassabile se l'acquirente non ha eseguito gli interventi agevolati, salvo rivendita entro 5 anni.

Continua a leggere

Ultimi giorni per accedere al credito d’imposta ZES: come fareUltimi giorni per accedere al credito d’imposta ZES: come fare

Ultimi giorni per accedere al credito d’imposta ZES: come fare

Le imprese hanno tempo fino al 30 maggio 2025 per comunicare investimenti ZES Unica. Obbligatoria anche una comunicazione integrativa tra novembre e dicembre per ottenere il credito d’imposta.

Continua a leggere

Cucina realizzata senza permessi? Anche dopo anni si rischia la demolizioneCucina realizzata senza permessi? Anche dopo anni si rischia la demolizione

Cucina realizzata senza permessi? Anche dopo anni si rischia la demolizione

Una veranda trasformata in cucina senza autorizzazioni porta a un’ordinanza di demolizione. Il TAR conferma: serve regolarità formale, anche per opere datate. Responsabilità in capo all’attuale proprietario.

Continua a leggere

Perdita idrica occulta e contatore difettoso: come ottenere la riduzione dell’importo in bollettaPerdita idrica occulta e contatore difettoso: come ottenere la riduzione dell’importo in bolletta

Perdita idrica occulta e contatore difettoso: come ottenere la riduzione dell’importo in bolletta

Un contatore guasto e una perdita occulta hanno causato consumi anomali: il tribunale ha ridotto la bolletta, stabilendo il pagamento solo in base a consumi presunti e verificabili.

Continua a leggere

Abitabilità abusiva: il seminterrato trasformato in casa va demolitoAbitabilità abusiva: il seminterrato trasformato in casa va demolito

Abitabilità abusiva: il seminterrato trasformato in casa va demolito

Un garage trasformato in casa senza permessi scatena un contenzioso: il TAR conferma la demolizione per abuso edilizio. Il cambio d’uso urbanisticamente rilevante impone titolo abilitativo specifico.

Continua a leggere

CILA in sanatoria: guida completa a costi, casi e sanzioniCILA in sanatoria: guida completa a costi, casi e sanzioni

CILA in sanatoria: guida completa a costi, casi e sanzioni

La CILA in sanatoria permette di regolarizzare piccoli abusi edilizi, evitando sanzioni gravi. È obbligatoria per interventi non strutturali e prevede costi fissi, tecnici e sanzioni ridotte.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!