Edilizia.com
Edilizia.com

Mappe catastali: come scaricarle gratis dal sito dell’Agenzia

Il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate consente il download gratuito online delle mappe catastali, attuali e storiche, in diversi formati digitali e sistemi di riferimento, per tutti i cittadini.

Mappe catastali: come scaricarle gratis dal sito dell’Agenzia Mappe catastali: come scaricarle gratis dal sito dell’Agenzia
Ultimo Aggiornamento:

Negli ultimi anni, la digitalizzazione dei servizi pubblici ha fatto passi da gigante, coinvolgendo anche l’ambito catastale e cartografico. In questo contesto, l’Agenzia delle Entrate ha recentemente lanciato un nuovo servizio online di consultazione gratuita delle mappe catastali. Si tratta di un’importante innovazione che consente a chiunque, munito di SPID, CIE o CNS, di scaricare direttamente dal proprio computer i fogli catastali di tutta Italia (fatta eccezione per le province autonome di Trento e Bolzano).

Il nuovo servizio, operativo dal 1° gennaio 2025, si inserisce nel più ampio disegno normativo dettato dalla legge n. 111/2023 (delega fiscale), concretizzato dal Dlgs n. 139/2024 e dal provvedimento direttoriale del 25 marzo 2025, che hanno ridefinito le modalità di accesso gratuito ai dati catastali e ipotecari. È un passo decisivo verso una pubblica amministrazione più trasparente, accessibile e digitale, in linea con gli obiettivi del Dlgs n. 1/2004 per l’innovazione tecnologica nella PA.

Quali sono le funzioni disponibili? Come si accede al servizio? Quali file si possono scaricare e in che formato? Continua a leggere per scoprire tutte le risposte e imparare a utilizzare al meglio questo strumento.

Advertisement - Pubblicità

Come funziona il nuovo servizio di consultazione delle mappe catastali

Accedere al nuovo servizio di consultazione delle mappe catastali è semplice e immediato. Basta collegarsi al sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate e accedere all’area riservata utilizzando una delle tre credenziali digitali previste: SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Una volta entrati, è possibile cercare il servizio digitando “Consultazione dei fogli di mappa catastale” e accedere alla sua home page, dove si trova anche un manuale utente dettagliato.

Il servizio offre due principali funzionalità:

  1. “Fogli di Mappa”: consente di richiedere fino a dieci file per volta relativi a fogli catastali aggiornati. I file possono riferirsi a un foglio, un allegato o uno sviluppo della mappa catastale. Ogni richiesta può essere monitorata attraverso un sistema che permette la ricerca per data, Comune, tipo di file o stato di lavorazione.
  2. “Fogli Originali di Impianto”: permette invece di richiedere i file immagine georeferenziati dei fogli originali, ovvero quelli disegnati a mano all’epoca della creazione del catasto. È possibile anche consultare un estratto di questi fogli, selezionando solo le particelle catastali attive di interesse. La visualizzazione è facilitata da una finestra grafica che mostra il quadro di unione dei fogli del Comune selezionato.

Queste due funzionalità rappresentano un salto di qualità per cittadini, tecnici e professionisti, offrendo una modalità semplice, gratuita e completamente digitale per accedere a documenti fondamentali per qualsiasi attività edilizia, urbanistica o patrimoniale.

Advertisement - Pubblicità

Formati scaricabili e sistemi di riferimento: tutte le opzioni disponibili

Una volta effettuata la richiesta, il sistema consente di scaricare una cartella compressa (file ZIP) contenente i file della mappa catastale nel formato desiderato. Per venire incontro alle esigenze di utilizzo professionale e tecnico, il servizio permette di scegliere tra diversi formati vettoriali:

  • CXF,
  • CML,
  • DXF,
  • GeoJSON (ideale per l’interscambio di dati geospaziali nei sistemi GIS).

Accanto ai file della mappa, il pacchetto ZIP contiene anche un file in formato TXT, con tutte le informazioni di metadatazione, fondamentali per garantire l’uso corretto e tracciabile dei dati scaricati.

Per quanto riguarda i sistemi di riferimento geodetici, l’utente può scegliere tra:

  • Originario Catastale,
  • Roma 40 Gauss-Boaga,
  • ETRF2000.

È importante notare che il formato GeoJSON è disponibile solo nei sistemi di riferimento Roma 40 Gauss-Boaga ed ETRF2000, proprio per garantire compatibilità con i software GIS più moderni e la piena georeferenziazione dei dati.

Anche per i fogli Originali di Impianto, il download prevede una cartella ZIP contenente:

  • il file JPG dell’immagine raster georeferenziata,
  • un file TXT con i metadati,
  • un file JGW con le coordinate per la georeferenziazione.

Se invece si desidera un estratto del foglio, esso è disponibile in formato PDF, pronto per la stampa in formato A3 o A4.

Questa varietà di formati e sistemi rende il servizio versatile e adattabile alle esigenze di architetti, geometri, ingegneri, amministratori pubblici e cittadini evoluti digitalmente.

Advertisement - Pubblicità

Una banca dati accessibile: mappe attuali e archivio storico catastale

Il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate consente a tutti i cittadini di accedere a un imponente patrimonio cartografico vettoriale, già integralmente digitalizzato e georeferenziato. Si tratta di una collezione ufficiale dello Stato, aggiornata e consultabile in pochi click, che rappresenta una risorsa preziosa per analisi urbanistiche, attività edilizie, studi patrimoniali e valutazioni immobiliari.

Ma il vero valore aggiunto del servizio è la progressiva apertura dell’archivio storico: le mappe Originali di Impianto, ovvero gli esemplari cartacei disegnati a mano durante la creazione del catasto, vengono digitalizzate, georeferenziate e rese disponibili online. Questi documenti, conservati negli uffici provinciali dell’Agenzia, sono di notevole rilevanza storica e tecnica, e la loro accessibilità digitale rappresenta un passo fondamentale per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio cartografico nazionale.

Le attività di georeferenziazione attribuiscono a ciascun pixel dell’immagine raster le corrette coordinate catastali originarie, mentre il processo di ricampionamento corregge eventuali deformazioni del supporto cartaceo. In questo modo, anche i fogli storici possono essere utilizzati con precisione in ambienti GIS o per sovrapposizioni con le mappe attuali.

Per i fogli non ancora disponibili online, rimane comunque la possibilità di accedere al formato digitale presso gli Uffici provinciali – Territorio dell’Agenzia, secondo quanto previsto dal Dlgs n. 347/1990 (Testo unico delle imposte ipotecarie e catastali) e dalla nuova Tabella delle tasse per i servizi ipotecari e catastali.

Advertisement - Pubblicità

Un sistema sempre più integrato per cittadini, tecnici e pubbliche amministrazioni

Il nuovo servizio di consultazione gratuita delle mappe catastali si affianca, senza sostituirli, ai canali digitali già esistenti dedicati a specifiche categorie di utenti. Tra questi ricordiamo:

  • la piattaforma Sister, utilizzata da tecnici, enti e professionisti convenzionati,
  • il servizio SMIDT, riservato a Pubbliche Amministrazioni e gestori di servizi pubblici,
  • il Portale per i Comuni, destinato a Comuni, Unioni di Comuni e Comunità montane e isolane.

Questi strumenti permettono la consultazione di rappresentazioni cartografiche in base allo stato attuale o agli stadi storici delle mappe catastali, offrendo una panoramica completa e integrata del territorio.

Il servizio appena introdotto si distingue per l’apertura universale: è pensato per tutti i cittadini, senza distinzione di categoria professionale, ed è completamente gratuito. Una democratizzazione dell’accesso ai dati che rappresenta una svolta culturale e operativa nella gestione del patrimonio informativo pubblico.

Con questo ampliamento dell’offerta digitale, l’Agenzia delle Entrate dimostra di voler investire concretamente nella trasparenza, nell’efficienza e nell’accessibilità dei servizi. Un’evoluzione coerente con gli obiettivi della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e, al tempo stesso, un supporto prezioso per una gestione più consapevole del territorio e delle risorse immobiliari.



Richiedi informazioni per Catasto, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Riforma del catasto e aggiornamenti post-ristrutturazione: cosa cambia dal 2026Riforma del catasto e aggiornamenti post-ristrutturazione: cosa cambia dal 2026

Riforma del catasto e aggiornamenti post-ristrutturazione: cosa cambia dal 2026

20/10/2025 16:33 - Dal 2026 sarà obbligatorio aggiornare il catasto per gli immobili ristrutturati con fondi pubblici. Cambieranno rendite, tasse e obblighi per i proprietari. Coinvolti cittadini, tecnici e imprese.
Frazionamenti catastali: cosa cambia da luglio 2025Frazionamenti catastali: cosa cambia da luglio 2025

Frazionamenti catastali: cosa cambia da luglio 2025

02/07/2025 16:59 - Dal 1° luglio 2025 l’Agenzia delle entrate gestirà in via telematica il [..]
Frazionamenti catastali: dal 1° luglio 2025 cambia tuttoFrazionamenti catastali: dal 1° luglio 2025 cambia tutto

Frazionamenti catastali: dal 1° luglio 2025 cambia tutto

10/06/2025 15:39 - Dal 1° luglio 2025 il deposito dei frazionamenti catastali avverrà in via [..]
Voltura catastale per successione: cosa cambia con la nuova leggeVoltura catastale per successione: cosa cambia con la nuova legge

Voltura catastale per successione: cosa cambia con la nuova legge

17/05/2025 11:12 - Dal 1° gennaio 2025, [..]
TAGS: Agenzia delle Entrate mappe, catasto, catasto digitale, consultazione catastale gratuita, download mappe catastali, fogli di mappa, GeoJSON catasto, mappe catastali, mappe catastali online, mappe originali di impianto, servizio telematico catasto, SPID catasto

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!