Scadenza imminente per il pagamento dei tributi che erano stati sospesi a seguito delle gravi alluvioni avvenute nell’1 maggio 2023.
Il 1 maggio 2023, un’ondata di maltempo eccezionale ha colpito le regioni del Centro-Nord Italia, causando gravi alluvioni. In risposta, il governo ha introdotto una sospensione dei tributi per i residenti e le aziende nelle zone colpite.
Questa misura è stata formalizzata con il Decreto “Alluvioni” (Dl n. 61/2023), specificando i territori interessati, tra cui Emilia Romagna, Marche e Toscana.
Approfondisci: Decreto Alluvione: tutti i contributi e indennità dal 15 giugno (Guida completa)
Advertisement - PubblicitàLa sospensione, attiva dal 1° maggio al 31 agosto 2023, ha riguardato un’ampia varietà di adempimenti e versamenti. Tra questi, i tributi periodici come Irpef, Ires, Irap, le liquidazioni trimestrali e mensili dell’IVA e le imposte non periodiche, come il Bollo sulle fatture elettroniche.
Anche le ritenute Irpef e le addizionali regionali e comunali, oltre ai versamenti derivanti dalle cartelle di pagamento e dalle rateizzazioni, sono stati inclusi in questa sospensione.
Gli enti previdenziali INPS e INAIL hanno giocato un ruolo cruciale nel definire le modalità applicative per le somme di loro competenza, emettendo le circolare n. 67/2023 e n. 33/2023. È importante per i contribuenti colpiti dall’alluvione richiedere l’agevolazione a questi enti entro il 20 Novembre 2023 per beneficiarne.
La data del 20 novembre 2023 rappresenta un momento decisivo per i contribuenti nelle zone alluvionate. È essenziale che essi rispettino questa scadenza per evitare sanzioni e interessi. Il recupero dei pagamenti sospesi è un passo fondamentale per assicurarsi di rimanere in regola con gli obblighi fiscali in un periodo di notevole difficoltà a causa degli eventi alluvionali.
Il 20 novembre si avvicina rapidamente, ed è fondamentale che i contribuenti nelle regioni colpite dall’alluvione prestino attenzione a questa scadenza cruciale.
Questo momento rappresenta non solo un dovere fiscale, ma anche un passo verso la normalizzazione dopo un periodo di straordinaria difficoltà. Rispettando questo termine, si evitano ulteriori complicazioni finanziarie, permettendo così alle comunità e alle imprese di concentrarsi sulla ricostruzione e sul recupero.
Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!
Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin
Edilizia.com
Blog informativo del settore dell'edilizia
Edilizia.com di Claudio Orsi
Via l'Aquila 84, 00040 Ardea (RM)
P.IVA: 13684571006 | Reg. Imp. Roma RM-1465462
Redazione
Per inviare comunicati stampa o redazionali tecnici
Cookie e privacy
Per la tutela della privacy del nostri utenti
Disclaimer
Condizioni di utilizzo del portale
Richiedi Informazioni per la Pubblicità
Scopri tutte le opportunità che edilizia.com può dare alla tua Azienda
Contatta lo staff
Per informazioni attraverso il nostro form dedicato
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.