Edilizia.com
Edilizia.com
blank

Plusvalenza Immobiliare: attenzione alla cessione degli immobili agevolati con il Superbonus

La Legge di Bilancio 2024 introduce una nuova tassazione del 26% sulla plusvalenza degli immobili beneficiari del Superbonus, anche se i lavori sono stati eseguiti da comodatari o altri aventi diritto.

Plusvalenza Immobiliare: attenzione alla cessione degli immobili agevolati con il Superbonus Plusvalenza Immobiliare: attenzione alla cessione degli immobili agevolati con il Superbonus
Ultimo Aggiornamento:

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto importanti modifiche riguardo alla tassazione delle plusvalenze immobiliari per gli immobili che hanno beneficiato degli interventi agevolati con il Superbonus.

Recentemente, sul sito Fisco Oggi, è stata pubblicata una domanda di un lettore riguardo appunto la tassazione delle plusvalenze immobiliari per le abitazioni che hanno beneficiato del Superbonus. La risposta dell’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti cruciali su questo argomento.

Ma quali sono le nuove regole? Chi è interessato da queste modifiche e quali immobili ne sono coinvolti?

Advertisement - Pubblicità

La domanda del lettore

Un lettore ha chiesto se chi vende un’abitazione sulla quale sono stati eseguiti interventi agevolati con il Superbonus deve pagare un’imposta del 26% sulla plusvalenza. Inoltre, ha chiesto se questa norma si applica a tutti gli immobili, anche quando l’agevolazione non è stata utilizzata dal proprietario della casa ma dal comodatario.

La risposta dell’Agenzia delle Entrate, riportata sul sito Fisco Oggi, ha chiarito che la nuova legge di bilancio introduce un’ipotesi di plusvalenza immobiliare imponibile per le cessioni a titolo oneroso di immobili che hanno beneficiato del Superbonus, a prescindere dal soggetto che ha eseguito i lavori.

Questo significa che la normativa si applica anche se l’agevolazione è stata utilizzata da altri aventi diritto, come il comodatario.

Advertisement - Pubblicità

Le novità della Legge di Bilancio 2024

L’articolo 1, comma 64 della Legge di Bilancio 2024 ha introdotto una nuova ipotesi di plusvalenza immobiliare imponibile per le cessioni a titolo oneroso di immobili. Questa disposizione si applica a partire dal 1° gennaio 2024 e riguarda gli immobili che sono stati oggetto di interventi agevolati con il Superbonus, conclusi da non più di dieci anni al momento della cessione.

Approfondisci: Plusvalenza immobiliare: cos’è e come si calcola

La normativa è stata ulteriormente chiarita dalla circolare n. 13 del 13 giugno 2024 dell’Agenzia delle Entrate, che ha fornito dettagli importanti per comprendere appieno le implicazioni della nuova legge.

Advertisement - Pubblicità

Immobili e soggetti interessati

Gli immobili interessati dalle nuove disposizioni sono tutti quelli sui quali sono stati effettuati interventi ammessi al Superbonus. Questo include non solo gli immobili residenziali ma anche quelli non residenziali.

La norma si applica indipendentemente dal soggetto che ha eseguito i lavori, che può essere il proprietario o altri aventi diritto alla detrazione, come conduttori, comodatari o familiari conviventi.

Sono escluse dalle nuove regole le plusvalenze derivanti dalla cessione di immobili acquisiti per successione e di quelli adibiti ad abitazione principale del cedente o dei suoi familiari per la maggior parte dei dieci anni precedenti la cessione, o per la maggior parte del periodo intercorrente tra l’acquisto o la costruzione e la cessione, se inferiore a dieci anni.

Per il calcolo della plusvalenza, sulla quale il contribuente può applicare l’imposta sostitutiva del 26% invece che il regime ordinario di tassazione, si rimanda alla circolare n. 13 del 2024 dell’Agenzia delle Entrate.

La circolare fornisce tutte le istruzioni necessarie per determinare correttamente l’importo della plusvalenza imponibile e applicare l’imposta sostitutiva.

Questa nuova regolamentazione richiede ai contribuenti una maggiore attenzione nella gestione delle cessioni immobiliari per evitare sorprese fiscali e garantire il rispetto delle nuove disposizioni di legge.

Advertisement - Pubblicità

Conclusione

Le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 rappresentano un cambiamento significativo nel panorama della tassazione delle plusvalenze immobiliari.

È fondamentale per i proprietari di immobili e per tutti coloro che hanno effettuato interventi agevolati con il Superbonus essere consapevoli di queste nuove regole per gestire al meglio le proprie operazioni immobiliari.



Richiedi informazioni per Detrazioni Fiscali, Notizie, Tasse e Imposte

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Cedolare secca al 26% sugli affitti brevi: cosa cambia davvero con la Manovra 2026Cedolare secca al 26% sugli affitti brevi: cosa cambia davvero con la Manovra 2026

Cedolare secca al 26% sugli affitti brevi: cosa cambia davvero con la Manovra 2026

22/10/2025 08:10 - L’aumento al 26% della cedolare secca sugli affitti brevi colpisce anche la prima casa, con forti ripercussioni su piccoli proprietari, turismo, mercato immobiliare e indotto economico.
Affitti brevi e modello 730: cosa fare se hai più immobiliAffitti brevi e modello 730: cosa fare se hai più immobili

Affitti brevi e modello 730: cosa fare se hai più immobili

24/07/2025 12:32 - Chi affitta più di quattro appartamenti con contratti brevi deve usare il modello [..]
TAGS: legge di bilancio, Nuova Plusvalenza Immobiliare, Plusvalenza 26%, superbonus 2024, tassazione immobiliare

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!