
Il mercato dei mutui cambia volto nel 2025: i tassi fissi risalgono, il variabile torna competitivo. Scelte bancarie e strategie BCE influenzano costi e decisioni dei mutuatari italiani.

Nel 2025 il mercato dei mutui cresce grazie al calo dei tassi, boom delle surroghe, mutui green e tasso fisso. Le famiglie puntano su stabilità e case energeticamente efficienti.

Il calo dei tassi di interesse e l’allentamento delle restrizioni creditizie spingono i mutuatari a sfruttare la surroga per abbassare le rate mensili e gestire meglio le finanze familiari.

Con una riduzione delle rate mensili che potrebbe arrivare a 100 euro, e un risparmio annuale fino a 1200 euro, le prospettive per chi desidera acquistare casa o ottimizzare il proprio mutuo si fanno significativamente più luminose.

Oggi, il 90% dei nuovi mutui stipulati sono a tasso fisso, un dato impressionante che merita una spiegazione dettagliata.

Esploriamo le tendenze attuali dei mutui a tasso variabile e tasso fisso in Italia, le strategie bancarie e le implicazioni per l'economia nazionale.

Più della metà degli italiani che decide di acquistare casa lo fa ricorrendo ad un mutuo o comunque ad un finanziamento da parte di un istituto di credito.