Iil Sisma Bonus è stato ampliato in Sisma Bonus Acquisti, che consente agli acquirenti di case antisismiche, previo il rispetto delle condizioni ivi previste, di poter beneficiare di una consistente detrazione di imposta.
Il Sismabonus è una detrazione che viene applicata su alcune precise unità immobiliari o su parti comuni degli edifici che si trovano nelle zone sismiche a rischio in Italia.
A causa del Coronavirus, stiamo vivendo una crisi sanitaria senza precedenti. Come sappiamo però, sull'Italia pende ora anche una gravissima crisi economica. Fillea CGIL e Legambiente hanno stilato un piano di proposte per il rilancio del settore dell’edilizia, struttura portante dell’economia italiana.
Tra le agevolazioni fiscali legate al mondo delle costruzioni e del mercato immobiliare, è presente anche il Sisma Bonus acquisti. Si tratta di un “ramo” del conosciutissimo sisma bonus, grazie al quale è possibile usufruire dell’incentivo anche nel caso si acquisti un immobile realizzato con criteri antisismici.
Il Sisma Bonus è una delle agevolazioni già previste nella Legge di Bilancio 2018, riconfermata poi anche nella Legge di Bilancio 2019.
Il sisma bonus consiste in una nuova forma di agevolazione fiscale mirata all'incentivazione degli interventi di adeguamento antisismico e di miglioramento della classe sismica dell’edificio.