La Regione Basilicata ha recentemente annunciato la pubblicazione della gara di appalto per il completamento dei lavori di recupero e ristrutturazione edilizia del secondo padiglione dell'ex Ospedale Civile di Matera.
Il ministro dell'Istruzione ha lanciato un progetto per mettere in sicurezza gli istituti scolastici, aggiungendo circa 1,3 miliardi di risorse ai fondi del PNRR pari a 710 milioni.
La Manovra di Bilancio 2021 ha previsto lo stanziamento di 1,5 miliardi di euro per l’edilizia scolastica per ciascuno degli anni del piano triennale, 2021, 2022 e 2023. Vediamo di seguito tutte le novità.
Con il Decreto Rilancio, sono stati resi disponibili altri 30 milioni da destinare ai lavori di edilizia scolastica leggera. Dopo lo stanziamento di ben 330 milioni quindi, il Fondo per l’edilizia scolastica aumenta ancora, con il provvedimento firmato dalla Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina.
Facciamo ora il punto della situazione. Qual è lo stato attuale delle nostre scuole in vista degli interventi di edilizia scolastica leggera?
La Provincia di Grosseto ha istituito un nuovo Piano triennale delle opere pubbliche 2020-2022, in vista della ripartenza dopo il periodo drammatico dovuto al Covid-19, e in seguito alla nascita del Decreto Semplificazioni.
Per poter rendere possibile la riapertura a settembre, gli istituti scolastici dovranno essere adeguati ad ospitare gli studenti assicurando il distanziamento sociale.
Uno dei temi maggiormente discussi in questo periodo sono le scuole. Numerose proteste stanno nascendo per le decisioni prese dalla Ministra Azzolina riguardo la riapertura degli istituti scolastici a settembre.
Con la conversione del decreto-legge n.22 dell’8 aprile 2020 nella Legge n.41 del 6 giugno 2020, il cosiddetto “Decreto Scuola” è entrato in vigore in data 7 giugno 2020.
Approvato in data 26 maggio 2020 il bilancio per la Provincia de L’Aquila. Più di 6,6 milioni di euro saranno destinati a numerosi interventi di edilizia scolastica e viabilità.