Edilizia.com
Edilizia.com
Home » diritto urbanistico

Archivio tag Diritto Urbanistico

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizioneSanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Il TAR Campania ha annullato un’ordinanza di demolizione comunale ritenendola illegittima, poiché riguardava opere di edilizia libera e altre coperte da condono edilizio ancora pendente.

Continua a leggere

Cosa si rischia alterando l’immobile in attesa del condono? la sentenza del TARCosa si rischia alterando l’immobile in attesa del condono? la sentenza del TAR

Cosa si rischia alterando l’immobile in attesa del condono? la sentenza del TAR

Il TAR Campania ha respinto il condono per trasformazioni edilizie successive alla domanda, ribadendo l’obbligo di conservare lo stato originario e l’insanabilità di abusi stratificati nel tempo.

Continua a leggere

Maxi sanzione per abuso edilizio: il TAR dice no alla “buona fede”Maxi sanzione per abuso edilizio: il TAR dice no alla “buona fede”

Maxi sanzione per abuso edilizio: il TAR dice no alla “buona fede”

Una ristrutturazione edilizia si è trasformata in abuso originario. Il TAR ha legittimato sanzioni elevate, ribadendo che la buona fede non tutela contro gravi irregolarità urbanistiche.

Continua a leggere

Il TAR sblocca il fotovoltaico in campagna: prevale la legge nazionaleIl TAR sblocca il fotovoltaico in campagna: prevale la legge nazionale

Il TAR sblocca il fotovoltaico in campagna: prevale la legge nazionale

Il TAR Lombardia riconosce la prevalenza della normativa nazionale sulla pianificazione locale, consentendo impianti fotovoltaici su suolo agricolo entro 500 metri da stabilimenti industriali.

Continua a leggere

Condono edilizio e buona fede non bastano: demolizione e acquisizione confermateCondono edilizio e buona fede non bastano: demolizione e acquisizione confermate

Condono edilizio e buona fede non bastano: demolizione e acquisizione confermate

Una sentenza del TAR Sicilia conferma che la lottizzazione abusiva è un illecito oggettivo e permanente, sanzionabile anche dopo anni, a prescindere dalla buona fede dell’acquirente.

Continua a leggere

Decreto Salva Casa e vecchi abusi: cosa cambia davvero? Il vicino può opporsi all’abuso?Decreto Salva Casa e vecchi abusi: cosa cambia davvero? Il vicino può opporsi all’abuso?

Decreto Salva Casa e vecchi abusi: cosa cambia davvero? Il vicino può opporsi all’abuso?

La sentenza del Consiglio di Stato impone la demolizione di opere abusive in area vincolata, riaffermando la priorità della tutela ambientale anche in presenza di lievi difformità edilizie.

Continua a leggere

Recinzione privata: la SCIA è sufficiente o serve il permesso di costruire?Recinzione privata: la SCIA è sufficiente o serve il permesso di costruire?

Recinzione privata: la SCIA è sufficiente o serve il permesso di costruire?

Una sentenza del TAR Campania chiarisce che una recinzione leggera su proprietà privata non necessita di permesso di costruire. Fondamentale il rispetto delle procedure amministrative da parte dei Comuni.

Continua a leggere

Abusi edilizi e canne fumarie: quando il nuovo proprietario non è responsabile, il chiarimento del Consiglio di StatoAbusi edilizi e canne fumarie: quando il nuovo proprietario non è responsabile, il chiarimento del Consiglio di Stato

Abusi edilizi e canne fumarie: quando il nuovo proprietario non è responsabile, il chiarimento del Consiglio di Stato

La sentenza chiarisce che un’opera edilizia non è abusiva se realizzata prima delle nuove norme. Il proprietario attuale è responsabile degli abusi, ma può difendersi dimostrandone l’anteriorità.

Continua a leggere

Demolizione nonostante la sanatoria: conta l’abuso nel suo insieme, impossibile frazionarloDemolizione nonostante la sanatoria: conta l’abuso nel suo insieme, impossibile frazionarlo

Demolizione nonostante la sanatoria: conta l’abuso nel suo insieme, impossibile frazionarlo

Il TAR Campania ha confermato la demolizione di opere difformi rispetto a una sanatoria edilizia, chiarendo i limiti dell’accertamento di conformità e la legittimità del silenzio amministrativo.

Continua a leggere

Silenzio-assenso: quando il cambio destinazione d’uso non si può ottenere tacitamenteSilenzio-assenso: quando il cambio destinazione d’uso non si può ottenere tacitamente

Silenzio-assenso: quando il cambio destinazione d’uso non si può ottenere tacitamente

Il Consiglio di Stato esclude la formazione del silenzio-assenso per interventi edilizi in aree vincolate, riaffermando la prevalenza dei vincoli paesaggistici e urbanistici sulle semplificazioni procedurali.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!