Il TAR Toscana conferma la demolizione di opere abusive in area vincolata, estendendo la responsabilità anche a chi detiene l’immobile, evidenziando l’importanza della legalità edilizia e paesaggistica.
Il Consiglio di Stato nega la sanatoria edilizia: confermata la demolizione di opere abusive realizzate in totale difformità rispetto al progetto di un impianto sportivo mai realizzato.
Una sentenza del TAR Lazio ha chiarito i confini della responsabilità dei proprietari non responsabili in casi di abusi edilizi, distinguendo tra obblighi ripristinatori e sanzioni pecuniarie.
Dal 16 settembre al 16 ottobre 2024, è possibile richiedere fondi per demolire le opere abusive grazie alla legge 205/2017.
L’intervento di demo-ricostruzione di edifici e unità può essere realizzato usufruendo di diversi incentivi in ambito edilizio. Ma quali sono?
In edilizia, spesso ci si trova di fronte a inerti da costruzione e demolizione provenienti da siti contaminati. Tale situazione pone quindi un bivio circa il loro riutilizzo.
Quando si intende eseguire interventi edilizi ammissibili al Superbonus 110% in un condominio minimo, le regole sono le stesse disposte per i condomini normali.
Decidere di ristrutturare il proprio bagno è una scelta da fare con particolare attenzione, poiché gli step richiesti da questa operazione necessitano di tempo, precisione ed accortezza.
È possibile che venga rilasciato un Permesso di Costruire in sanatoria con oggetto un immobile per il quale è in atto un’ordinanza di demolizione?
Con una recente risposta ad interpello dell’Agenzia delle Entrate, torniamo a trattare il tema del Superbonus 110% con riferimento agli interventi di demolizione e ricostruzione dell’edificio.