Edilizia.com
Edilizia.com
blank
Home » agenzia entrate

Archivio tag Agenzia Entrate

Cessione dei crediti: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla compensazione con le acciseCessione dei crediti: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla compensazione con le accise

Cessione dei crediti: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla compensazione con le accise

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che i crediti da DTA ceduti non possono essere compensati dal cessionario, ma solo richiesti a rimborso, escludendo la compensazione con accise.

Continua a leggere

Correggere i dati catastali online è ora più semplice: ecco la nuova applicazione dell’Agenzia delle EntrateCorreggere i dati catastali online è ora più semplice: ecco la nuova applicazione dell’Agenzia delle Entrate

Correggere i dati catastali online è ora più semplice: ecco la nuova applicazione dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate lancia un nuovo servizio digitale per correggere i dati catastali, accessibile online con SPID o CIE, con pagamento via PagoPA e comunicazioni tempestive.

Continua a leggere

Nuovo ravvedimento per le annualità 2019-2023: ecco le novità e chi può aderire al Concordato Preventivo BiennaleNuovo ravvedimento per le annualità 2019-2023: ecco le novità e chi può aderire al Concordato Preventivo Biennale

Nuovo ravvedimento per le annualità 2019-2023: ecco le novità e chi può aderire al Concordato Preventivo Biennale

L’Agenzia delle Entrate definisce tempi e modalità del ravvedimento speciale per i soggetti ISA che aderiscono al CPB 2025-2026, sanando annualità pregresse con modalità agevolate e digitali.

Continua a leggere

Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?

Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?

La detrazione fiscale per barriere architettoniche non si trasferisce agli eredi in caso di decesso del contribuente, secondo l'Agenzia delle Entrate. Importante valutare con attenzione ogni intervento.

Continua a leggere

Affitti brevi e modello 730: cosa fare se hai più immobiliAffitti brevi e modello 730: cosa fare se hai più immobili

Affitti brevi e modello 730: cosa fare se hai più immobili

Chi affitta più di quattro appartamenti con contratti brevi deve usare il modello Redditi PF e non il 730. La locazione può essere considerata attività imprenditoriale, con obblighi fiscali aggiuntivi.

Continua a leggere

Come correggere un errore nella dichiarazione di successioneCome correggere un errore nella dichiarazione di successione

Come correggere un errore nella dichiarazione di successione

Correggere errori nella dichiarazione di successione è possibile con una dichiarazione sostitutiva completa, da inviare telematicamente, riportando gli estremi della pratica iniziale per garantire regolarità.

Continua a leggere

Tassazione dei crediti edilizi acquistati: chiarimenti dall’AgenziaTassazione dei crediti edilizi acquistati: chiarimenti dall’Agenzia

Tassazione dei crediti edilizi acquistati: chiarimenti dall’Agenzia

L’Agenzia chiarisce che il differenziale positivo tra valore nominale e prezzo dei crediti edilizi acquistati dalle associazioni professionali concorre al reddito di lavoro autonomo, secondo il principio di onnicomprensività.

Continua a leggere

Frazionamenti catastali: cosa cambia da luglio 2025Frazionamenti catastali: cosa cambia da luglio 2025

Frazionamenti catastali: cosa cambia da luglio 2025

Dal 1° luglio 2025 l’Agenzia delle entrate gestirà in via telematica il deposito degli atti di frazionamento catastale, semplificando controlli, riducendo costi e velocizzando le procedure.

Continua a leggere

L’Agenzia chiarisce: sì a due agevolazioni nella stessa successioneL’Agenzia chiarisce: sì a due agevolazioni nella stessa successione

L’Agenzia chiarisce: sì a due agevolazioni nella stessa successione

Il contribuente può beneficiare di due agevolazioni fiscali distinte nella dichiarazione di successione per beni in comuni montani, purché rispetti i requisiti e alleghi la documentazione necessaria.

Continua a leggere

Vendita immobile con Superbonus 110%: si paga la plusvalenza?Vendita immobile con Superbonus 110%: si paga la plusvalenza?

Vendita immobile con Superbonus 110%: si paga la plusvalenza?

La cessione di un immobile acquistato con Superbonus 110% non genera plusvalenza tassabile se l'acquirente non ha eseguito gli interventi agevolati, salvo rivendita entro 5 anni.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!