Edilizia.com
Edilizia.com

Archivio tag Agenzia Delle Entrate - Pagina 2 di 15

Voltura catastale 2025: novità, vantaggi e come accedere al servizio gratuito onlineVoltura catastale 2025: novità, vantaggi e come accedere al servizio gratuito online

Voltura catastale 2025: novità, vantaggi e come accedere al servizio gratuito online

La voltura catastale diventa digitale: pratiche online, pagamento semplificato e registri storici consultabili gratuitamente. Un passo verso un catasto più moderno, efficiente e accessibile per tutti.

Continua a leggere

Stop allo sconto in fattura e cessione del credito senza lavori effettivi: il chiarimento ufficialeStop allo sconto in fattura e cessione del credito senza lavori effettivi: il chiarimento ufficiale

Stop allo sconto in fattura e cessione del credito senza lavori effettivi: il chiarimento ufficiale

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che per beneficiare dello sconto in fattura o della cessione del credito è necessario aver sostenuto spese per lavori edili eseguiti, non solo costi accessori.

Continua a leggere

Cedolare secca e contributo per affitto ridotto: chiarimenti dell’Agenzia delle EntrateCedolare secca e contributo per affitto ridotto: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Cedolare secca e contributo per affitto ridotto: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Il contributo comunale per la riduzione del canone di locazione è fiscalmente rilevante come reddito fondiario e può rientrare nel regime della cedolare secca al 10%, se sussistono i requisiti.

Continua a leggere

Bonus Barriere architettoniche: 75% di detrazione anche senza accessi autonomiBonus Barriere architettoniche: 75% di detrazione anche senza accessi autonomi

Bonus Barriere architettoniche: 75% di detrazione anche senza accessi autonomi

Chiarimento dell’Agenzia delle Entrate sul calcolo del limite di spesa per la detrazione 75% in un complesso con due edifici distinti e accessi comuni. Spettano 50.000 € per edificio.

Continua a leggere

Tutto sul credito d’imposta ZES: scadenze, requisiti e novitàTutto sul credito d’imposta ZES: scadenze, requisiti e novità

Tutto sul credito d’imposta ZES: scadenze, requisiti e novità

Le imprese che investono nel Mezzogiorno tra gennaio e novembre 2025 possono accedere al credito ZES, seguendo specifiche modalità di comunicazione, documentazione e compensazione fiscale tramite modello F24.

Continua a leggere

Agevolazioni prima casa per italiani all'estero: chiarimenti e requisiti dall'AdEAgevolazioni prima casa per italiani all'estero: chiarimenti e requisiti dall'AdE

Agevolazioni prima casa per italiani all'estero: chiarimenti e requisiti dall'AdE

Gli italiani residenti all'estero per lavoro possono usufruire delle agevolazioni "prima casa" acquistando un immobile in un comune di nascita, residenza o lavoro precedente, senza vincolo sull'ultima residenza.

Continua a leggere

Agevolazioni prima casa: attenzione al termine massimo per il completamento lavoriAgevolazioni prima casa: attenzione al termine massimo per il completamento lavori

Agevolazioni prima casa: attenzione al termine massimo per il completamento lavori

La Cassazione ha chiarito che il termine per l’accertamento fiscale sulle agevolazioni prima casa decorre dalla scadenza dei 36 mesi per l’ultimazione dell’immobile, non dai 18 mesi per il trasferimento.

Continua a leggere

Affitto e lavoro: fino a 5.000 euro di rimborso senza tasseAffitto e lavoro: fino a 5.000 euro di rimborso senza tasse

Affitto e lavoro: fino a 5.000 euro di rimborso senza tasse

La legge di bilancio 2025 introduce un’agevolazione fiscale per i lavoratori assunti a tempo indeterminato che si trasferiscono nel comune di lavoro, esentando fino a 5.000 euro annui di rimborso affitto.

Continua a leggere

Rendita catastale: quando la revisione dell’Agenzia delle Entrate è impugnabileRendita catastale: quando la revisione dell’Agenzia delle Entrate è impugnabile

Rendita catastale: quando la revisione dell’Agenzia delle Entrate è impugnabile

La Corte di Cassazione ha annullato un aumento della rendita catastale per carenza di motivazione. La sentenza tutela i contribuenti, imponendo maggiore trasparenza nei provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate.

Continua a leggere

IMU e dichiarazione 730: cosa succede con due box pertinenziali?IMU e dichiarazione 730: cosa succede con due box pertinenziali?

IMU e dichiarazione 730: cosa succede con due box pertinenziali?

Per dichiarare due box pertinenziali nel modello 730, si utilizza il codice "5" nella colonna "Utilizzo". Solo una pertinenza per categoria è esente da IMU, per l’altra va indicato il codice "2".

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!