Edilizia.com
Edilizia.com
Home » agenzia delle entrate

Archivio tag Agenzia Delle Entrate

Cambio di residenza dopo 18 mesi: si perdono le agevolazioni prima casa?Cambio di residenza dopo 18 mesi: si perdono le agevolazioni prima casa?

Cambio di residenza dopo 18 mesi: si perdono le agevolazioni prima casa?

Il trasferimento della residenza in un altro Comune dopo i 18 mesi non fa decadere le agevolazioni prima casa, purché siano stati rispettati inizialmente i requisiti di legge.

Continua a leggere

Agevolazione acquisto Prima Casa: si può se si possiede solo una parte?Agevolazione acquisto Prima Casa: si può se si possiede solo una parte?

Agevolazione acquisto Prima Casa: si può se si possiede solo una parte?

Anche chi possiede solo una quota o la nuda proprietà di un immobile può ottenere le agevolazioni prima casa, purché non abbia disponibilità esclusiva dell’immobile nel medesimo Comune.

Continua a leggere

Superbonus e mancato aggiornamento catastale: multe e sanzioni in arrivoSuperbonus e mancato aggiornamento catastale: multe e sanzioni in arrivo

Superbonus e mancato aggiornamento catastale: multe e sanzioni in arrivo

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate impone nuovi obblighi catastali per immobili con Superbonus, offrendo possibilità di regolarizzazione e sconti sulle sanzioni in caso di omissioni.

Continua a leggere

Prima casa e donazione: l’Agenzia delle Entrate chiarisce quando vale il bonusPrima casa e donazione: l’Agenzia delle Entrate chiarisce quando vale il bonus

Prima casa e donazione: l’Agenzia delle Entrate chiarisce quando vale il bonus

Le agevolazioni prima casa valgono anche per le donazioni, purché si venda l’immobile già agevolato entro un anno. Necessario l’impegno formale nell’atto, pena perdita dei benefici.

Continua a leggere

Interessi mutuo: si possono detrarre anche quelli del coniuge a carico?Interessi mutuo: si possono detrarre anche quelli del coniuge a carico?

Interessi mutuo: si possono detrarre anche quelli del coniuge a carico?

Chi ha un mutuo cointestato con il coniuge fiscalmente a carico può detrarre il 100% degli interessi se sostiene interamente la spesa e l’immobile è adibito ad abitazione principale.

Continua a leggere

Sconto in fattura: i crediti possono ancora essere ceduti? Il chiarimento dell'Agenzia delle EntrateSconto in fattura: i crediti possono ancora essere ceduti? Il chiarimento dell'Agenzia delle Entrate

Sconto in fattura: i crediti possono ancora essere ceduti? Il chiarimento dell'Agenzia delle Entrate

I crediti edilizi generati tramite sconto in fattura possono ancora essere ceduti, purché già maturati e non compensati, nonostante le nuove limitazioni introdotte dal decreto-legge n. 39/2024.

Continua a leggere

Prima casa e Superbonus: più tempo per il cambio di residenzaPrima casa e Superbonus: più tempo per il cambio di residenza

Prima casa e Superbonus: più tempo per il cambio di residenza

Il termine per trasferire la residenza nella “prima casa” oggetto di Superbonus è di 30 mesi, ma decorre dal 31 ottobre 2023 grazie alla sospensione dei termini causata dal Covid.

Continua a leggere

Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?

Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?

Per detrarre gli interessi del mutuo prima casa è necessario essere sia intestatari del mutuo che proprietari dell’immobile. La sola cointestazione del mutuo non basta.

Continua a leggere

Ecobonus 65% per pannelli solari: dove inserirlo nel 730Ecobonus 65% per pannelli solari: dove inserirlo nel 730

Ecobonus 65% per pannelli solari: dove inserirlo nel 730

Spese per l’installazione di pannelli solari detraibili fino a 60.000 euro: vanno inserite nei righi E61-E62 del modello 730. Serve documentazione tecnica e corretta compilazione fiscale.

Continua a leggere

Comodato d’uso gratuito: chi deve dichiarare il reddito dell’immobile?Comodato d’uso gratuito: chi deve dichiarare il reddito dell’immobile?

Comodato d’uso gratuito: chi deve dichiarare il reddito dell’immobile?

Il comodato d’uso gratuito non esonera il proprietario dall’obbligo di dichiarazione del reddito fondiario. Serve un contratto scritto, registrato, ma può offrire vantaggi fiscali se tra genitori e figli.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!