Edilizia.com
Edilizia.com
Home » abuso edilizio

Archivio tag Abuso Edilizio

Cassazione boccia la pergotenda: quando serve il permessoCassazione boccia la pergotenda: quando serve il permesso

Cassazione boccia la pergotenda: quando serve il permesso

La Cassazione conferma: una pergotenda con chiusure laterali, materiali rigidi e volumi aggiuntivi richiede titolo edilizio. Attenzione alle norme locali e ai limiti dell’edilizia libera.

Continua a leggere

Demolizione evitata: come ottenere la sanatoria dopo l’abusoDemolizione evitata: come ottenere la sanatoria dopo l’abuso

Demolizione evitata: come ottenere la sanatoria dopo l’abuso

Il TAR Veneto ha dichiarato improcedibile un ricorso contro un’ordinanza di demolizione, poiché le opere contestate sono state successivamente sanate grazie al rilascio della compatibilità paesaggistica.

Continua a leggere

Permesso di costruire in sanatoria? Solo con doppia conformità documentataPermesso di costruire in sanatoria? Solo con doppia conformità documentata

Permesso di costruire in sanatoria? Solo con doppia conformità documentata

La sentenza del TAR Lazio chiarisce che la sanatoria edilizia richiede prova rigorosa della doppia conformità, e che il silenzio del Comune non garantisce l’approvazione dell’intervento abusivo.

Continua a leggere

Veranda abusiva e interni modificati: colpa del vecchio proprietario, ma paga il nuovoVeranda abusiva e interni modificati: colpa del vecchio proprietario, ma paga il nuovo

Veranda abusiva e interni modificati: colpa del vecchio proprietario, ma paga il nuovo

Sentenza parzialmente favorevole su veranda abusiva e modifiche interne: legittima la demolizione solo per opere che alterano volumi o prospetti. Le variazioni interne non sempre giustificano sanzioni.

Continua a leggere

Verande abusive e volumetrie alterate: quando scatta la demolizioneVerande abusive e volumetrie alterate: quando scatta la demolizione

Verande abusive e volumetrie alterate: quando scatta la demolizione

La sentenza del TAR chiarisce che ampliamenti volumetrici senza titolo edilizio adeguato costituiscono abuso, anche se coperti da DIA errata. Rigettata la fiscalizzazione per insufficienza della prova tecnica.

Continua a leggere

Veranda chiusa sul balcone: il TAR conferma l’ordine di demolizione, abuso edilizio anche dopo decenniVeranda chiusa sul balcone: il TAR conferma l’ordine di demolizione, abuso edilizio anche dopo decenni

Veranda chiusa sul balcone: il TAR conferma l’ordine di demolizione, abuso edilizio anche dopo decenni

Il TAR conferma la demolizione di una veranda su balcone, dichiarata abuso edilizio. Respinti i motivi del ricorrente, irrilevanti tolleranze costruttive e legittimo affidamento. Nessuna sanatoria automatica.

Continua a leggere

Cosa si rischia alterando l’immobile in attesa del condono? la sentenza del TARCosa si rischia alterando l’immobile in attesa del condono? la sentenza del TAR

Cosa si rischia alterando l’immobile in attesa del condono? la sentenza del TAR

Il TAR Campania ha respinto il condono per trasformazioni edilizie successive alla domanda, ribadendo l’obbligo di conservare lo stato originario e l’insanabilità di abusi stratificati nel tempo.

Continua a leggere

Verande, pensiline e pergotende: quando scattano demolizione e abuso edilizio?Verande, pensiline e pergotende: quando scattano demolizione e abuso edilizio?

Verande, pensiline e pergotende: quando scattano demolizione e abuso edilizio?

La sentenza del TAR Lazio chiarisce che verande, pergotende e pensiline possono comportare demolizioni se realizzate senza permesso, ribadendo l’importanza del rispetto delle normative edilizie e urbanistiche.

Continua a leggere

Maxi sanzione per abuso edilizio: il TAR dice no alla “buona fede”Maxi sanzione per abuso edilizio: il TAR dice no alla “buona fede”

Maxi sanzione per abuso edilizio: il TAR dice no alla “buona fede”

Una ristrutturazione edilizia si è trasformata in abuso originario. Il TAR ha legittimato sanzioni elevate, ribadendo che la buona fede non tutela contro gravi irregolarità urbanistiche.

Continua a leggere

Il Decreto Salva Casa non è un condono: un caso emblematicoIl Decreto Salva Casa non è un condono: un caso emblematico

Il Decreto Salva Casa non è un condono: un caso emblematico

Il Consiglio di Stato conferma la demolizione di un abuso edilizio non sanabile, escludendo l'applicazione del Decreto Salva Casa e ribadendo il valore del giudicato e delle norme urbanistiche.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!