La Cassazione conferma l’obbligo per i datori di lavoro di fornire e far usare i DPI, e di predisporre tempestivamente il POS. Nessuna tolleranza per ritardi o omissioni documentali.
Il nuovo decreto sicurezza 2025 introduce formazione in presenza, badge digitali, controlli tracciabili, aggiornamenti sullo stress lavoro-correlato e incentivi alle imprese. Critiche e richieste di fondi dai sindacati.
Il Bando Isi Inail 2024 offre 600 milioni di euro per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro, con contributi fino al 65% delle spese per progetti innovativi e tecnologici.
La patente a crediti in cantiere diventerà obbligatoria per tutte le imprese dal 1° novembre 2024. Committenti e responsabili devono verificare il possesso della patente da parte degli operatori.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali chiarisce l'obbligatorietà della figura del preposto negli appalti, anche con pochi lavoratori, specificando la necessità della sua presenza fisica per garantire la sicurezza.
Tra settembre 2023 e settembre 2024, i crolli nelle scuole italiane hanno raggiunto un numero allarmante. Le carenze strutturali e la mancanza di certificazioni aggrava la sicurezza degli edifici scolastici, soprattutto nelle zone sismiche.
Il sistema di patente a crediti per imprese e lavoratori autonomi nei cantieri edili, in vigore dal 1° ottobre 2024, punta a migliorare la sicurezza e combattere il lavoro irregolare.
La salvaguardia dei lavoratori è un imperativo categorico in ogni ambito professionale, ma assume una rilevanza ancora più cruciale quando si tratta di operazioni in quota.
I parapetti sono elementi fondamentali in edilizia per garantire la sicurezza di edifici e strutture. Comprendere a fondo la loro funzione è essenziale per progettare e mantenere strutture sicure e conformi alla legge.
L'amianto, un tempo usato comunemente nelle costruzioni italiane, ora richiede un dettagliato piano di bonifica per la rimozione, seguendo i criteri del Decreto Legislativo 81/2008, per proteggere salute e ambiente.
La sentenza della Cassazione enfatizza l'obbligo dei proprietari immobiliari di garantire la sicurezza, sancendo gravi sanzioni per la negligenza e promuovendo un approccio proattivo alla manutenzione per la sicurezza urbana.
L'approvazione del decreto-legge che introduce la "patente a punti" per imprese e lavoratori autonomi nel settore edilizio segna un passo avanti nella sicurezza sul lavoro.
La proroga del Superbonus 110% al 2025 è un passo decisivo per la ricostruzione delle aree terremotate del 2016 in Italia, offrendo sostegno economico e vantaggi fiscali.
Il criterio di accessibilità è l’unico che garantisce la possibilità di accedere ad un immobile, fruire agevolmente dei suoi spazi e utilizzare autonomamente le attrezzature presenti al suo interno in totale sicurezza.
L’intervento di personale specializzato che possa procedere alla rimozione dell’amianto è un intervento piuttosto costoso. C’è però anche la possibilità di usufruire del Bonus Ristrutturazione.