Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Pensioni » Quota 103: ecco i nuovi requisiti per la pensione anticipata

Quota 103: ecco i nuovi requisiti per la pensione anticipata

Quota 103: ecco i nuovi requisiti per la pensione anticipataQuota 103: ecco i nuovi requisiti per la pensione anticipata
Ultimo Aggiornamento:

Che cos’é la quota 103?

Con la fine dell’anno scadono le misure adottate precedentemente per agevolare il prepensionamento (quota 102), sostituite dalla quota 103, una manovra che permette di lasciare il lavoro a 62 anni (invece che a 67) però a fronte del pagamento di 41 anni di contribuzione.

Questa opzione, che potrebbe far parte della Legge Bilancio 2023, consentirebbe a oltre 50.000 lavoratori e lavoratrici di andare in pensione indipendentemente dal tipo di mansioni svolte.

Se da un lato l’età anagrafica diminuisce, d’altro lato tuttavia aumentano gli anni di contributi richiesti (da 38 a 41) e non è ancora ben chiaro se ci sarà una decurtazione dell’assegno pensionistico.

Anche se non è prevista nessuna penalizzazione economica relativa all’uscita anticipata dal mondo del lavoro, bisogna comunque valutare che il sistema di calcolo contributivo potrebbe abbassare l’importo. Infatti quanto prima si percepisce la pensione, tanto più basso è il suo ammontare, dato che al montante contributivo che deve trasformarsi in pensione viene applicato un coefficiente minore.

Dal punto di vista finanziario, infatti, chi va in pensione a 67 anni riceve una somma calcolata sulla base del 5,57% del montante contributivo, mentre chi va in pensione a 62 anni riceverebbe una somma con coefficiente del 4,77%.

La quota 103, inoltre, non prevede la possibilità di cumulare eventuali redditi lavorativi, anche se su questo aspetto non sono stati ancora chiariti con certezza tutti gli aspetti.

Come indica il termine “quota 103“, questa manovra comprende la somma tra 62 (anni del prepensionamento) e 41 (anni dei pagamenti della contribuzione), a conferma che questi due aspetti sono inequivocabilmente legati tra loro.

Le finalità del Governo sono quelle di rendere meno gravoso l’impatto sulle casse statali da parte dei pensionati e, nello stesso tempo, di favorire un cambio generazionale nelle varie attività.
Il principale obiettivo della nuova Legge di Bilancio è di scongiurare il ritorno della Legge Fornero che prevedeva la pensione a 67 anni con 20 anni di contributi e che non si era rivelata utile né risolutiva per l’economia nazionale.

Quali sono i nuovi requisiti per la pensione anticipata?

Nella conferenza stampa di presentazione della nuova Legge di Bilancio 2023, il Ministro del Lavoro Calderone ha specificato quali siano i requisiti richiesti per andare in pensione a 62 anni, con un pagamento di 41 anni di contribuzione.

I lavoratori che rientrano in questa categoria possono percepire un assegno pensionistico fino a 5 volte superiore alla pensione minima, nell’intervallo di tempo compreso tra 62 e 67 anni.

Le pensioni minime, sempre secondo questa misura finanziaria, vengono ricalcolate con una rivalutazione del 120%, che potrebbe consentire di percepire un assegno di circa 570 euro mensili.

Il periodo compreso tra 62 anni (prepensionamento) e 67 anni (pensionamento normale) viene utilizzato per maturare i contributi che poi andranno a incidere sull’ammontare definitivo dell’assegno pensionistico.

Chi decide di rimanere al lavoro nonostante sia in possesso dei requisiti richiesti per il prepensionamento ha diritto a un bonus comprendente un esonero contributivo pari al 10%, che si traduce in un aumento di stipendio di pari valore.

I requisiti per la pensione anticipata sono soltanto due:

  • avere compiuto 62 anni;
  • avere versato 41 anni di contribuzione.

Questi presupposti si sommano ad altre importanti novità, comprendenti la proroga di Opzione Donna e dell’Ape Sociale. Opzione donna permette alle lavoratrici di andare in pensione a 58 anni (59 per quelle autonome) a fronte di versamenti contributivi di 35 anni.

Ape Sociale si riferisce invece allo stato di disoccupazione.

Tutti i trattamenti pensionistici dovrebbero essere poi ricalcolati secondo l’indicizzazione, rimodulando gli importi in base alla pensione. Ecco perché gli aumenti più cospicui saranno per le pensioni più basse, poiché le stime vengono calcolate su percentuali a scalare.

Tra i requisiti previsti dalla quota 103 vi è anche quello secondo cui è previsto un valore-limite di pensione in quanto l’assegno non potrà essere superiore di 5 volte il trattamento minimo (pari a poco meno di 2700 euro). Complessivamente è al momento impossibile prevedere se questa manovra si rivelerà efficace per le finanze statali.

Richiedi informazioni per Dipendenti e Lavoratori, Notizie, Pensioni

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Cedolino della pensione di settembre 2023: accesso tramite INPSCedolino della pensione di settembre 2023: accesso tramite INPS

Cedolino della pensione di settembre 2023: accesso tramite INPS

23/08/2023 09:23 - Il mese di settembre è alle porte e per i pensionati, questo significa una cosa fondamentale: è il momento di consultare il proprio cedolino della pensione.
INPS: il nuovo hub semplifica l'accesso alle pensioniINPS: il nuovo hub semplifica l'accesso alle pensioni

INPS: il nuovo hub semplifica l'accesso alle pensioni

04/07/2023 10:07 - L'INPS rivoluziona l'accesso alle pensioni di vecchiaia con un hub digitale, per [..]
INPS: a Luglio l'aumento delle pensioni minimeINPS: a Luglio l'aumento delle pensioni minime

INPS: a Luglio l'aumento delle pensioni minime

26/06/2023 16:16 - "Da luglio, le pensioni minime vedranno un significativo aumento, come annunciato [..]
TAGS: pensione, pensioni, quota 103

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!